area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Il 20 ottobre Giornata mondiale dell’assistenza sanitaria Evidence-Based

 
giornata evidenza scientificaIl 20 ottobre di ogni anno si tiene la Giornata mondiale dell’assistenza sanitaria basata sulle prove di efficacia scientifica (EBHC). È un’iniziativa globale che accresce la consapevolezza della necessità di prove migliori per informare la politica sanitaria, la pratica e il processo decisionale al fine di migliorare i risultati di salute a livello globale. È un’opportunità per partecipare al dibattito sulle tendenze e le sfide globali, ma anche per celebrare l’impatto di individui e organizzazioni in tutto il mondo, riconoscendo il lavoro di ricercatori, responsabili politici e professionisti sanitari dedicati al miglioramento dei risultati di salute.
Il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Roma è affiliato al Joanna Briggs Institute dal 2018.
Il JBI, leader di ricerca internazionale con sede presso la Facoltà di Scienze della Salute dell’Università di Adelaide (Australia), da oltre 20 anni, sviluppa e fornisce informazioni e formazione sulla pratica basata sulle evidenze scientifiche. Il suo modello di pratica evidence-based è riconosciuto quale standard globale di eccellenza nell’ambito delle professioni sanitarie.
Gli obiettivi di questa giornata sono:
educare un vasto pubblico sull’importanza dell’assistenza sanitaria basata sull’evidenza e sulla necessità di prove migliori per informare la politica e la pratica sanitaria;
essere coraggiosi nel nostro pensiero, incoraggiando il dibattito e la discussione tra la comunità globale delle prove sui progressi nell’assistenza sanitaria basata sulle prove;
evidenziare i successi, le sfide e le esperienze della comunità globale delle prove nel promuovere la scienza e la pratica dell’assistenza sanitaria basata sull’evidenza;
celebrare l’impatto di ricercatori, accademici, studenti, medici, consumatori, pazienti e altri agenti del cambiamento che stanno guidando miglioramenti nella qualità e nei risultati dell’assistenza sanitaria a livello globale.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Vi Segnaliamo: Infermieri in piazza a Roma. Sileri: “Loro sono stati eroi anche prima della pandemia”

sileriROMA – “Gli infermieri italiani erano eroi anche prima dell’emergenza Covid”: lo sostiene il vice ministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, a conclusione della manifestazione organizzata, in piazza Montecitorio a Roma, dal sindacato Nursind.
E da lì in centinaia hanno non solo ricordato i loro colleghi morti durante la prima fase della pandemia da coronavirus (con 42 paia di sabot bianchi a rappresentarli in maniera più che simbolica), ma chiesto a gran voce un riconoscimento professionale che passi anche dall’adeguamento degli stipendi.
“Lavoreremo per avvicinarli a quelli dei vostri colleghi europei” ha rilanciato il vice ministro Sileri. E mentre ci si prepara ad affrontare i prossimi otto mesi con il coltello tra i denti, si proseguirà nel lavoro parlamentare per raggiungere un altro risultato: consentire la libera professione agli infermieri.
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

“Giornata del personale sanitario e sociosantario”: la nuova legge riconosca il sacrificio di tutti

infermiera-piangeSarà il 20 febbraio di ogni anno la “Giornata del personale sanitario e sociosanitario” (A.C. 2527) e in coordinamento con gli ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie, con le associazioni e gli organismi del settore sarà un “momento – come dice il testo approvato in Commissione Affari sociali alla Camera in sede legislativa  – per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio nel corso della pandemia da coronavirus nell’anno 2020”.
La  Commissione ha modificato il titolo originario, su proposta dei relatori, anche dietro segnalazione e confronto avviato con la FNOPI, rendendo esplicita l’estensione e applicazione della ricorrenza a tutto il personale sanitario e sociosanitario che durante la pandemia ha assistito i cittadini.
“E’ un successo di tutte le professioni sanitarie e sociosanitarie – afferma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) – in prima linea nella lotta alla pandemia. Gli infermieri, ad esempio, rappresentano il 61% delle professioni sanitarie e hanno pagato un prezzo altissimo: 42 morti, 4 suicidi e oltre 16mila contagiati fino a oggi“.
“E’ un atto che  rende merito ai tanti operatori sanitari impegnati nella lotta a COVID – aggiunge –  molti dei quali hanno anche contratto il virus, un gran numero in tutte le professioni, molti sono deceduti e mai nessuno nonostante tutto ha abbandonato un solo istante la prima linea e per questo è giusto che la legge li comprenda davvero tutti”.
“Ringraziamo i parlamentari che hanno recepito e approvato le integrazioni del relatore e hanno permesso questa forma di riconoscimento di tutte le professionalità”, afferma Mangiacavalli.
“Ci auguriamo adesso – conclude – che nel passaggio finale al Senato sia recepito questo ultimo testo  e che la Gionata sia, anche formalmente, il riconoscimento di tutti gli operatori sanitari in prima linea nella lotta alla pandemia. Gli infermieri che sono tra i primi ad affrontare la lotta a COVID-19 sono anche i primi a esserne orgogliosi”.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • Avanti
  • Fine
Pagina 44 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari