Il Collegio OPI di Teramo, chiede a tutti gli iscritti che per vari motivi fossero stati interessati direttamente ed indirettamente dal sisma del 24 Agosto 2016, di contattare la nostra sede per comunicazioni inerenti. Grazie
Il collegio OPI di Teramo presenta l'evento formativo:
"Trauma e politrauma la conoscenza fa subito la differenza (la gestione della prima fase del soccorso)".
Docente 118 Teramo: Sergio D'Ascenzo Formatore Regionale in Emergenza sanitaria.
L'evento si terrà a Teramo il 1 Ottobre 2016 presso l'Aula Convegni II Lotto P.O. Piazza Italia 1, e si ripeterà a Giulianova il 15 Ottobre 2016 presso l'Aula Convegni Viale Gramsci.
Scarica la locandina (in allegato Download qui sotto) iscriviti inviando un fax al 0861241838 oppure invia una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Iscrizioni aperte dal 5 al 15 Settembre
COMUNICATO STAMPA del 24-08-2016
con la presente l'Associazione Nazionale C.I.V.E.S. (Coordinamento Infermieri Volontari per l'Emergenza Sanitaria), espressione operativa e qualificata della Federazione Nazionale Collegi OPI, costituita da infermieri volontari che mettono a disposizione le proprie conoscenze e competenze nel soccorso sanitario alle popolazioni colpite da calamità nel Sistema di Protezione Civile Nazionale, esprime vicinanza e solidarietà alle persone colpite dal sisma che questa notte ha drammaticamente distrutto le loro vite e il loro territorio.
L'evento catastrofico, improvviso e pesante, ha provocato vittime e danni al territorio; molte persone stanno vivendo improvvisamente la perdita di persone care e la perdita delle proprie case e, purtroppo subiranno per lungo tempo su loro stesse, nei diversi aspetti, la drammaticità dell'evento.La macchina del Sistema Nazionale di Protezione Civile è immediatamente partita. Anche Cives è stata allertata e ci siamo subito mossi attivando i meccanismi interni dell'Associazione per reperire le disponibilità di personale Infermieristico qualificato, pronto a partire nelle zone colpite
non appena il Dipartimento lo riterrà necessario. La macchina dei soccorsi è molto complessa e per essere più efficace (e più efficiente) deve essere ben organizzata, con regole di funzionamento (che devono essere conosciute e rispettate) e gli interventi ordinati e coordinati.
I nuclei provinciali hanno subito avviato le procedure e a seguito della prima ricognizione siamo in grado di poter contare su 120 Infermieri, provenienti dai vari Nuclei d'Italia, che hanno dato la propria disponibilità per essere impiegati nelle operazioni di soccorso e alcuni anche con partenza immediata. Tre nostri colleghi sono già operativi nella quota regionale e sono partiti con la colonna mobile della Regione Molise.
Molti anche i contatti individuali e spontanei di Colleghi non appartenenti a Cives che chiedono di poter essere coinvolti dichiarando la propria disponibilità. I Colleghi residenti in zone dove è presente il nucleo si devono rivolgere a quest'ultimo, quelli provenienti da province sprovviste di nucleo è previsto l'inserimento nel Nucleo Nazionale per beneficiare delle tutele di Legge. Le comunicazioni possono essere inviate alla mail indicata di seguito.
E' attiva la Sala Operativa Nazionale di Cives per coordinare e gestire le attività e per i rapporti con il DPC e i nuclei provinciali. Per ottimizzare le comunicazioni interne ed esterne è stata attivata una casella di posta elettronica dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Fin da subito in campo anche il Comitato Centrale della Federazione Nazionale OPI che,
vicina alle popolazioni colpite, attraverso la Presidente Barbara Mangiacavalli ha immediatamente riconfermato il pieno supporto a Cives per garantire il miglior intervento possibile.
Anche gli infermieri, strutturati e volontari, con competenze specifiche e specialistiche, possono garantire un rilevante contributo che si esprime e delinea attraverso la competenza, l'esperienza, la capacità operativa e il costante richiamo ai principi etici e al valore rilevante della solidarietà.
Il Presidente Nazionale CIVES
Michele Fortuna
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: