area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Reclutamento screening infermieri covid-19 consapevolezza del ruolo strategico della professione

cristian-pediconi-opi-teramo-reclutamento-volontario-infermieri-covid-19Il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo  Dott. Cristian Pediconi, nel sottolineare la soddisfazione per l'adesione volontaria di molti colleghi i quali rappresentano ancora una volta la maggioranza dei professionisti sanitari coinvolti per l'esecuzione dello screening di massa al covid-19 della provincia di Teramo, dimostrando come siano sempre al fianco dei cittadini anche in un momento difficilissimo sia dal punto di vista fisico e psicologico, chiede una riflessione alle forze politiche tutte, sia locali che Regionali  affinché si realizzi finalmente il pieno riconoscimento della professione infermieristica. L'inserimento ai tavoli decisionali nelle politiche socio assistenziali permetterebbe di sfruttare a pieno le conoscenze peculiari dovute alle competenze ed alla formazione avanzata della nostra professione per il bene della collettività. Riconoscere a pieno il ruolo strategico della professione infermieristica nel sistema salute che da troppo tempo viene negato.

Vai al video

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Auguri di Buone Feste 2020 OPI Teramo

immagine-anteprima-opi-teramoDegli Auguri di cuore affinché possano essere delle festività di Gioia, Amore e Speranza dall'intero consiglio dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo.

#opiteramo #natale2020 #infermieri #semprealvostrofianco

Vai al video

 

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Vi segnaliamo: "Dormivo in auto e avevo poco o nulla da mangiare". Sono diventato Infermiere grazie agli Infermieri.....

“INFERMIERE GRAZIE AGLI INFERMIERI”

La vita, si sa, è ricca di storie belle e storie brutte ma tutti sappiamo anche che ognuna di queste storie ha un senso ed uno scopo, a volte neanche comprensibile, ma io sono sicuro che tutto abbia un senso in questa dimensione. Purtroppo negli ultimi anni mi sono ritrovato difronte all’evoluzione di tanti conflitti famigliari, non delle semplici discussioni adolescenziali ma delle situazioni che mi hanno davvero creato sconforto, tristezza e dolore morale non di poco conto. Così è arrivato quel giorno in cui ho deciso che ormai non avevo davvero più nulla da perdere e, senza sapere dove dormire, dove mangiare o di che vivere ho lasciato la mia casa padronale, quella casa che non era più il rifugio caldo, confortante ed amorevole che ogni casa dovrebbe essere ma piuttosto una fornace di violenza fisica e morale.

ordine-teramo-infermieriNel frattempo avevo iniziato da poco i miei studi universitari e stavo ottenendo, con mio stesso stupore visto non ho mai avuto una grand’autostima di me, degli ottimi risultati. Purtroppo quella violenza fisica e morale mi ha portato ad una scelta drastica e che forse avrebbe potuto interrompere il bellissimo sogno che stavo vivendo, come già successo in precedenza per altre ragioni. Oggi voglio raccontarvi questa storia perché la seconda volta un sogno non è stato interrotto dalla violenza: tanti amici mi hanno aiutato, tante persone mi sono state vicine con un sorriso, un abbraccio, un consiglio, con un po’ di comprensione e di ascolto, tanti mi hanno offerto la possibilità di soggiornare da loro e tanti mi hanno offerto quel panino che altrimenti non avrei mangiato e quel denaro per sopravvivere; inizialmente non volevo accettare nessuno di quest’aiuto perché era stata una mia scelta e comunque, non trovavo giusto che altri dovessero farsi carico di doveri e responsabilità che qualcun altro si sarebbe dovuto prendere! Ho dormito perciò del tempo in macchina, ho mangiato quel che potevo grazie all’aiuto di amici e cio’ nonostante sono riuscito a frequentare l’università. Devo fare una precisazione: mi ero sempre sentito da solo e abbandonato da tutti, erano alcuni anni che mi svegliavo con la tristezza e in seguito il nervoso nell’anima. Fu in quel momento che iniziai a prendere consapevolezza che forse, non ero solo, iniziai ad avere un po’ di speranza quando la speranza (nel bene di questa vita, nell’amore) credevo di averla già persa!

Mi sono ritrovato così, un giorno per caso, alla porta di due infermieri che mi hanno accolto in casa loro senza sapere chi fossi. Accettai di farmi aiutare, in realtà non so perché lo feci visto che avevo rifiutato diverse proposte da parte dei miei amici, ma quel giorno era “scritto” che avrei dovuto accettare di farmi aiutare da loro. Sono stato da loro un anno, mi hanno trattato come un figlio e mi hanno fatto sentire con quei piccoli gesti giornalieri a casa, mi hanno fatto sentire in famiglia, quella famiglia con il valore che tanto cercavo: l’amore. A loro è susseguito l’aiuto di tanti infermieri e medici, un aiuto spontaneo e sincero che mai mi sarei aspettato nei miei confronti da tante persone.

Ecco con tutto questo io voglio dirvi una cosa: abbiate sempre riconoscenza per i valori umani di solidarietà ed amore, vogliamoci bene perché la ruota gira e non gira soltanto per il male, del bene si può fare anche con poco e fa stare di buon umore non solo riceverlo ma anche farlo.

Se oggi sono diventato infermiere è grazie alla solidarietà del personale della ASL 4 di Teramo e dell’OPI di Teramo, in loro ho trovato conforto, appoggio, comprensione e solidarietà: penso che siano valori non di poco conto, mi hanno fatto sentire amato e in famiglia.

Spero che tutti coloro che stiano vivendo una brutta situazione abbiano qualcuno su cui contare, primo fra tutti se stessi, spero che non perdano mai la speranza che le cose a volte possano andare anche bene e spero che la mia storia sia di esempio a tante persone affinché ci si possa essere più vicini e solidali specie in questo momento storico in cui il covid-19 ci tiene lontani ma, per essere vicini e non sentirsi soli a volte basta una frase, un piccolo gesto o un buongiorno detto con il sorriso, a tutti.infermieri-studenti-opi-teramo

A tutto il personale medico-infermieristico dell’Ospedale G. Mazzini di Teramo, all’Università degli Studi dell’Aquila e all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo un immenso grazie per non avermi lasciato in preda alla strada e non aver concesso che il mio sogno di diventare un infermiere sia stato infranto. Dedico a voi tutta la mia riconoscenza e la mia laurea con 110 e lode.

Mi avete fatto diventare un infermiere ma non solo, mi avete insegnato dei valori umani e mi avete reso la persona adulta che sono oggi. Sono fiero che a Teramo ci siano così tante persone di cuore disposte ad aiutare gli altri e il prossimo!

Tratto da www.iduepunti.it

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • Avanti
  • Fine
Pagina 120 di 302

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali