area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Il Presidente Pediconi ospite a Super J

cristian-pediconi-cityrumorsSi informa che il Presidente Cristian Pediconi sarà ospite in tv questa sera dalle ore 21 a Controluce programma condotto da Rino Orsatti a  Super J (canale 634) per parlare dell'emergenza sanitaria e dare voce a chi è in prima linea.

Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...

Coronavirus, come si diffonde con un colpo di tosse: la simulazione 3D

CORONA VIRUSI ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù hanno condotto uno studio sulla trasmissione del virus nella sala d’aspetto di un pronto soccorso.
Uno studio dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, condotto con lo spin-off universitario Ergon Research e con Sima (Società italiana di medicina ambientale), spiega cosa succede, in tempo di coronavirus, quando un paziente in attesa al pronto soccorso fa un colpo di tosse. Attraverso una simulazione in 3D i ricercatori dell’Irccs pediatrico capitolino hanno riprodotto il movimento esatto delle particelle biologiche nell’ambiente e l’impatto dei sistemi di aerazione sulla loro dispersione. Un lavoro che fornisce “informazioni importanti per contenere la diffusione del virus Sars-CoV2 negli ambienti chiusi anche attraverso il trattamento dell’aria”, spiegano gli autori.

 

Continua a leggere su Nursetimes

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

FNOPI, un francobollo dedicato a Florence Nightingale e a tutti gli infermieri

Francobollo-Florence-NightingaleDopo dieci anni esatti, un francobollo torna a celebrare la professione infermieristica, in un momento storico segnato dalla pandemia da Coronavirus, ma anche dalla ricorrenza del bicentenario della nascita di Florence Nightingale, e dalla proclamazione – da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – del 2020 come Anno Internazionale dell’Infermiere.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha emesso, con data 29 ottobre, una carta valore appartenente alla serie tematica “Il Senso civico”, su bozzetto di Claudia Giusto, raffigurante in primo piano, sullo sfondo di Ponte Vecchio a Firenze, il ritratto di Nightingale, fondatrice dell’Infermieristica moderna, affiancato dal “Diagramma delle cause di mortalità nell’esercito d’Oriente” elaborato da lei stessa durante la guerra di Crimea sulla base delle sue conoscenze sanitarie e statistiche. In alto, a destra, è riprodotto il logo della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), che ha promosso l’iniziativa.
“La professione infermieristica è centrale nella nostra società – dichiara il vice ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Buffagni, annunciando ufficialmente l’emissione e rivolgendosi a tutti gli infermieri – Grazie per quanto state facendo e per la sicurezza che ci trasmettete con il vostro lavoro”.
“In una fase così delicata non è facile trovare lo spazio, anche emotivo, per delle celebrazioni – spiega la presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli . Per questo, intendiamo vivere questo momento così alto come spunto di ulteriore riflessione non solo sul passato, ma sul presente e sul futuro della professione infermieristica. I continui tagli alla spesa e al personale sanitario hanno determinato nel tempo la carenza di risorse con la quale abbiamo dovuto affrontare una enorme crisi sanitaria e, oramai, anche sociale. Occorrono maggiori investimenti, più sicurezza per gli operatori, più percorsi di formazione specialistica, maggiori garanzie di un lavoro adeguatamente valorizzato, in ospedale come sul territorio, anche dal punto di vista economico”.
E oggi la FNOPI insieme all’Opera di Santa Croce – che a Firenze custodisce il monumento a Florence Nightingale – celebra l’emissione del francobollo sottolineando il ruolo decisivo di infermiere e infermieri. Per rendere omaggio a Florence, e a tutti coloro che stanno difendendo la vita umana dalla pandemia, questa mattina alcuni studenti, infermieri e cittadini britannici (tra cui il direttore del British Institute, Simon Gammel, hanno portato fiori davanti al monumento – recentemente restaurato – voluto dalla comunità inglese che viveva a Firenze nell’Ottocento e meta, ogni anno, di operatori sanitari provenienti da tutto il mondo.
“Florence è un’icona, è una presenza preziosissima per Santa Croce che la ricorda nel bicentenario della nascita – sottolinea Irene Sanesi, presidente dell’Opera di Santa Croce -. Questo francobollo suggella il suo ruolo di donna coraggiosa, anticipatrice dei tempi e fondatrice della moderna Scienza infermieristica”.
È un caso molto raro che una carta valore postale dello Stato italiano venga dedicata a un cittadino straniero, sebbene Nightingale sia nata nel nostro Paese (nel 1820) e vi sia tornata grazie a due lunghi viaggi ben documentati (1837/38 e 1847/48), che hanno gettato le basi delle sue conoscenze sociali e scientifiche.
Per questo motivo, un apprezzamento ufficiale è pervenuto dall’Ambasciatore Britannico in Italia, Jill Morris, che ha inviato un videomessaggio di vicinanza e affetto rivolto a tutti gli infermieri. “La nostra Florence è altrettanto vostra”, afferma.
Il francobollo è stato salutato con favore anche dal museo dedicato a Florence Nightingale, a Londra, che ha concesso i diritti di riproduzione dell’immagine. Il direttore David Green si è dice “davvero grato per tutto il lavoro che in Italia è stato fatto per aiutarci a ricordare Florence in quest’anno così speciale, in particolare per tutti gli infermieri”.
Per l’occasione, grazie alla costanza e alla passione per la filatelia nata in seno all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Carbonia-Iglesias, è stato anche possibile riunire, per la prima volta, l’intera collezione di tutti i francobolli dedicati a Florence Nightingale ed emessi nel corso degli anni dai servizi postali di ogni parte del mondo.
Durante la giornata di emissione del 29 ottobre, e fino all’8 dicembre, sarà possibile avere un assaggio di quella che poi diventerà una mostra itinerante, sostenuta dalla FNOPI, presso lo storico Spazio Filatelia di Firenze (via Pellicceria, 3), dove si potrà anche ricevere l’annullo primo giorno di emissione.  Annullo che, grazie alla disponibilità di Poste Italiane, sarà disponibile anche nei 120 giorni successivi, rispettando i consueti orari di apertura dell’ufficio (lun-ven 8.20/13.35, sabato 8.20/12.35) e nel pieno rispetto delle attuali disposizioni a contrasto del Covid-19.
Il direttore della Filiale di Firenze 1, Pio Violante, presente al primo annullo della giornata, ha dichiarato: “Un francobollo svolge anche una funzione culturale molto importante: è un omaggio all’importanza della memoria e a tutto ciò che aiuta a consolidarla e conservarla nel tempo. È un modo per rendere attuali eventi e personaggi passati, disegnando per loro un presente che li valorizza e un futuro che non dimentica. Quello odierno – ha proseguito – vuole tracciare con un tratto artistico i valori e i meriti di chi, nel corso della propria vita studiò e trasformò il lavoro infermieristico in un approccio scientifico orientato ai dati”.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati saranno disponibili anche presso gli Uffici Postali con sportello filatelico di Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Avanti
  • Fine
Pagina 41 di 157

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali