L'emergenza sanitaria territoriale
tra complessità, sostenibilità ed innovazione
Il secondo Congresso Nazionale della SIEMS, il primo in presenza, nasce da una Società i cui Costituenti, tutti, con esperienze operative e, spesso, anche organizzative, si sono posti come obiettivo il superamento delle barriere che rendono difficilmente gestibile il Sistema Sanitario Nazionale ed, in particolare, il settore dedicato ad affrontare le situazioni di emergenza che mettono in pericolo la vita delle persone.
A tale filosofia si ispira il razionale del nostro Congresso che si sviluppa su tre direttrici che definiscono il sistema territoriale dedicato all’emergenza nella sua Complessità, nella sua Sostenibilità e dalle possibilità offerte dall’utilizzo dell’Innovazione tecnologica, elementi tutti che permetteranno di unificare le varie componenti del Sistema Sanitario ed ottimizzarne l’attività operativa. https://www.gutenbergonline.it/2-congresso-nazionale-siems/
In tutto il mondo ci sono innumerevoli esempi di donne che si alzano, si mettono alla guida, prendono il destino nelle loro mani, ispirano tutti noi. "Ma donne e ragazze sono ancora la maggioranza delle vittime di guerre. Sono oltre la metà di tutti i rifugiati, e la stragrande maggioranza delle vittime di stupro e altre violenze sessuali e di genere".
(Angelina Jolie)
Oggi per celebrare la "Donna",OPI TERAMO in collaborazione con il centro antiviolenza "LA FENICE" e il Comune di Teramo, dipinge di rosso la panchina del Giardino Florence Nightingale del Parco Fluviale di Teramo per ricordare tutte le donne vittime di violenza.
Presso il presidio "Val Vibrata" S.Omero sono stati deposti dei fiori in memoria della Dott.ssa Ester Pasqualoni.
Con l'augurio che le violenze e i crimini che tantissime donne ogni giorno subiscono scompaiano per sempre.
Buona festa delle donne a tutte voi.
OPI TERAMO