area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Cambio alla Pari

Mobilità compensativa o interscambio

Si basa sull’accordo fra due dipendenti con uguale qualifica e pari profilo professionale, stesso inquadramento economico e comporta un vero e proprio scambio di posto fra i due soggetti interessati. Nonostante la discrezionalità lasciata alle singole amministrazioni, l'interscambio è un ottimo metodo per coniugare le proprie esigenze personali e professionali. Per quanto riguarda l’ente datore di lavoro, lo svantaggio dovuto alla perdita di una risorsa è nullo o comunque ridotto ai minimi termini. Per questo motivo una pratica di mobilità compensativa ha maggiori probabilità di successo rispetto a quella volontaria.

La mobilità dipendenti pubblici viene regolamentata dall’art. 33 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29. Si tratta di un procedimento che potrebbe essere richiesto da:
il dipendente interessato;
l’amministrazione di appartenenza;
l’amministrazione di destinazione.

Inoltre, è necessario per ogni operazione di mobilità stabilire quanti posti possono essere destinati alle selezioni interne e le graduatorie e la quantità di posti a coprire tramite concorsi pubblici. È proprio qui, nei posti destinati alla selezione pubblica, dove è possibile individuare i posti da utilizzare per mobilità o passaggi diretti.

Per avviare un’operazione di mobilità dipendenti pubblici, una volta confermata la disponibilità del posto vacante da coprire, è necessario presentare alcuna documentazione:
Domanda di “Nulla Osta”;
Domanda di Trasferimento;
Curriculum Vitae.

Questi documenti devono essere inviati alle due amministrazioni coinvolte, quella di appartenenza e quella di destinazione. In questo modo, possono mettersi d’accordo nell’accettazione oppure no del trasferimento.

Bisogna sottolineare che un’operazione di mobilità dipendenti pubblici non implica l’estinzione del rapporto di lavoro ma la continuazione di questo con la nuova amministrazione di appartenenza.

 

L'OPI Teramo rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti, inviateci le vostre richieste

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono/Fax 0861/241838

 

ANNUNCI

  • Infermiere D0 cede ospedali riuniti di ancona (torrette) per asl teramo. Si valutano anche proposte per asl e asur limitrofe a teramo. Piero 3405519689

 

 

Pubblicato in OPI
Leggi tutto...

Pagamenti e Iscrizioni

Gentili colleghi, per il rinnovo iscrizione all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo che ammonta a 72 euro,  sono disponibili unicamente le seguenti modalità di pagamento pagoPA:frame.png

 

E' indispensabile avere a disposizione IL MODULO DI PAGAMENTO ricevuto tramite PEC

 

in alternativa

 

nell'Area Riservata dell'Albo Unico nazionale (PAGAMENTI ONLINE)
CLICCA QUI
per la Registrazione sull'Albo Unico Nazionale
La registrazione è riservata alla comunicazione tra gli Ordini e i loro iscritti.
Potranno accedervi, previa identificazione, solo gli Iscritti agli Ordini Provinciali per effettuare la comunicazione e/o l'integrazione dei propri dati personali e pagare la tassa di iscrizione

 

 

 

Paga comodamente con il sistema pagoPA con il tuo smartphone seguendo le istruzioni e inserento i tuoi dati.

Puoi farlo anche in maniera rapida attraverso il QRCode del pagamento. 

 

pagopa logo 
È possibile scegliere tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito o debito o prepagata sui principali circuiti (Visa, MasterCard, VPay, Maestro, Cartasì, etc.) oppure il bonifico bancario, nel caso si disponga di un conto corrente presso il Gruppo Intesa San Paolo.
 
– sulla propria home banking dove sono presenti i loghi CBILL o PagoPA, ricercando l’Ordine per nome o tramite il codice interbancario CBILL nell’elenco delle Aziende e riportando il Codice Avviso, che bisognerà avere a disposizione, e l’importo;
 
– presso le tabaccherie con circuito Banca 5 e i punti vendita SisalPay, LIS Paga (Lottomatica), PayTipper, etc.;
 
– presso gli Uffici postali;
 
– presso le banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti all’iniziativa tramite gli altri canali da questi messi a disposizione (come ad esempio: sportello fisico, ATM, Mobile banking, Phone banking).

Come Ente Pubblico abbiamo l’obbligo, per la riscossione dei tributi e pagamenti, di procedere con le modalità previste e denominate pago-PA, normativa prevista dall’art.5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dall’ articolo 15, comma 5-bis del D.L. 179/2012.

 

 Si comunica che il recupero crediti delle annualità non versate è stato affidato alla "SOGET" Società di Gestione Entrate e Tributi



Pubblicato in OPI
Leggi tutto...

Slow nursing - il tempo per l’assistenza LABORATORIO DI PENSIERO momenti di riflessione su infermiere - cultura - società

Slownursing-iltempoperlassistenzaLABORATORIODIPENSIEROmomentidiriflessionesuinfermiere-cultura-societ-uncategorized-9018457922100011580
Uno spettro si aggira per la professione infermieristica: l'indifferenza. Anzi no: è la rassegnazione. Nulla smuove l'animo, nessuno reagisce nell'afosa abitudine dell'ordinario. L'indistinta figura dell'infermiere soggiace e s'adegua al consueto affacendarsi. Viene da chiedersi se è possibile trovare un lumicino di dignità, di ambizione etica, di ricerca alla coerenza, di onestà. Nessuna contraddizione, la situazione è conforme alla società in cui siamo immersi dove dilagano malaffare, speculazione, opportunismo, disonestà, indifferenza. E’ possibile continuare ad accettare questo? Si può fare qualcosa? Risulta quanto mai indispensabile incontrare motivazione e spirito di ricerca per attuare un laboratorio di pensiero che apra orizzonti di impegno per il cambiamento. C'è bisogno di un "vento nuovo" che sospinga al confronto e alla crescita, un impulso alla genuina speranza di veder finalmente affermarsi una professione infermieristica matura, responsabile e soprattutto emancipata dall'ausiliarietà. Questo incontro è strumento culturale utile, un laboratorio di pensiero, una fucina delle idee dove infondere le energie per conoscere,
per capire e infine scegliere di percorrere assieme un progetto per disegnare ed attuare un nuovo sguardo sulla cura, per una professione autentica di infermieri autentici. Requisito alla partecipazione è l'onestà e naturalmente il desiderio di costruire il futuro.
 
Slownursing-iltempoperlassistenzaLABORATORIODIPENSIEROmomentidiriflessionesuinfermiere-cultura-societ-uncategorized-11544664461073655183 
 
Iscriviti su www.slownursing.it
Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Pagina 2 di 12

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali