area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Infermieri pediatrici: deroga per assistere anche gli over 18 per garantire continuità assistenziale. Interrogazione alla Camera

22/11/2017 - Possibilità per gli infermieri pediatrici  di assistere i pazienti anche dopo il compimento della maggiore età, soprattutto se affetti da malattie rare, croniche o disabilità. E’ la richiesta dell’interrogazione a firma Paola Binetti, Rocco Buttiglione, Angelo Cera e Giuseppe De Mita   al ministro della Salute. L'INTERROGAZIONE
 
Possibilità per gli infermieri pediatrici  - che oggi si fermano all’assistenza dei minori - di poter continuare ad assistere i pazienti anche dopo il compimento della maggiore età, soprattutto se affetti da malattie rare, croniche o disabilità.
 
E’ la richiesta, in deroga a quanto indicato nel profilo professionale dell’infermiere pediatrico, dell’interrogazione alla Camera a firma Paola Binetti, Rocco Buttiglione, Angelo Cera e Giuseppe De Mita (Misto – Udc – Idea),  al ministro della Salute.
Secondo l’interrogazione,  in base ai dati coordinati dal Registro nazionale malattie rare dell'Istituto superiore di sanità in Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10.000 abitanti e ogni anno sono circa 19.000 i nuovi casi segnalati dalle oltre 200 strutture sanitarie della penisola. Il 2 per cento delle patologie riguarda pazienti in età pediatrica (inferiore ai 14 anni). Dalle più recenti evidenze scientifiche si è rilevato che alcune forme leucemiche che insorgono dopo i 18 anni hanno una risposta, clinicamente e scientificamente provata, migliore con l'applicazione in ambito pediatrico dei protocolli terapeutici specifici per i pazienti pediatrici e che le malattie neuromuscolari e/o genetiche, tranne rare eccezioni, non consentono uno sviluppo ponderale fisiologico per cui, in età adulta la maggior parte dei pazienti presenta caratteristiche anatomiche riferibili all'età pediatrica (alcuni di essi infatti non raggiungono i 25 chilogrammi di peso e/o superano di poco i 100 centimetri di altezza).
Inoltre i deputati firmatari sottolineano che la possibilità andrebbe incontro anche alle esigenze  nel campo delle responsabilità, delineate dalla legge sulla responsabilità professionale n. 24 del 2017, che  descrive chiaramente che il campo di intervento sanitario debba essere supportato dalle più recenti evidenze scientifiche che indicano nelle linee guida e nei protocolli pediatrici migliori esiti di salute.
Nell’interrogazione i deputati sottolineano anche che il Codice del diritto del minore alla salute e ai servizi sanitari stabilisce che in caso di ricovero in ospedale e dopo la sua dimissione, per garantire la continuità assistenziale sanitaria, il minore – soprattutto se affetto da malattie croniche o da disabilità – ha diritto a essere preso in carico da una rete multidisciplinare integrata, tra strutture universitarie o ospedaliere di riferimento e strutture sanitarie e sociali territoriali e che parallelamente siano istituite reti organizzative che integrino strutture sanitarie e figure professionali diverse, definendo percorsi assistenziali condivisi e, ancora,  che siano previsti percorsi di transizione dalla gestione pediatrica a quella dell'adulto per patologie complesse, croniche o disabilitanti.
La a maggior parte delle Regioni tuttavia non ha completato l'implementazione delle reti di transitional care, sottolinea l’interrogazione, per garantire la continuità assistenziale dal paziente pediatrico al paziente adulto, determinando alcune criticità nel caso delle malattie rare.
L’interrogazione chiede quindi al ministero della Salute “se e quali iniziative di competenza intenda assumere per intervenire urgentemente” su tutte queste criticità.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Aperte le iscrizioni al XVIII Congresso OPI. Il saluto della presidente Barbara Mangiacavalli

mangiacavalli21/11/2017 - "Dobbiamo, insieme, pensare e disegnare il nostro futuro. Stiamo preparando un evento aperto a tutti, all'insegna della novità".
 
Il XVIII Congresso della Federazione nazionale dei Collegi OPI nasce all’insegna di novità che caratterizzano e hanno caratterizzato, nei tre anni trascorsi dall’ultimo appuntamento congressuale, la professione infermieristica. 
Per questo abbiamo scelto che il Congresso sia contrassegnato proprio dall’impronta che gli infermieri danno all’assistenza, gestendola secondo l’uso ottimale delle risorse, sempre più spesso scarse e garantendo risposte coerenti alle necessità della collettività con la massima appropriatezza clinica e organizzativa. 
 
Abbiamo scelto che questo sia il Congresso degli infermieri e quindi caratterizzato da un ampio spazio per idee, progetti e realtà sviluppate, a dimostrazione delle capacità proattive e attuative di ripensare e ripensarsi dentro l’organizzazione e secondo processi per orientare l’agire e le competenze a favore dei bisogni dei cittadini e per aggiornare il sistema salute. 
La Federazione delineerà la sua posizione per la prima volta attraverso le scelte che i presidenti dei Collegi determineranno insieme durante i lavori e che saranno la guida alla mozione finale, politica e professionale, dell’intero Congresso. 
Un Congresso che metterà in mostra le capacità della professione attraverso le nostre best practice senza che nessuna possa passare sotto silenzio, ma facendo sì che tutte abbiano il loro spazio per essere osservate ed apprezzate. 
 
Dobbiamo, insieme, pensare e disegnare il nostro futuro, per la riconoscibilità degli infermieri e per lo sviluppo della professionalità che essi manifestano ogni giorno. Il XVIII Congresso non sarà il Congresso "con" gli infermieri, ma "degli" infermieri, perché le scelte e le ricadute della professione, dalla capacità assistenziale allo sviluppo dell’alleanza con i cittadini, le disegneranno gli infermieri, tutti insieme. Data la complessità sempre maggiore del sistema-bisogni e dei sistemi professionali non possiamo permetterci di non ripensare il sistema delle relazioni rimodulando gli equilibri di potere e influenza e cogliendo le finestre di opportunità evitando infruttuose contrapposizioni. 
Un orizzonte obbligato per la sanità, anche con la legittimazione, il rispetto e il riconoscimento reciproco di tutte le professionalità coinvolte: è questa la base del raggiungimento di obiettivi per le risposte ai bisogni di salute della persona che gli infermieri devono e sapranno dare. 
 
 
Barbara Mangiacavalli
Presidente della Federazione nazionale Collegi OPI
 
Vai alla sezione speciale del Congresso
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Discussioni tesi di laurea

cristian-pediconi-cityrumorsSi comunica che, nei giorni 23-24-25 Novembre, il Presidente Cristian Pediconi sarà presso l'Università degli Studi di L'Aquila come membro della commissione per la discussione delle tesi di laurea in Infermieristica.
A tal proposito, l'intero Consiglio Direttivo dell'OPI Teramo, augura a tutti i neo laureandi un in bocca al lupo.
Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • Avanti
  • Fine
Pagina 97 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari