Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale) ha organizzato nel convegno un confronto con i protagonisti, gli operatori del settore, pubblici e privati con una particolare attenzione al non profit, e le professioni coinvolte, con i rappresentanti di medici, infermieri e assistenti sociali
Assistenza domiciliare al centro del convegno Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), che si è svolto oggi a Milano con il titolo "Assistenza domiciliare, a che punto siamo?"
L'assistenza domiciliare, secondo Uneba, è destinata a diffondersi di più e avere più rilevanza, come strumento che può dare una risposta al bisogno crescente di assistenza (dovuto anche all'invecchiamento della popolazione) e a farlo a costi inferiori rispetto alle strutture residenziali e semiresidenziali, e dando modo all'assistito di rimanere nella casa e negli spazi in cui ha trascorso la sua vita fino a quel momento.
Per questo Uneba ha organizzato nel convegno un'occasione di confronto a 360 gradi su questo argomento, ascoltando anche in una sessione ad hoc - moderata da Salvo Caruso vicepresidente nazionale Uneba - i protagonisti, gli operatori del settore, pubblici e privati con una particolare attenzione al non profit, e le professioni coinvolte, con i rappresentanti di medici, infermieri e assistenti sociali.
"L'integrazione ospedale territorio ci sarebbe già dovuta essere, ormai è superata; ora dobbiamo spostare la presa in carico della persona assistita dal territorio al domicilio", ha scandito in apertura del suo intervento la presidente nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) Barbara Mangiacavalli -. E per questo suggerisco a voi di Uneba di valorizzare ancora di più la vostra presenza sul territorio". "La frammentazione – ha poi rilevato-, e il problema dei servizi che non si parlano tra loro, sono un tema strategico, e per questo è fondamentale la costruzione di reti. Serve percorso che parta da bisogno del cittadino, non quello dei professionisti".
Maria Teresa Zocchi, presidente dell'Ordine dei medici di Milano ha espresso il suo scetticismo verso il nuovo modello di presa in carico della cronicità proposto da Regione Lombardia – "troppo pochi pazienti e troppo pochi medici hanno aderito"- ed ha rivendicato un maggiore ruolo dei medici di medicina generale tanto nella stesura dei Piani assistenziali individuali quanto, ad esempio, nel sistema delle cure palliative voluto da Regione Lombardia con la Dgr 5918.
"Bisogna passare da risposta alla patologia a costruzione di sostegno alla qualità della vita della persona: e questa la definisce la persona, non l'operatore", ha detto Mirella Silvani, presidente dell' Ordine degli assistenti sociali della Lombardia. "Il compito di noi professionisti – ha affermato - è rendere reale il principio dell'integrazione sociosanitaria, che prima che un processo tecnico è un valore intorno al quale si sviluppano modelli organizzativi e realtà operativa"
Si prospetta una delle estati più torride degli ultimi 150 anni. Dovremmo combattere con le alte temperature e le conseguenze che ne derivano. Oltre a influire sulla natura, sui raccolti, la siccità dei fiumi, il caldo influirà negativamente soprattutto sui sali minerali presenti all'interno dell'organismo.
Disidratazione da caldo e afa, attenzione all'ipopotassiemia
A farne le spese sarà principalmente il potassio, uno dei sette macrominerali insieme al calcio, magnesio, fosforo, sodio, cloro e zolfo. Il potassio gioca un ruolo fondamentale nell'equilibrio cellulare, in particolare il potenziale di membrana, la propagazione del segnale elettrico neuronale/muscolare/cardiaco, la corretta secrezione degli ormoni, il controllo del tono vascolare, il controllo della pressione arteriosa, il controllo della motilità gastroenterica, dell'equilibrio acido-base, del metabolismo del glucosio e dell'insulina.
Senza accorgercene, attraverso il sudore, perderemo dosi massive di potassio e magnesio e l'unico modo per reintegrarli sarà attraverso gli alimenti (non basterà idratarci semplicemente con acqua); quelli ricchi di potassio e magnesio sono verdure a foglia verde, ortaggi, frutta fresca e secca, legumi e anche cioccolato fondente. Il cibo che contiene più potassio è l'avocado con i suoi circa 1204 mg, considerandone uno intero, ma anche banane, arance, pomodori e patate ne sono ricchi. Ci si potrebbe aiutare anche attraverso l'uso di integratori di potassio e magnesio, ma non sarà mai lo stesso rispetto all'assimilazione attraverso gli alimenti. Attenzione a non esagerare, soprattutto per chi è affetto da insufficienza renale.
Il buon funzionamento della pompa Na/K...
Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato oggi alla FNOPI, con l'intento di rafforzare l'alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell'assistenza infermieristica. IL RAPPORTO CONCLUSIVO.
Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato oggi alla FNOPI, con l'intento di rafforzare l'alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell'assistenza infermieristica.
Proposte "strategiche" elaborate e discusse, a seguito dei risultati emersi dall'Osservatorio civico sulla Professione Infermieristica, tra tutti gli stakeholder: AISLEC - Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee, ALICE ITALIA ONLUS - Associazione Italiana Lotta all'Ictus Cerebrale, AMRI - Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili, ANIMO - Associazione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera, ASBI - Associazione Spina Bifida Italia, ASSOCIAZIONE PAZIENTI BPCO, FNOPI - Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, OPI Roma - Ordine Professioni Infermieristiche Roma, GFT - Gruppo Formazione Triage e UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
"L'Osservatorio rappresenta un'inedita opportunità di coinvolgimento e partecipazione delle Organizzazioni dei cittadini nelle politiche della professione infermieristica. Una possibilità unica all'interno del mondo delle professioni sanitarie, resa possibile grazie alla lungimiranza della FNOPI e alla sua volontà di mettere al centro delle proprie politiche professionali la tutela del diritto alla salute degli individui" ha dichiarato Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. "Oggi – ha continuato Aceti - consegniamo alla Federazione nazionale le 11 proposte, condivise con tutti gli attori, per il miglioramento dell'assistenza e il rafforzamento dell'alleanza tra cittadini e infermieri. Avanti tutta sull'umanizzazione delle cure, a partire da una maggiore attenzione al dolore e alle sofferenze inutili, il contrasto al minutaggio e alla burocratizzazione dell'assistenza. Priorità alla prossimità delle cure attraverso un rilancio dell'azione politica sulle figure dell'infermiere di famiglia e in generale degli infermieri impegnati nell'assistenza territoriale. E ancora: fondamentale qualificare l'assistenza, garantendo continuità e innovazione dei percorsi attraverso una maggiore valorizzazione delle competenze della professione e maggiore investimenti nel capitale umano".
"Quella dell'infermiere - commenta Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche (FNOPI) - è tra le professioni sanitarie più vicine ai cittadini e nel processo di offerta e di garanzia di salute la professione infermieristica ha un ruolo essenziale. Nel futuro della sanità, a fronte dei bisogni di salute della popolazione e in particolare della domanda di cura delle fasce più fragili, gli infermieri avranno un ruolo sempre più incisivo, basato sulla collaborazione sinergica con tutte le altre professioni sanitarie.
La nostra professione ha come scopo il rapporto coi pazienti. È per noi un elemento valoriale importante sia professionalmente che per il 'patto con i cittadini' che da anni ci caratterizza: è essenziale avere una relazione privilegiata con loro, per comprendere come ci vedono e come soddisfare i loro bisogni di salute.
Il risultato dell'Osservatorio civico premia la professione per la stima dimostrata verso gli infermieri e per la consapevolezza che i cittadini hanno del nostro ruolo, ma fa anche da stimolo alla Federazione perché faccia di tutto perché sia potenziata l'offerta di prestazioni infermieristiche sul territorio attraverso i canali del Servizio sanitario con l'obiettivo di supportare i più fragili e le loro le famiglie.
Le proposte di Cittadinanzattiva - conclude Mangiacavalli - ricalcano il nostro programma per il prossimo triennio e molte necessità che l'Osservatorio ha sottolineato fanno parte delle richieste che pochi giorni fa abbiamo avanzato al nuovo Governo. Il nostro obiettivo è lavorare con e per i cittadini, Ordine per Ordine e come Federazione. E a mettere in campo con associazioni di cittadini e pazienti tutti gli interventi per soddisfare i loro reali bisogni di salute".
Cosa dice l'indagine (allegata)
Un cittadino su due reputa che il numero di infermieri sia insufficiente per garantire l'assistenza non solo in ospedale ma anche sul territorio: qui i cittadini chiedono soluzioni che promuovano la figura del professionista nella realtà quotidiana della persona, vorrebbero essere assistiti da un infermiere nella farmacia dei servizi (65,5%), poter disporre di un infermiere di famiglia/comunità (78,6%), avere la possibilità di consultare un infermiere esperto in trattamento di ferite/lesioni cutanee (86,1%) ma anche uno a disposizione nei plessi scolastici per i bambini e ragazzi che ne potrebbero avere bisogno (84,1%).
I cittadini reputano il lavoro degli infermieri positivo ma temono anche che il tempo dedicato all'assistenza venga meno a causa delle attività burocratiche (51,3%). Un paziente su quattro, infatti, segnala poca empatia e disponibilità all'ascolto e più di uno su tre vorrebbe maggiore integrazione con le altre figure sanitarie.
A partire da questi dati emersi dall'Osservatorio civico, le proposte puntano a rafforzare il ruolo degli infermieri sia all'interno delle equipe e nei confronti degli altri professionisti sanitari, incrementando la consapevolezza del ruolo e degli spazi di intervento autonomo dell'infermiere, sia nei confronti del cittadino, individuando modalità che permettano di farsi conoscere e riconoscere, contribuendo a delineare una figura professionale capace di dare al paziente le risposte necessarie a prendersi cura di sé.
Le proposte di Cittadinanzattiva
1. Promuovere la cultura dell'integrazione tra più professioni sanitarie, investendo su modelli organizzativi idonei a rispondere al meglio ai bisogni di cura e di assistenza del paziente.
2. Sfruttare appieno le opportunità della formazione professionale, spendendo in percorsi mirati (ma anche trasversali) che rendano l'infermiere "esperto" e "specializzato", in particolar modo dove l'ambito in cui opera lo richiede (es. cure primarie e servizi territoriali, area intensiva e dell'emergenza-urgenza, area medica, chirurgica, pediatrica e della salute mentale).
3. Praticare soluzioni che promuovano la figura del professionista nella realtà quotidiana della persona: l'infermiere a domicilio, l'infermiere di famiglia/comunità, l'infermiere all'interno di plessi scolastici e nelle farmacie dei servizi.
4. Riconoscere e valorizzare il ruolo dell'infermiere nell'ambito dell'uso delle tecnologie sanitarie sul territorio, riconoscendo allo stesso un ruolo attivo nell'erogazione di specifiche prestazioni (es. telemedicina, tele monitoraggio, teleconsulto) inserite nei percorsi assistenziali.
5. Lavorare sul ruolo proattivo degli infermieri riguardo alle cronicità ed altre situazioni di fragilità, rendendoli anche un anello di integrazione dei percorsi tra ospedale e territorio.
6. Laddove presente, superare la logica dei minutaggi assistenziali con un criterio già in uso in altri paesi europei e che definisce un rapporto numerico specifico tra paziente-infermiere (1:6, ovvero un infermiere ogni 6 pazienti)
7. Realizzare corsi di formazione che qualifichino e incrementino il rapporto con la persona e che dedichino specifici moduli all'empowerment, all'umanizzazione delle cure, alla relazione e alla comunicazione e in particolar al tema del dolore (L.38/10) in collaborazione con le associazioni di cittadini e pazienti.
8. Valorizzare la professione infermieristica riconoscendo le competenze professionali all'interno dell'organizzazione dei servizi sanitari, adeguandone il governo.
9. Promuovere il co-design dei servizi sanitari insieme ai cittadini, aprendo una riflessione su come evitare gli "effetti collaterali" della tecnologia applicata al mondo della sanità.
10. Pianificare un'operazione di comunicazione pubblica congiunta (es. campagne di informazione nelle piazze) tra Cittadinanzattiva, associazioni di pazienti e FNOPI, organizzando eventi di prossimità allo scopo di far conoscere al cittadino chi è l'infermiere e quando è possibile rivolgersi a lui, per comunicare il valore e le nuove opportunità che la professione offre.
11. Prevedere giornate di studio o di approfondimento presso le sedi degli Ordini locali, alla presenza di associazioni di cittadini e pazienti, in modo da facilitare lo scambio di idee e proporre interventi per soddisfare i bisogni specifici delle persone.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: