area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Ambulanza con rete 5G, la sanità del futuro

ambulanza 118Un'evoluzione che non si è ancora fermata quella della telemedicina e che darà il via ad una nuova era del soccorso. In occasione del Vodafone 5G Experience Day Vodafone Italia ha presentato a Milano alcuni progetti per la sperimentazione della nuova tecnologia di rete 5G, che aprirà il mondo della sanità ad innumerevoli innovazioni.

Emergenza: monitoraggio in diretta e trattamento da remoto

 

Monitoraggio in 5G in ambulanza

 

Il medico dall'ospedale potrà osservare in diretta l'arrivo dell'ambulanza, la presa in carico del paziente e la gestione dell'emergenza; inoltre potrà collaborare ed intervenire suggerendo ai soccorritori le manovre da fare per trattarla.

 

Questo progetto, già sperimentato in alcune realtà, è stato presentato al Vodafone 5G Experience Day in Lombardia: una giornata dedicata alla sperimentazione della rete di nuova generazione, una rete che da 4G diventerà 5G e porterà innumerevoli innovazioni non solo nell'ambito della sanità, ma anche in quello della sicurezza, dell'istruzione, della manifattura e dell'industria.

Grazie a questa nuova tecnologia gli interventi in ambulanza potranno essere più tempestivi, efficaci e mirati alla persona. Permetteranno sia al medico che alla centrale operativa di essere al fianco del soccorritore durante le manovre riducendo non solo le tempistiche, ma anche gli esiti negativi del soccorso.

Rete 5G, come funzionerà in ambulanza?

Sia la centrale operativa che l'ospedale potranno tenere monitorata l'emergenza fin dal principio ossia dall'arrivo dell'ambulanza sul luogo, ma non solo. I soccorritori potranno ricevere informazioni circa le manovre e le procedure da attuare, specialmente per quelle meno comuni.

Tutto questo sarà possibile attraverso una telecamera 4K installata sul mezzo di soccorso che, tra le altre cose, consentirà al medico di formulare una diagnosi da remoto prima dell'arrivo del paziente in ospedale che, grazie ad un sistema di diagnostica per immagini connesso con l'ospedale, infatti, potrà venire a conoscenza di tutti i parametri vitali del paziente e delle indagini diagnostiche effettuate in ambulanza.

Ma non finiscono qui le novità. Grazie ad un paio di occhiali HoloLens a realtà aumentata indossati dal soccorritore in ambulanza, sarà possibile mostrare all'operatore di Centrale in tempo reale ciò che accade sul campo e quest'ultimo potrà suggerire dei contenuti che verranno trasmessi sotto forma di testo nello schermo dell'occhiale: questo permetterà ai soccorritori di avere le mani libere per continuare a garantire il miglior soccorso possibile.

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Offerta Fin Abruzzo

finabruzzoScarica in allegato le offerte di Giugno da parte di Fin Abruzzo riservato agli infermieri di Opi Teramo.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

VILLAggio In Salute 2019

Villa Comunale 1Si è svolta, domenica 2 giugno, dopo il rinvio per maltempo del 12 maggio, in occasione della giornata internazionale dell'infermiere, la manifestazionVilla Comunale 1e "VILLAggio in salute", ove sono state presenti diverse organizzazioni le quali hanno contribuito a rendere questa edizione altamente condivisa. Un ringraziamento particolare, pertanto, va alla FIDAS, all'ANDID, all'AIDO, all'ANED, all'OPO (Ordine Professioni Ostetriche), a LA FENICE, alla ASL di TERAMO (118, Vaccinazioni, Rianimazione aperta), a ZUPIRU' CLOWN, alla Psicologa Dott.ssa Maria Cristina Barnabei, al Comune di Teramo nelle persone del Sindaco Gianguido D'Alberto e degli Assessori Valdo Di Bonaventura e Antonio Filipponi.

Al prossimo anno, confidando nella stessa sentita partecipazione.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • Avanti
  • Fine
Pagina 72 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari