area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

ECOGRAFIA INFERMIERISTICA POINT OF CARE

corso-ecografia-infermieristica-Opi-e-AniartiOpi Teramo in collaborazione con ANIARTI è lieta di presentare l'evento formativo ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BEDSIDE:POINT OF CARE che si terrà LUNEDì 5 DICEMBRE presso l'Hotel Sporting.
 
Il corso si propone di fornire ai discenti gli strumenti per poter integrare l’assistenza con l’ecografia. L’utilizzo 
dell’ecografo si intende come supporto alle manovre assistenziali o alla valutazione infermieristica, per offrire al 
paziente un più elevato grado di competenza nell’erogazione dell’assistenza da parte dell’infermiere.
 
L’ecografia infermieristica si presta a molte applicazioni nel quotidiano assistenziale, grazie a quelli che sono i suoi 
principali punti di forza: fattibilità, sicurezza, efficacia, efficienza e soddisfazione finale dei pazienti e del personale 
infermieristico. 
L’ecografia “point-of-care” è un campo in rapida espansione, che abbraccia molteplici specialità cliniche e che si sta 
espandendo rapidamente, riguardando sempre più da vicino gli infermieri. In questo contesto, l’utilizzo dell’ecografo 
in ambito infermieristico deve assumere un ruolo operativo e non diagnostico, per rientrare nei confini professionali 
e nelle necessità peculiari dell’assistenza.Iniziando la propria espansione da queste premesse, l’applicazione 
dell’ultrasonografia in campo infermieristico ha trovato ampio spazio nel supporto alle procedure vascolari ed al 
cateterismo vescicale, incidendo positivamente sull’efficacia degli interventi e portando una misurabile riduzione 
delle complicanze. 
La presente proposta formativa vuole fornire all’infermiere le competenze per l’esecuzione dell’ecografia come 
mezzo di supporto all’assistenza, per integrare il monitoraggio e le procedure invasive con uno strumento, gli 
ultrasuoni, che ne faciliti l’agire professionale e lo supporti nell’interesse del risultato e della soddisfazione 
dell’utente finale. Il percorso formativo prevederà lezioni teoriche e stazioni di addestramento pratico all’utilizzo 
dell’ecografo, per un totale di 8 ore, comprensive di un test di valutazione finale e della valutazione in itinere delle
abilità pratiche acquisite. 
Al corso avranno la precedenza gli infermieri facenti parte del Dipartimento Emergenza-Urgenza e del Dipartimento Cardio Toraco Vascolare.
Evento in fase di accreditamento ECM.
Per info e prenotazioni su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
In allegato il programma
Pubblicato in Eventi Locali
Leggi tutto...

Chiusura Uffici

avviso-chiusuraSi avvisano gli iscritti che gli Uffici dell'OPI Teramo resteranno chiusi nel giorno 28 Ottobre. 

Per le SOLE urgenze sono disponibili i seguenti contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Chi è Orazio Schillaci, il nuovo ministro della salute?

medicoIl prof. Orazio Schillaci, 56 anni medico, Rettore dell'Ateneo di Tor Vergata dal 2019, è il Ministro della Salute del Governo presieduto dall’on. Giorgia Meloni. È docente ordinario di Medicina nucleare ed è stato Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università. Nel 2020 è stato nominato componente del Comitato scientifico dell'Istituto superiore della Sanità.

Ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed e membro di numerosi Comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali. Ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 22 ottobre 2022.
Torna un tecnico alla guida del ministero della salute.

Conosciamo meglio il nuovo ministro : Orazio Schillaci è anche presidente dell’Associazione Italiana Medici di Medicina Nucleare. Schillaci è stato membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, nominato dal ministro uscente, Roberto Speranza, lavorando a fianco del presidente dell’Istituto Silvio Brusaferro. Il rettore di Tor Vergata fa poi parte dell’Editorial Board delle 2 riviste internazionali più prestigiose nel settore della Medicina Nucleare, l’European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging e il Journal of Nuclear Medicine. E’ stato revisore per numerose riviste internazionali e autore di 354 pubblicazioni edite a stampa.

La FNOPI saluta con particolare favore la nomina a ministro della Salute di Orazio Schillaci: in quanto professionista sanitario che ben conosce la cultura della cura e dell’assistenza, nonché come rettore dell’Università di Tor Vergata di Roma, dove ha sempre dato la massima rilevanza alla professione infermieristica.

La FNOPI è certa che con la competenza e sensibilità dimostrate dal nuovo Ministro, il Governo possa dare attenzione alle proposte avanzate già nel corso della passata legislatura nell’interesse dei pazienti. Tra le priorità: l’inserimento all’interno dei nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza) della branca specialistica assistenziale per dare uniformità di prestazioni a livello regionale e nazionale, con l’istituzione delle competenze specialistiche. La formazione infermieristica deve essere poi meglio valorizzata in tutti gli atenei, con l’istituzione di lauree magistrali a indirizzo clinico e scuole di specializzazione, al fine di rendere la professione sempre più linea con le complessità dei sistemi sanitari globali.

Il nuovo Governo è chiamato inoltre a impegnarsi per risolvere l’annoso problema dell’attrattività, a partire dalla valorizzazione economica della professione infermieristica italiana, oggi agli ultimi posti per le retribuzioni in Europa. Situazione che, unita alle scarse possibilità di carriera, rende poco attrattiva la professione, con il rischio di sempre meno iscrizioni all’università.

Per poter studiare ed elaborare assieme i percorsi migliori per raggiungere questi obiettivi, il dialogo dovrà essere da subito ampio e partecipato, con tutti i Dicasteri.

La FNOPI è dunque da subito pronta a incontrare i ministri della Salute Schillaci; della Ricerca e dell’Università Anna Maria Bernini, dalla quale dipende il percorso della formazione e delle specializzazioni; del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone, con la quale la Federazione degli infermieri ha già condiviso all’interno del Comitato Unitario Professioni numerose proposte, come ad esempio quella dell’inserimento dell’infermieristica tra i lavori usuranti.
La complessità dello scenario attuale necessiterà anche di un continuo confronto con tutti gli altri Ministeri, come del resto avvenuto di consueto, per favorire un costruttivo e coraggioso percorso di rinnovamento al servizio del Paese, nel solco dei valori della Costituzione, della Repubblica e del Codice deontologico delle professioni infermieristiche.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Pagina 5 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari