Il ministro della Salute, Giulia Grillo, è intervenuta oggi 15 dicembre 2018 al Consiglio Nazionale della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). Presente, vista anche il rilievo e l'importanza dell'appuntamento, una delegazione dell'OPI Teramo.
Vi riportiamo di seguito alcuni stralci dei Suoi interventi:
“Abbiamo fatto più di qualcosa in questi primi 6 mesi di lavoro, contiamo per il prossimo anno di fare molto ma molto di più e gli infermieri saranno giocatori titolari nella partita del futuro del Servizio sanitario nazionale”.
“Non per niente alla celebrazione dei 40 anni del nostro servizio sanitario nazionale – ha proseguito il ministro sul palco prima tra tutti gli attori della nostra salute c’è stata un’infermiera. La nostra attenzione è per tutti gli attori della sanità e conosco bene le condizioni di lavoro con cui vi dovete confrontare, massacranti, in alcune realtà di natura sociale, fino e contro la violenza”.
“Stiamo puntando col Governo - ha detto ancora – al superamento del blocco delle assunzioni e del tetto che lega la spesa del personale al 2004, per tutti gli operatori e soprattutto per il vostro comparto dove sappiamo che ci sono carenze gravissime e storture che si sono stratificate nell’ultimo decennio e che mettono a rischio i servizi”.
“In questi giorni, come tutti sanno – ha proseguito il ministro – ho azzerato il Consiglio superiore di Sanità e nell’esaminare chi erano i componenti uscenti mi sono accorta che non solo mancavano le rappresentanze di molte professioni, ma che non c’era neppure un infermiere: ora ci sarà, ve lo assicuro”.
“E anche nel prossimo Patto per la salute che stiamo per scrivere con le Regioni – ha proseguito - porteremo avanti le istanze che la vostra presidente ci ha illustrato: il punto ascolto al ministero c’è sempre, per voi come per tutti. Avremmo voluto già da questa legge di Bilancio mettere più risorse sulla sanità per soddisfare tutti, ma nel triennio successivo ce la faremo e le risorse ci saranno”.
“Ho notato invece – ha proseguito il ministro – un livello crescente di insoddisfazione nei cittadini per il servizio sanitario: vorrei che tutti comprendessero l’importanza della nostra sanità, del nostro servizio unico, pure con i suoi difetti. Dobbiamo recuperare il rapporto con il cittadino paziente e voi siete quelli più prossimi a lui, quelli che passano con lui più tempo professionalmente“.
“Difendiamo il SSN – ha detto ancora – universalistico e pubblico: non credo sia civile un paese che non garantisce le cure a una persona senza assicurazione. Facciamo, tutti insieme, ‘rinnamorare’ il cittadino del Ssn”.
“Auguri a voi – ha concluso Giulia Grillo - alle vostre famiglie e auguri a tutti gli infermieri! Siete un esercito e vi siamo grati, innanzitutto come cittadini, e poi come titolari delle istituzioni. Camminiamo insieme per una sanità più equa e attenta ai diritti dei pazienti, ma anche di tutti gli oltre 2 milioni di lavoratori ogni giorno in prima linea”.
Al ministro la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli ha donato un libro fotografico sugli infermieri, con una dedica: “Con l’auspicio di avviare un percorso comune per il riconoscimento e la valorizzazione della professionalità e dell’impegno delle centinaia di migliaia di infermieri che ogni giorno lavorano con un solo pensiero: il bene della persona”.
"Buon Natale per ogni tuo sogno che vorrai realizzare...per ogni tuo momento speciale, per ogni tua crescita professionale"
Il Direttivo OPI Teramo
L' Ordine delle professioni infermieristiche di Teramo, in occasione delle imminenti festività natalizie, è lieta di organizzare una cena di Natale per il giorno sabato 15 Dicembre alle ore 21 presso Country House "San Pietro" strada provinciale 21, Morro D'Oro Teramo. La cena sarà aperta a tutti gli iscritti e propri familiari.
La serata sarà alietata dagli "Exentia live band".
Vi aspettiamo numerosi!
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: