area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Recovery Plan: ripresa e resilienza del SSN attraverso avanzamento competenze infermieristiche

FNOPIIl Servizio sanitario nazionale non ha bisogno solo di nuovi “contenitori”, ma soprattutto di contenuti.
E per il territorio questi sono rappresentati dagli infermieri, dallo sviluppo della loro professione, dalla multi professionalità che si deve creare in strutture ad hoc vicine ai cittadini e che con questi possano interagire per soddisfare i loro bisogni di salute senza necessariamente ricorrere all’ospedale che resta il momento di elezione per le situazioni più gravi di acuzie.
 
Lavorando su questa linea e rispetto alle nuove risorse del Recovery Plan, la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ha messo a punto un documento che verrà presto inviato a Governo e Parlamento e i cui contenuti sono stati anticipati oggi in sintesi nell’audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera.
 
La FNOPI rappresenta i 454mila infermieri presenti in Italia, oltre il 60% del personale sanitario, in gran parte in prima linea durante la pandemia tanto da contare il maggior numero assoluto di contagiati (l’82% tra i professionisti della sanità secondo l’INAIL) e a oggi 76 decessi, tutti solo di operatori impegnati nella lotta alla pandemia.
 
Il documento è stato elaborato grazie al supporto di un Advisory Board composto da personalità di rilievo del Ssn e organizzato con l’obiettivo di individuare le prossime grandi sfide del comparto e comprendere in che modo la professione infermieristica può contribuire nel potenziare ed ammodernare il Servizio sanitario nazionale (SSN).
 
La via da seguire è quella di ampliare le competenze infermieristiche sia dal punto di vista del numero dei professionisti sia, soprattutto, sul versante delle specializzazioni e delle capacità di programmazione del sistema, e riformando i percorsi di formazione.
 
Ed è indispensabile risolvere la cronica e grave carenza infermieristica da anni denunciata dalla Federazione che la quantifica in almeno 53mila unità (ma non a tempo determinato e con contratti flessibili), cifra questa che non equipara ancora il nostro Paese ai partner europei. Il recentissimo rapporto Sanità del Crea Sanità dell’Università di Tor Vergata di Roma, infatti, denunciando la carenza ha utilizzato per definirla i parametri europei secondo i quali mancherebbero almeno 162.972 infermieri se rapportati al complesso della popolazione e addirittura 272.811 se rapportati alla popolazione ultra 75enne, che poi è quella di riferimento soprattutto sul territorio.
 
“Tale gap – specifica il Rapporto Crea – risulta, peraltro, probabilmente sottostimato a causa della collocazione di queste figure professionali in unità operative non strettamente associate all’erogazione dell’assistenza (ad esempio uffici amministrativi delle Aziende Sanitarie), per motivi magari di non idoneità fisica ad assolvere le mansioni specifiche del ruolo”.
 
“Perché ci sia un vero cambiamento e il sistema si modelli sui nuovi standard e sulle nuove esigenze – commenta Barbara Mangiacavalli, presidente della FNOPI – si deve dare valore alle nuove competenze che gli infermieri hanno sviluppato: non si devono solo ‘spendere risorse’ per far funzionare il sistema, ma anche ‘nuove competenze’, ora bloccate da meccanismi che ancora seguono la regola ormai obsoleta e vecchia di decine e decine di anni di chi fa cosa senza tenere conto della qualità e della formazione acquisita. La resilienza del SSN passa soprattutto per la valorizzazione e l’avanzamento delle competenze infermieristiche, l’innovazione delle politiche di tutti i professionisti sanitari e dei modelli organizzativi. Ma per farlo davvero bisogna avere il coraggio di cambiare e il PNRR è una grande opportunità da non sprecare”.
 
Nel resto del mondo è già così: il neo presidente Usa, Biden ha scelto un’infermiera come responsabile delle questioni di salute pubblica all’interno del governo federale. Il Contrammiraglio Susan Orsega, laureata magistrale in Scienze infermieristiche,  è stata già responsabile dei team sanitari dopo l’11 settembre,  è intervenuta in operazioni internazionali contro il virus ebola, nell’organizzazione dei progetti per l’Hiv/Aids e coordina il dispiegamento di forze su tutto il territorio degli USA per fronteggiare l’epidemia da COVID-19.
 
“Quando toccherà agli infermieri italiani?”, incalza Mangiacavalli.
 
“L’assistenza sul territorio – aggiunge – può essere disegnata con le Case di comunità e gli altri servizi pensati per renderla efficiente. Ma non lo sarà mai se a questi non verranno date vere gambe con una reale multi professionalità, multidisciplinarietà e una vera ed efficiente organizzazione distrettuale nella quale un’attività core è quella dell’infermiere di famiglia e comunità, figura nuova ed essenziale che deve decollare in autonomia e in sinergia con le altre professioni”.
 
La professione va anche valorizzata identificando il suo ruolo nei vari setting assistenziali, in termini di accesso ai percorsi di studio, migliorando l’attrattività dei percorsi di carriera anche rispetto al trattamento economico. Questo grazie anche allo sviluppo della telemedicina e della teleassistenza con percorsi specifici per la professione infermieristica e al miglioramento dei modelli organizzativi della rete ospedaliera e territoriale, attraverso un’adeguata programmazione dei bisogni e rispettando un approccio multiprofessionale
 
“I considerevoli sforzi di investimento che l’Italia sta affrontando nell’ultimo periodo – conclude Mangiacavalli – sono meritevoli nel cercare di rispondere alla carenza di personale così come alla necessità di ammodernamento edilizio e tecnologico della rete ospedaliera e territoriale, elementi questi imprescindibili per garantire adeguatezza e sicurezza nelle cure ma che non trovano ancora risposte efficaci”.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Covid, anticorpi monoclonali, l'Aifa: «Dati promettenti, trovati i fondi, via ai protocolli» ma la GB: «Inefficaci con le varianti»

coronavirusAnticorpi monoclonali per curare i malati di Covid, «oggi la Commissione Tecnico Scientifica di Aifa si è riunita per esaminare i dati disponibili sui monoclonali: sono dati promettenti, ma non conclusivi. Domani avremo un'audizione delle ditte per condividere dati non ancora pubblicati di notevole interesse come approfondimento e faremo una valutazione». Lo afferma il direttore generale dell' Aifa, Nicola Magrini. Sempre domani, dopo l'incontro con le aziende, la Commissione «si esprimerà sulle modalità di utilizzo nell'ambito del Ssn. Si potranno così stabilire - ha precisato - le categorie di pazienti per cui sono indicati e utilizzabili gli anticorpi monoclonali».

 

Continua a leggere su Il Messaggero

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Cure palliative, survey SICP-ALTEMS rivolta a medici e infermieri

ALTEMSLa Sezione O del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute, che ha il compito di monitorare l’attuazione della Legge 38/2010 in materia di Cure Palliative e alla Terapia del Dolore, ha avviato una ricerca al fine di conoscere il numero di professionisti attualmente impiegati nelle reti di cure palliative.
A tale scopo è stata avviata una collaborazione con la SICP (Società Italiana di Cure Palliative) e ALTEMS (Alta Scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) per una Survey, rivolta a tutti i professionisti, medici e infermieri, operanti in cure palliative.
 
Lo scopo di questa indagine è quello di censire l’attuale numero di Medici e Infermieri (full time equivalent-FTE) presenti sul territorio italiano e impiegati nelle strutture pubbliche e private accreditate (ospedali, hospice) e territoriali (Unità di cure palliative domiciliari UCP-Dom).
 
La FNOPI e la FNOMCeO hanno deciso di contribuire a questa rilevante ricerca.
La Survey è diretta quindi a tutti i professionisti che lavorano nella Rete di cure palliative dell’adulto e della Rete di cure palliative e terapia del dolore pediatrica.
 
La partecipazione, sebbene volontaria, è fortemente raccomandata.
Il consenso sarà acquisito prima di iniziare la compilazione del questionario.
 
Per accedere alla Survey si può cliccare sul seguente link, che sarà attivo fino al 28 febbraio 2021.
https://it.surveymonkey.com/r/ML8YJBQ
 
La compilazione online del questionario richiede circa 5 minuti
 
Per ulteriori informazioni sullo studio potrà contattare la dott.ssa Francesca Orsini (ricercatrice ALTEMS) all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Avanti
  • Fine
Pagina 38 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari