area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Tessuto osseo : da materiale di scarto a grande risorsa

atri 28 marzoL'Opi di Teramo è lieto di presentare l'evento formativo "Tessuto osseo:da materiale di scarto a grande risorsa" che si terrà Sabato 28 Marzo 2020 ad Atri presso la Sala Consiliare del Palazzo Duchi d'Acquaviva.
Il corso si propone di affrontare la delicata e complessa tematica della donazione e in particolare della donazione del tessuto osseo da donatore vivente, sensibilizzando e rendendo tutti gli operatori più consapevoli.
 
 
 Per info ed iscrizioni scarica la locandina e il pieghevole in allegato.
Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Coronavirus, decalogo istituzioni-Ordini. On line corso formazione ISS

coronavirusSul nuovo coronavirus è stato messo a punto un decalogo da Iss e Ministero con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche.
 
Poster e pieghevole
 
Il poster e il pieghevole con il decalogo sono stati messi a punto, per informare correttamente i cittadini, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della salute ed hanno raccolto l’adesione degli ordini professionali medici e delle principali società scientifiche e associazioni professionali, oltre che della Conferenza Stato Regioni.
 
Tutte le spiegazioni (corrette) in dieci punti
 
In dieci punti sono state riunite le principali indicazioni di prevenzione contro il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 e le più frequenti fake news circolanti, puntualmente smentite.
Chiunque desideri scaricare il decalogo, e/o diffonderlo sui social o “fisicamente” sotto forma di poster o pieghevole, può farlo attraverso i siti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute.
 
Brusaferro (ISS): “Istituzioni e professionisti garantiscono risposte unitarie”
 
“L’impegno per prevenire l’epidemia da Sars-Cov-2 passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette. Oggi il virus non circola nel nostro paese, ma seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive – ha commentato il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro -. Questo ‘decalogo’ rappresenta anche un bell’esempio di come istituzioni e professionisti garantiscano risposte unitarie ad una possibile minaccia per la nostra salute”.
 
I promotori dell’iniziativa
 
All’iniziativa hanno aderito Conferenza Stato Regioni, FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche), FOFI (Federazione Ordini farmacisti italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini. Veterinari Italiani), CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera), SIM (Società Italiana di Microbiologia), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie), SITI (Società Italia di Igiene e Medicina Preventiva), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia), SIMMG (Società Italiana di Medicina Generale), ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere), AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), FEDERFARMA (Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani).
 
Al via corso di formazione on line dell’ISS
 
Intanto il Servizio Formazione della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sta realizzando un corso online accreditato ECM per rendere i medici, gli infermieri e tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale informati e formati sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2, avvalendosi delle attuali evidenze scientifiche.
 
L’evento formativo, articolato in 3 moduli (28 febbraio, 6 marzo e 13 marzo) per un totale di 16 ore, sarà disponibile a partire dal 28 febbraio sulla piattaforma dedicata alla Formazione A Distanza (FAD) in Salute pubblica dell’ISS.
 
La piattaforma sarà accessibile 24 ore su 24 nel periodo compreso tra il 28 febbraio e il 10 luglio.
 
Tra i principali obiettivi del corso:
 
descrivere la natura dell’emergenza sanitaria internazionale e individuare strategie di prevenzione e controllo;
identificare gli attori della task force italiana per la gestione dell’emergenza e le fonti ufficiali di informazioni, aggiornamento e coordinamento per le procedure sanitarie connesse alla gestione dell’emergenza;
descrivere la definizione di caso di nuovo coronavirus e conoscere i protocolli da attuare nei casi sospetti o accertati;
individuare le informazioni utili al personale medico/sanitario per le attività di prevenzione, identificazione e controllo negli ambienti ambulatoriali, ospedalieri e di comunità (nonché disporre di materiale informativo da affiggere in tali ambienti).
Il punto sul coronavirus alle ore 16 del 17 febbraio
Intanto continua l’opera di sorveglianza e monitoraggio della task force.
 
Situazione casi confermati in Italia:
 
3 casi confermati. L’ultimo è del 6 febbraio.
 
L’Istituto Spallanzani (INMI) rende noto un bollettino medico alle ore 12 circa di ogni giorno sulle condizioni di salute dei pazienti ricoverati e sui test dei contatti monitorati.
 
Situazione casi confermati nel mondo
 
71.329 casi confermati per il nuovo coronavirus nel mondo dall’inizio dell’epidemia. Di questi, 70.635 casi confermati in Cina (58.182 solo nella provincia di Hubei).
Situazione casi confermati in Europa
 
47 casi confermati (incluse Russia e Gran Bretagna)
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Infermieri, il 12 maggio sarà emesso un francobollo celebrativo

florenceIl ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha inserito nel programma di emissioni delle carte-valori postali per l’anno 2020 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il senso civico” dedicato alla professione infermieristica e a Florence Nightingale, nel suo secondo centenario della nascita.
 
L’annuncio è stato dato al Consiglio nazionale della Fnopi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, in vista delle celebrazioni che si terranno il 12 maggio a Firenze e che coinvolgeranno migliaia di infermieri attesi nel capoluogo toscano, luogo di nascita di Nightingale, considerata universalmente la prima infermiera moderna della storia mondiale.
 
“In ragione della rilevante caratura del personaggio, dei suoi natali in Italia e degli innumerevoli e documentati rapporti intessuti con il nostro Paese durante tutta la sua vita e la sua azione professionale, chiediamo che venga accolta la nostra proposta di emissione”, erano state le esatte parole con cui, nel 2019, la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli, aveva concluso la nota ufficiale al MISE per richiedere il francobollo, presentata dalla Federazione con il supporto del ministero della Salute e della vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità.
 
La Commissione per lo studio delle carte-valori postali, presieduta dal professor Angelo Di Stasi, ha accolto con favore la proposta, stabilendo al 12 maggio, data di nascita di Florence e Giornata Internazionale dell’Infermiere, il giorno ufficiale di emissione e annullo.
 
La notizia è stata accolta subito con interesse e soddisfazione anche dall’Ambasciatore Britannico in Italia, Jill Morris: “Sono lietissima che la mia connazionale Florence Nightingale, riconosciuta come la prima infermiera moderna della storia, abbia ricevuto l’onore di avere un francobollo italiano a lei dedicato. Un riconoscimento importantissimo di cui sono molto orgogliosa per una vita di dedizione ad un duro e nobile lavoro, che ha portato alla fondazione della professione infermieristica. Professione abbracciata oggi da centinaia di migliaia di infermieri in Italia e Regno Unito che, con alacrità e straordinaria dedizione, svolgono quotidianamente il loro lavoro e ai quali desidero rendere un sentito omaggio. Le mie più vive felicitazioni alla FNOPI per questo risultato: personalmente, non vedo l’ora di veder svelato il francobollo a maggio”.
 
Sarà ora compito dell’Istituto Poligrafico dello Stato realizzare il bozzetto.
Posteitaliane sarà invece incaricata, dal 12 maggio in poi, di commercializzare tutti i prodotti filatelici correlati.
 
L’ultimo francobollo celebrativo della professione infermieristica risale al 2010, nell’ambito di una vasta campagna di raccolta fondi in favore della ricerca contro il tumore al seno.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • Avanti
  • Fine
Pagina 57 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari