area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Fondo #NoiConGliInfermieri, la solidarietà non si ferma

noicongliinfermieriConsiderato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha deciso di prorogare il progetto del Fondo di Solidarietà #NoiConGliInfermieri, avviato nell’aprile 2020.
 
Un progetto che finora ha già consentito di erogare 3.230.436 euro in favore di 2.024 infermieri colpiti gravemente da Covid-19 e famiglie di colleghi deceduti a causa del virus.
 
Finora è stato evaso il 73,8% delle domande accolte. Le domande accolte e ancora non liquidate saranno saldate al più presto, così come saranno chiuse in tempi rapidi le pratiche relative alle 3.852 domande correttamente inoltrate e ancora da processare. Già erogato il 57,6% dei 5.603.724 euro raccolti grazie alla generosità di privati cittadini, associazioni e aziende.
 
Contando sulle nuove donazioni pervenute e sul residuo di cassa stimato, a partire dal 1° agosto 2021, con modalità che saranno successivamente comunicate, sarà consentito presentare nuove domande esclusivamente a tutti gli iscritti che abbiano sostenuto spese documentate per cure riabilitative e/o supporto psicologico post-Covid.
 
Continua invece ad essere possibile in ogni momento, per i parenti di infermieri deceduti, presentare domanda, contattando la Federazione o rivolgendosi al proprio Ordine provinciale.
 
Tutti gli altri cluster sono da considerarsi chiusi definitivamente.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Commissioni d’Albo infermieri e infermieri pediatrici: prima assemblea nazionale

fnopi-logoPrima Assemblea dei Presidenti delle Commissioni Albo infermieri (CAI) e delle Commissioni di Albo degli Infermieri pediatrici (CAIP) con un’ampia partecipazione ( 98 su 123).
 
I componenti delle Commissioni di Albo nazionali CAI e CAIP si sono riuniti in presenza nei locali della Federazione Nazionale e i presidenti provinciali in modalità on line attraverso una piattaforma messa a disposizione dalla stessa Fnopi.
 
La volontà di voler incontrare i Presidenti è nata in seno alle riunioni che si sono succedute in questi primi 100 gg,  delle commissioni CAI e CAIP nazionali con lo scopo di rendere evidente l’impegno attuale e futuro delle Commissioni di Albo definendone lo sviluppo delle azioni ordinistiche e le linee di sviluppo nel segno della Relazione programmatica 2021/2024  presentata dalla Presidente Nazionale Barbara Mangiacavalli nel Consiglio Nazionale dell’ 8 maggio 2021   e proporre riflessioni ed ipotesi di lavoro.
 
Come è noto la Legge 3/2018 ha istituito gli Ordini delle Professioni Sanitarie, ne ha innovato e definito il ruolo oltre a modificarne l’assetto organizzativo, rispetto a quanto previsto dal previgente DLCPS 233/46, in particolare ha istituito come organi dell’Ordine, le Commissioni di albo d’Albo infermieri (CAI) e Infermieri pediatrici (CAIP).
 
La legge 3/2018 al Capo III “delle federazioni nazionali” all’articolo 7 comma 17 “il presidente puo’ inoltre convocare e presiedere l’assemblea dei presidenti di albo…”
 
Inoltre nel corso delle riunioni si è identificata la necessità di rendere operativi gli organi, per le funzioni già chiaramente espresse dalla Legge 3/2018, affinché l’azione politica professionale dell’Ordine possa esplicarsi al meglio e con la massima incisività ed efficacia, si è anche percepita la necessità di rispondere alle aspettative legittimamente nate nei colleghi che si sono resi disponibili per un servizio alla professione.
 
Gli infermieri pediatrici in Italia sono 10.082 a gennaio 2021 (dati Fnopi) e le Commissioni di Albo pediatrici istituite sul territorio nazionale sono 21, mentre per ogni OPI è stata costituita la corrispondente commissione provinciale Albo Infermieri.
 
I lavori si sono svolti con la presentazione della Relazione programmatica della Presidente Nazionale Barbara Mangiacavalli, “che ringraziamo per la sua presenza ma soprattutto per l’esposizione chiara ed aggiornata dei programmi futuri, e alla quale le Commissioni faranno riferimento nei lavori e negli impegni futuri in un’ottica di collaborazione e di unitarietà con gli Organi istituzionali nazionali”, dichiarano i presidenti delle Commissioni d’albo nazionale degli infermieri e degli infermieri pediatrici, Franco Vallicella e Laura Barbotto.
 
Il clima positivo e propositivo nel quale si sono svoti i lavori ha creato un percepito  di massimo impegno, collaborazione e volontà di lavorare in futuro tra e  con gli organismi provinciali, collegati in videoconferenza,  che fa  ben sperare in  futuri risultati, considerato anche il contesto complesso  degli ultimi  15 mesi.
 
Sottolineata anche l’importanza e la valorizzazione che deve trovare l’assistenza ai bambini e agli adolescenti in qualsiasi contesto (famiglia, scuola, strutture sanitarie e/o sociali)  si trovino.
 
Il loro benessere potrà trovare un miglioramento non solo nella lettura della qualità di vita ma anche nelle scelte politiche e negli interventi destinati all’infanzia e all’adolescenza trasformando così soggetti tutelati in soggetti con pieno diritto di cittadinanza.
 
Per quanto riguarda la relazione programmatica, si è messo in evidenza come l’obiettivo “adeguamento del fabbisogno” sia un obiettivo strategico ed imprescindibile per la realizzazione degli altri e su questo le commissioni, insieme ai consigli direttivi, il comitato centrale sono tutti chiamati a lavorare per affrontare la sfida della nuova riprogettazione del SSN attraverso lo strumento del PNRR.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Teramo, successo per la prima “Passeggiata della Salute” organizzata dall’Opi

passeggita 3Si è rivelata un successo la prima edizione della “Passeggiata della Salute” organizzata dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Teramo.
 
L’evento si è tenuto giovedì pomeriggio, con raduno e partenza dai giardini Florence Nightingale, recentemente intitolati alla fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna lo scorso 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere.
 
 
Da questo luogo simbolico, i partecipanti hanno mosso i primi passi lungo un agevole percorso che si è sviluppato attraverso il parco fluviale di Teramo. Tante le famiglie con bambini che, insieme agli infermieri teramani, hanno accolto l’invito a dedicare un po’ di tempo al proprio benessere psico-fisico. La passeggiata è stata il primo evento di una serie che l’Opi intende dedicare all’educazione alla salute e ai corretti stili di vita.
 
“Sono soddisfatto della nutrita partecipazione a questa prima iniziativa dell’Opi – ha dichiarato il vicepresidente Andrea Fini – Siamo già al lavoro per riproporla a settembre. Siamo felici di essere stati vicini anche oggi alla città – ha concluso Fini – e di aver rappresentato al meglio la professione che svolgiamo”.
passeggiata 2  passeggiata 1
Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine
Pagina 27 di 157

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali