area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Legge di Bilancio, tutte le misure per la sanità.

ospedale
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

“Il ruolo degli Ordini ai tempi della pandemia”: webinar con i presidenti delle Federazioni delle professioni sanitarie

FOTO-ORDINI-PANDEMIA-RISKSi svolgerà il 23 febbraio, in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma dalle 16.30 alle 18.30, il confronto tra tutti i Presidenti delle Federazioni nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie. Tra gli ospiti il sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa.
 
Il titolo dell’evento è “Il ruolo degli Ordini ai tempi della pandemia: gli adempimenti previsti dalla legge 3 del 21 gennaio 2022, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172”. L’evento, gratuito, attribuisce 3.6 crediti ECM, oltre che 3 crediti formativi per gli avvocati.
 
Tra i presenti Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP, Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI, Gianmario Gazzi, Presidente CNOAS, Silvia Vaccari, Presidente FNOPO, Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI, Andrea Mandelli, Presidente FOFI, Vincenzo D’Anna, Presidente ONB, Nausicaa Orlandi, Presidente FNCF, David Lazzari, Presidente CNOP.
 
La tavola rotonda a cui parteciperanno, ha lo scopo di mettere a confronto le opportunità e le criticità delle regole introdotte, anche negli aspetti di etica, deontologia e responsabilità professionale.
 
Interverrà il Presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli.
 
Ci si può iscrivere fino al 22 febbraio a QUESTO LINK.
 
Il programma, tutte le informazioni e gli obietti formativi A QUESTO LINK.
 
“Sono stati due anni difficili – spiega la responsabile dell’evento per Il Forum Risk Management, avvocato Laila Perciballi – che hanno profondamente modificato la sanità, la società ed il mondo delle relazioni, personali e professionali, sia in ambito pubblico che privato. Anche l’organizzazione del lavoro si è dovuta adattare a soluzioni che rispettassero le norme sulla sicurezza, sul distanziamento, sulla riduzione della mobilità e sul contrasto alla diffusione del contagio. Ed in questo cambiamento, nel proliferare continuo delle regole, nell’appesantimento della burocrazia, nella confusione dell’informazione spesso eccessiva e contraddittoria, oltre che caratterizzata dalle fake news, il ruolo degli Ordini è diventato ancora più importante quale punto di riferimento fondamentale per i professionisti (sia essi avvocati che professionisti sanitari) e per i cittadini. È proprio con nuove norme che il legislatore, riconoscendo il ruolo centrale degli Ordini professionali della sanità, ha conferito agli enti sussidiari dello Stato ulteriori doveri di verifica dei comportamenti degli iscritti e conseguenti adempimenti, ai sensi del D.L. 172 del 26 novembre 2021, come convertito con modifiche, nella Legge 3/2022 sulle ‘Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali’”.
 
Il Convegno prevede il riconoscimento dei crediti ECM grazie alla collaborazione della Presidente Giorgia Artiano della Fondazione Gutenberg e Vasco Giannotti del Forum Risk Management obiettivo sanità.
Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...

Audizione FNOPI al Senato: “Quello degli infermieri è lavoro usurante, non solo gravoso”

fnopi-logoQuello degli infermieri è un lavoro usurante e non “gravoso” come è stato finora catalogato togliendo alla categoria una serie di facilitazioni organizzative e previdenziali.
 
Non ha dubbi la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), che in audizione alla Commissione Lavoro del Senato ha spiegato e articolato le ragioni di questa affermazione.
 
“Oggi, nelle disposizioni sui lavori usuranti – ha spiegato durante l’audizione Carmelo Gagliano, componente del Comitato centrale FNOPI e presidente dell’ordine di Genova – gli infermieri rientrano solo in via residuale tra la generalità dei lavoratori notturni e quelli che ne beneficiano in concreto sono pochi: l’attività usurante viene riconosciuta solo nei casi in cui i dipendenti prestino servizio per almeno 6 ore del periodo notturno e per un minimo di 78 notti ogni anno. Sono poi considerati come usuranti anche quei lavori in cui l’impiego nella fascia 24:00-05:00 è di sole 3 ore, ma per un periodo di lavoro pari all’intero anno lavorativo”.
 
“Al di là delle evidenze emerse durante la pandemia, che dovrebbero aver allontanato ogni dubbio circa il lavoro su turni, spesso inesistenti per il protrarsi dell’attività accanto agli assistiti – ha proseguito -, sull’impegno fisico  e su quello mentale, ormai da anni (e ben prima del 2011) gli infermieri sono chiamati a svolgere un’attività sempre superiore a quella dettata dai normali turni di lavoro, come dimostrano anche le somme erogate dalle singole Regioni per straordinari a partire dal 2009, legata alla carenza di organici che non può essere risolta a breve termine”.
 
I dati illustrati alla Commissione parlano chiaro.
 
Già prima della pandemia, a certificare la complessità del lavoro svolto dall’Infermiere e il carico di lavoro usurante, c’è una ricerca del Cergas Bocconi che ha certificato come l’11,8% degli organici di Asl e ospedali – e tra questi il 16% circa degli infermieri in servizio – presenta inidoneità fisiche che ne limitano la mansione svolta e di questi il 7,8% presenta inidoneità parziali permanenti.
 
La qualità, la tipologia, le peculiarità del servizio infermieristico e il carattere stressante dell’attività svolta, pongono sicuramente gli infermieri non solo tra i lavori cosiddetti “gravosi”, ma sicuramente tra quelli “usuranti”. Durante la pandemia – ma questo avviene anche al di fuori del periodo pandemico per far fronte alle carenze di personale – agli infermieri sono state richieste precise competenze per far fronte da una lato alle esigenze delle terapie intensive, dall’altro dell’assistenza ai malati Covid sul territorio e, dall’altro ancora, a quelle dei malati non Covid sempre sul territorio, ma anche in ospedale, che oggi rappresentano i maggior problema da risolvere per quanto riguarda i bisogni di salute, l’aggravarsi delle condizioni cliniche e le liste di attesa.
 
Tutto questo ha portato burnout e stress psico-fisico: durante COVID-19 queste sintomatologie hanno colpito tra il 30 e il 50% degli operatori sanitari e a fine pandemia possono lasciare tracce indelebili.
 
Gli Infermieri rientrano a pieno titolo tra le professioni che si trovano a dover subire infortuni che evolvono verso malattie professionali a causa della peculiare attività lavorativa svolta.
 
Una recente ricerca svolta in Emilia-Romagna indica che su 2.439 casi di malattie professionali denunciate nella Regione nel periodo posto in osservazione, la maggior parte dei casi riguarda lavoratori per l’88% di sesso femminile, di età superiore ai 50 anni (76%) e gli infortunati svolgono prevalentemente il lavoro di infermiere (32%).
 
Per non parlare della violenza (fisica o verbale) che ha coinvolto finora l’89% degli infermieri.
 
“Non si può utilizzare il mero parametro nel numero di turni di notte effettuati nell’arco dell’anno – conclude Gagliano – come prevede ora la legge: prestare servizio per dieci ore di notte in condizioni massima allerta, in un servizio di rianimazione o ad un tavolo operatorio, dove ogni istante l’allarme di un respiratore automatico può richiedere un immediato intervento salvavita, non è come essere adibiti ad una catena di montaggio.
 
Gli infermieri sono responsabili di vite umane e questo, come ormai tutti dovrebbero sapere, non è davvero un compito solo ‘gravoso’”.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine
Pagina 17 di 157

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali