area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

OPI TERAMO PER LA GIORNATA DELLA FESTA DELLA DONNA 8 MARZO

locandina 8 marzo.22In commemorazione della Festa della Donna, domani 8/03/2022 ore 10:30, l'OPI TERAMO con la collaborazione del centro antiviolenza LA FENICE e il Comune di Teramo inaugurerà la pachina rossa, presso il giardino Florence Nightingale Parco Fluviale Teramo in ricordo di tutte le donne vittime di violenza. Inoltre presso il presidio ospedaliero "Val Vibrata"S.Omero, grazie all'iniziativa della Consigliera Daniela Pancottini a nome dell'ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, verranno deposti dei fiori sulla "panchina rossa" in ricordo della Dott.ssa Ester Pasqualoni.
https://www.opiteramo.it/news-ed-eventi/visto-da-noi/in-ricordo-della-dottoressa-ester-pasqualoni.html

Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...

In ricordo della Dottoressa Ester Pasqualoni

opi-teramo-ester-pasqualoni2Non è una colpa la gentilezza, non è una colpa amare il proprio lavoro, non è una colpa la cortesia.
Infondo cosa ne potevi sapere di quella assurda crudeltà.
Sarai sempre nei nostri ricordi.


L' Ordine della Professioni Infermieristiche di  Teramo con la presenza del vicepresidente Andrea Fini e la consigliera Daniela Pancottini ed in rappresentanza della direzione sanitaria del presidio ospedaliero "Val Vibrata" S.Omero la Dott.ssa  Emanuela Natali la Dott.ssa Francesca Fabbri ed i CPSI Casalena Gaetana, Feriozzi Maria Giacinta, Gasparroni Orazio equipe del DH oncologico e di  tutto il personale dell'asl teramo, ricordano, con un omaggio di fiori posti sulla simbolica panchina rossa, la Dott.ssa Ester Pasqualoni nel giorno dedicato alle donne vittime di violenza.

opi-teramo-ester-pasqualoni325-novembre-opi-teramo-ester-pasqualoni

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

ImmagineIl 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1999 dall’assemblea generale delle nazioni unite, è pensata per incentivare le iniziative volte a sensibilizzare la comunità su questa violenza dei diritti umani con la quale devono fare i conti le donne di tutto il mondo.
La definizione di violenza fu introdotta già nel 1993 dall’ONU
“ogni atto legato alla differenza di sesso che provochi o possa provocare un danno fisico, sessuale, psicologico per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la prevenzione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata”
Questo tipo di violenza reca con sé la convinzione di una superiorità degli uomini rispetto alle donne.
Quindi possiamo distinguere una violenza di genere in senso stretto, cioè quella violenza fondata sulle differenze sociali fra uomini e donne, e violenza domestica cioè quelle violenze che avvengono nella quotidianità familiare, o nell’ambito privato.
Esistono dunque diversi tipi di violenza:
fisica, razziale, sociale, sessuale, economica e psicologica.
In Italia ogni giorno ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi.
La violenza è un problema prioritario in tema di salute pubblica.
Lavorando in pronto soccorso, ho avuto modo di conoscere diverse donne vittime di violenza, in realtà il pronto soccorso è uno dei primi luoghi dove si reca la donna vittima di violenza.
È importante per queste donne che gli operatori sanitari “sospendono il giudizio”.
Un altro passo importante è la nascita del codice rosa, nel 2010 nell’azianda USL 9 di Grosseto come progetto pilota con la finalità di assicurare un più efficace coordinamento tra le diverse istituzioni e competenze per dare una risposta efficace già all’arrivo della vittima di violenza in pronto soccorso.
Purtroppo queste donne vanno aiutate nella totalità, poiché, spesso non denunciano gli abusi subiti.

Esistono dei fattori che portano a disconoscere i maltrattamenti:

pregiudizi, miti sull’amore eterno e delle esistenze di difese inconsce di negazione.
Quindi l’operatore sanitario oltre ad avere l’importanza di non giudicare ed avere tatto nel far si che si crei un vero rapporto di fiducia, bisogna far si che queste donne si rechino in veri e propri centri antiviolenza dove la donna segue un vero e proprio percorso che l’aiuti in modo concreto e reale.
Ricordiamo il centro antiviolenza la Fenice, con sede a Teramo. Un servizio pubblico e gratuito. 
Dove sostengono, accolgono e supportano le donne che subiscono o hanno subito violenza fisica, sessuale, psicologica economica o che sono vittime di stalking. Garantiscono l’anonimato, spazi dedicati e adeguatamente protetti con dei supporti per uscire dalla violenza e superare l’esperienza traumatica riacquistando l’autonomia.
Concludo citando una frase di William Shakespeare con la speranza nel cuore che venga eliminata la violenza sulle donne.

"Per tutte le violenze consumate su di le, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi Signori davanti a una DONNA!"

Tripi Rosalia

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Pagina 7 di 10
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Bilanci