area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

ASSIfin con OPI Teramo

assifinRicordiamo ancora a tutti i nostri iscritti la possibilità di usufruire della convenzione istituita con ASSIfin che dal 1989 presta la propria professionalità come  società di mediazione creditizia.
Massima disponibilità da Assifin di Di Eugenio Fabrizio che propone una consulenza personalizzata e i migliori prodotti finanziari disponibili sul mercato, dalla cessione del quinto a dipendenti e pensionati al mutuo per acquistare casa, dal prestito personale al mutuo per consolidamento debiti, fino al leasing e alla locazione operativa.
Per maggiori informazioni: Agenzia in attività finanziaria  V. G.D'Annunzio 12 - Teramo (TE) Tel. 0861 240313 - Fax. 0861 240314 www.assifin1989.it

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Elenco ammessi evento formativo Atri 5 Giugno

Atri-5-giugnoCari colleghi, stanno per essere chiuse le iscrizioni all'evento formativo del 5 Giugno di Atri sulle competenze e responsabilità dell'infermiere. Di seguito è disponibile in download l'elenco ammessi.

Ricordiamo a tutti che la partecipazione è subordinata all'essere in regola con il pagamento della quota annuale. Inoltre, chi non potesse partecipare, è pregato di comunicarlo alla segreteria del Collegio. Buon aggiornamento a tutti.

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Anamnesi e storia di vita sulla cartella clinica?

Un questionario on line per mettere a punto lo stato dell'arte delle cartelle cliniche. Sei i Paesi campione presi in esame, tra cui l'Italia.

Per mettere a punto lo stato dell'arte delle cartelle cliniche, il Centro nazionale malattie rare dell'Istituto superiore di sanità ha promosso un questionario on line nell'ambito del progetto europeo “Store” (Story Telling on Record), partendo dal presupposto che il vissuto del paziente possa facilitare il percorso di diagnosi e cura, tentando di capire se fosse appropriata un'anamnesi o una storia di vita e malattia nella cartella clinica.   Va ricordato che solo 20 pazienti su 100, nei Paesi-campione, hanno una cartella clinica unica, e solo quattro su 10 possono avere accesso diretto alla cartella e la possibilità di integrarla. Dai dati resi noti dall'Iss, si può comprendere quanto il vissuto del paziente sia considerato accanto alle evidenze cliniche nel percorso di diagnosi e cura, confermando che la medicina moderna vuole lavorare su progetti utili a capire come fare emergere, valorizzare il vissuto ed includerlo nelle evidenze essenziali della pratica clinica".   Il progetto ha fotografato l'utilizzo della cartella clinica attraverso un campione di sei Paesi europei: Italia, Bulgaria, Grecia, Repubblica Ceca, Spagna e Turchia. Nel 75% dei casi, le cartelle cliniche sono in formato sia cartaceo che elettronico; poco meno di metà dei partecipanti usa cartelle cliniche “episode-based; nell'80% dei casi, la cartella clinica è utilizzata da medici e altri professionisti sanitari (60% infermieri, 30% terapisti della riabilitazione e solo in minima parte psicologi, assistenti sociali e altro personale); solo nel 40% dei casi, inoltre, il paziente può leggere la propria cartella e, di questi, solo il 67% può accederne all'intera mentre il 13% anche integrarne le informazioni direttamente.

Tratto da OPI.it

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • Avanti
  • Fine
Pagina 292 di 302

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali