area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

ASL TERAMO: AL VIA TRATTAMENTI DI EMODIALISI ASSISTITA A DOMICILIO

emodialisi

TERAMO – La Asl di Teramo, per la prima volta in Abruzzo, e tra le primissime in Italia, ha dato il via a trattamenti emodialitici domiciliari con la presenza di un infermiere esperto durante tutta la durata del trattamento. E’ stato infatti definitivamente attivato il “Servizio di emodialisi domiciliare assistita”.

Attualmente sul territorio italiano questo servizio è stato avviato da Lombardia, Veneto e Liguria. La Asl di Teramo in assoluto è stata la prima ad aggiudicare una gara, della durata di 4 anni e per un numero totale di 6 pazienti a regime, relativa a questo tipo di trattamento.

“Abbiamo inteso attivare questo servizio per venire incontro alle esigenze dei nostri dializzati e dei loro familiari -, spiega il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia -. L’emodialisi domiciliare è una opzione possibile già da tempo, ma finora gravava un grande “peso” sociale e psicologico sulla famiglia chiamata ad assistere il congiunto che esegue dialisi a casa. L’emodialisi a domicilio con assistenza infermieristica assicura ora un trattamento professionalmente competente e di qualità, in accordo con il centro dialisi di riferimento del paziente. Tutto si svolge come in ospedale ma fra le mura domestiche e con l’assistenza di un infermiere esperto. Oggi, l’emodialisi domiciliare assistita può essere un’opportunità notevole in quanto gestita da personale infermieristico preparato, ovviando ai problemi molto onerosi di addestramento del paziente, dei suoi familiari e partner e anche al peso costante di un trattamento specialistico affidato ai parenti”.

La presenza di un infermiere a domicilio inoltre, sviluppa l’adesione del paziente a tutta la terapia dell’insufficienza renale cronica (dieta, farmaci, corretta assunzione della terapia e abitudini di vita).

“L’emodialisi domiciliare con l’assistenza di un familiare presenta una serie di difficoltà che hanno reso quasi nullo il ricorso a questo tipo di trattamento -, aggiunge Luigi Amoroso, direttore della UOC di Nefrologia e Dialisi -, ora non è più il paziente che si adatta alle esigenze del centro ma, entro certi limiti, è il servizio che si modella sulle esigenze del paziente. L’impiego dell’infermiere a domicilio, oltre a dare maggiore sicurezza al paziente evita di sottomettersi ai rigidi orari della organizzazione ospedaliera e soprattutto alle difficoltà di trasporto nel tragitto di andata e ritorno verso il centro dialisi che, in particolare, per un anziano malato cronico e spesso con altre patologie, rappresentano sempre un calvario. Inoltre, ci sarà un risparmio di tempo e la possibilità di gestire la propria eventuale attività lavorativa e sociale con un evidente miglioramento della qualità della vita”.

Il progetto prevede che non solo sia a disposizione un infermiere competente ma anche le apparecchiature e tutto il materiale necessario per la seduta dialitica.

Il progetto si è concretizzato grazie al lavoro svolto da Goffredo Del Rosso ex direttore dell’UOC di Nefrologia e Dialisi della Asl di Teramo e fortemente perseguito da Amoroso e da Rosella Malandra responsabile della UOS di Terapia Emodepurativa dell’ospedale di Teramo e dalla direzione aziendale della Asl di Teramo. www.abruzzoweb.it

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Posti a bando per il 2021-2022: per ora +1.173 per gli infermieri rispetto all’anno precedente

CORSI-LAUREA-FOTO-696x391

La necessità è quella di rispettare le date degli esami di ammissione di settembre che enza il decreto del ministero dell’Università non potrebbero essere svolti. E il MUR ha messo a bando, come precisa nel teso del provvedimento in “’assenza dell’Accordo previsto dall’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sulla “Determinazione del fabbisogno per l’anno accademico 2021/2022, dei laureati magistrali a ciclo unico, dei laureati delle professioni sanitarie e dei laureati magistrali delle professioni sanitarie, a norma dell’art. 6 ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche” e “in via provvisoria” per l’anno accademico 2021-2022 “il numero dei posti disponibili a livello nazionale per l’ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie corrispondenti alla intera offerta formativa espressa da ogni ateneo per l’a.a. 2021/2022, secondo le proprie complessive risorse”.

Per la professione infermieristica si tratta di +1.120 posti in più dello scorso anno (17.133) a cui si aggiungono 264 posti per infermiere pediatrico (+53).

In tutto per le lauree delle Professioni sanitarie nel 2021-2022 ci saranno 30.180 posti disponibili. Un numero in crescita rispetto ai 26.602 dello scorso anno (+13%) e la nuova data per i test d’ammissione dal 7 settembre è stata spostata al 14 settembre.

Per infermieristica per il momento si tratta di circa 6mila posti in meno della richiesta degli ordini professionali e di circa 3mila in meno rispetto a quella delle stesse Regioni che avevano raggiunto quest’anno, rispetto a una media di poco più di 14mila posti/anno, un fabbisogno di circa 20mila posti.

E si tratta di quasi 7mila posti in meno di quelli ipotizzati negli emendamento a leggi in discussione al Parlamento che per gli infermieri vorrebbero fissare l’asticella almeno a 24mila, dopo aver toccato con mano durante la pandemia la pesante carenza di organici. www.fnopi.it

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

COVID: cani e gatti spesso lo contraggono dai padroni

canegatto

(Reuters Health) – Un nuovo studio olandese fornisce ulteriori evidenze sul fatto che le persone infette da SARS-CoV-2 possono trasmettere il virus ai loro animali. “Circa il 20% degli animali contrae il COVID dai padroni. Fortunatamente, la maggior parte dei gatti e dei cani infetti non mostra segni clinici o ne mostra soltanto di lievi”, dice Els Broen della Utrecht University in Olanda, prima autrice dello studio, “Le persone dovrebbero essere consapevoli di poter infettare i loro animali; pertanto, il consiglio prudenziale è evitare un contatto stretto con l’animale in caso di positività al COVID, proprio come si farebbe con i membri umani della famiglia”. Lo studio è stato presentato allo European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ECCMID). I ricercatori hanno studiato la presenza di infezioni da SARS-CoV-2 in 156 cani e in 154 gatti appartenenti a 196 famiglie positive al COVID-19.

Gli animali sono risultati positivi a SARS-CoV-2 in 40 famiglie (20,4%). Sei gatti e sette cani (4,2%) avevano test PCR positivi e 23 cani (17,6%) sono risultati positivi agli anticorpi. 11 animali con test PCR positivi sono stati riesaminati da una a tre settimane dopo il primo test e sono risultati tutti positivi agli anticorpi per SARS-CoV-2. Tre gatti presentavano ancora test PCR positivi e sono stati sottoposti ad analisi una terza volta. Alla fine, tutti gli animali positivi alla PCR hanno sconfitto l’infezione.

I ricercatori non sono riusciti a eseguire test per le varianti ora in circolazione del SARS-CoV-2. “Abbiamo avuto solo alcuni positivi alla PCR e abbiamo cercato di isolare e sequenziare il virus per cercare le varianti e compararle con quelle trovate nei proprietari, ma ciò non ha avuto successo, probabilmente a causa della bassa carica viremica”, conclude Els Broens.

Fonte: European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases
Megan Brooks
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) www.popsci.it

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • Avanti
  • Fine
Pagina 23 di 88

Area disabili sensoriali

Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.

 

Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:

 

  1. una sezione video nella LIS e contenente documenti accessibili agli ipoacusici e ai sordi
  2. una sezione audio-video contenente documenti accessibili agli ipovedenti – non vedenti

Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.

Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.

 

 

Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.

 

 

Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.

 

In particolare:

 

  • il testo in Braille nasce, si sviluppa, si concretizza e si stampa in Sardegna (Sassari) con particolare riguardo e attenzione alla relazione d’aiuto;

  • I video in LIS sono realizzati da una infermiera sorda di Pavia, Lisanna Grosso, e da un infermiere di Napoli, Zena Vanacore, nato da genitori sordi ed esperto della comunicazione in LIS;

  • Gli audio sono realizzati dagli studenti delle III classi del CDL Infermieristica di Frosinone e Udine e Napoli e Sassari e Cagliari e da professionisti infermieri.

DOCUMENTI INFERMIERISTICI CONTENUTI NEL TESTO IN BRAILLE, NELL’AUDIO PER NON VEDENTI, NEI VIDEO NELLA LIS:

 

  • Profilo Professionale DM 739
  • Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico
  • Codice Deontologico dell’Infermiere
  • Patto Cittadino Infermiere
  • Carta Europea dei Diritti dell’Ammalato
  • Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti
  • Giuramento dell’Infermiere
  • Legge 42/99
  • Legge Gelli 24/2017
  • Legge 219/2017
  • Slow Medicine
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Area disabili sensoriali