area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Somministrazione terapia. Triturare e dividere le compresse. Quando e come è possibile?

farmaciLa corretta somministrazione dei farmaci costituisce requisito indispensabile per l’efficacia e la sicurezza della terapia. La via orale risulta essere molto sicura, ma si possono verificare particolari situazioni nelle quali non è possibile somministrare forme farmaceutiche orali solide integre, come nel caso di:

  1. pazienti disfagici adulti e pediatrici
  2. pazienti pediatrici
  3. pazienti anziani, pazienti prebisfagici, pazienti fragili, pazienti politrattati;
  4. pazienti in nutrizione enterale (ad esempio, tramite Sondino Naso Gastrico – SNG) Gastrostomia Endoscopica Percutanea - PEG o Digiunostomia        Endoscopica Percutanea – PEJ
  5. pazienti con ridotta compliance
  6. necessità di avere un dosaggio non disponibile in commercio.

In tali circostanze, qualora non sia possibile utilizzare un medicinale di origine industriale oppure allestire un preparato magistrale, può rendersi necessario ricorrere alla manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide.

Per manipolazione si intende:

  1. la divisione di compresse
  2. la triturazione/frantumazione/polverizzazione di compresse
  3. l’apertura di capsule.

La manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide, se non correttamente gestita, può causare instabilità del medicinale, effetti irritanti locali, errori in terapia compromettendo la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.

  • PROCEDURA

Per una corretta manipolazione delle compresse la Raccomandazione prevede le seguenti procedure:

  1. l’accertamento della indisponibilità di una forma farmaceutica orale alternativa che non richieda manipolazione (ad esempio, gocce orali, sciroppo, compressa
  2. effervescente, compressa oro-dispersibile, granulato per sospensione orale);
  3. le indicazioni da seguire nel corso della manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide;
  4. le modalità per effettuare una preliminare valutazione dei rischi che tale intervento può comportare;
  5. gli operatori sanitari coinvolti e i livelli di responsabilità.

La Raccomandazione prevede inoltre che la procedura dovrà fornire anche ogni informazione utile a garantire la sicurezza delle cure a domicilio del paziente quando non possono essere utilizzate le forme farmaceutiche integre, ovvero:

- porre in evidenza, tramite apposita lista e all’interno del Prontuario terapeutico (laddove presente), le forme farmaceutiche orali solide, che possono essere manipolate, con le informazioni scaturite dalle valutazioni effettuate dal Farmacista;

- ricorrere ad una preparazione magistrale allestita dalla Farmacia o ad un farmaco a dosaggio corrispondente a quello prescritto, prima di utilizzare un medicinale per il quale si renda necessaria la manipolazione;

- contattare il Farmacista se la manipolazione di forme farmaceutiche orali solide non sia stata precedentemente “validata”;

- procedere alla manipolazione subito prima della somministrazione di ogni singola dose;

- spezzare le compresse divisibili lungo la linea di divisione (dove presente) e prestare attenzione nei casi di compresse senza linea di divisione in quanto il taglio può determinare angoli vivi o facce ruvide. Al riguardo, controllare visivamente che le porzioni siano delle stesse dimensioni;

- non dividere le compresse in meno di ¼ (un quarto), se non specificato dal produttore;

- garantire l’igiene delle mani durante la manipolazione (e somministrazione della terapia) nonché l’igienizzazione degli ambienti e delle attrezzature;

- disporre di uno spazio adeguato ed isolato dove effettuare la manipolazione al fine di prevenire la contaminazione conseguente allo spargimento di polvere;

- prestare attenzione alla inalazione e/o al contatto con i principi attivi (aerosolizzazione);

- rendere disponibile un dispositivo per la manipolazione dedicato ad ogni paziente e provvedere alla sua igienizzazione dopo ogni utilizzo al fine di rimuovere eventuali tracce residue;

- riportare, nella documentazione sanitaria, l’avvenuta somministrazione del farmaco sottoposto a manipolazione annotando la data e l’ora; allegare, anche, la richiesta del Medico prescrittore;

- effettuare (secondo normativa) lo smaltimento delle compresse divise e non somministrate a meno che non vi siano specifiche indicazioni nella procedura aziendale che ne consentano la conservazione e l’utilizzo in sicurezza (aspetti igienici, corretta identificazione e conservazione).

Non si deve procedere alla manipolazione di:

  1. capsule molli (non è possibile un prelievo accurato e completo della dose)
  2. compresse/capsule con rivestimento gastroresistente (il principio attivo acido labile viene inattivato dall’acidità gastrica e non è più efficace);
  3. compresse e capsule a rilascio prolungato/modificato (il principio attivo non viene rilasciato gradualmente, per assicurare un effetto terapeutico costante nel tempo, ma viene rilasciato tutto immediatamente con potenziale comparsa di effetti tossici per sovradosaggio);
  4. in ogni altro caso in cui sia specificatamente vietato nel riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP).

Prima della manipolazione bisogna considerare che:

  1. la divisione e la triturazione/frantumazione/polverizzazione delle compresse sono due operazioni tecnicamente diverse che devono essere esplicitate entrambi nel riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e attentamente valutate;
  2. la divisione di una compressa è un’operazione che può esporre il paziente ad un rischio di sovra o sottodosaggio e difficoltà di gestione, soprattutto nel caso di compresse di dimensioni ridotte, compresse sprovviste di linea di divisione e nel caso di ulteriori divisioni.


Inoltre, occorre valutare:

  1. la compatibilità del prodotto con la via di somministrazione e attenersi alle indicazioni relative all’utilizzo dei dispositivi per nutrizione enterale (se la triturazione è necessaria per la somministrazione attraverso sonda per nutrizione enterale)
  2. l’eventuale ricorso a facilitatori di assunzione come addensanti, acqua gelificata, omogeneizzati, sempre se compatibili con lo specifico farmaco nel caso di transitorietà del problema di deglutizione la possibilità di sospendere, su indicazione del Medico, la somministrazione del farmaco.

Bisogna evitare la contemporanea triturazione di più principi attivi.

La manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide contenenti sostanze cancerogene, teratogene, mutagene, allergeniche o principi attivi pericolosi può esporre gli operatori sanitari e/o il paziente a rischi per la salute correlati al contatto/inalazione della polvere ottenuta. La manipolazione di queste sostanze va pertanto effettuata in ambienti controllati (cappe dedicate) nel rispetto della normativa vigente.

Non devono essere manipolati, in assenza delle dovute cautele, perché potrebbero comportare rischi per gli operatori sanitari, farmaci irritanti per cute, occhi, tessuto connettivo e mucose.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Parco in Salute

parco in salute page-0001In occasione della Giornata Internazionale dell'Infermiere, l'Opi Teramo è lieta di presentare l'evento "Parco in Salute" che si terrà Sabato 14 Maggio p.v. dalle 15 in poi presso i Giardini Florence Nightingale - Lungofiume Vezzola.
Saranno allestiti gazebo ove si farà prevenzione e promozione della salute grazie alla presenza di Associazioni che si occupano di benessere  quali Andid (Associazione nazionale dei dietisti), Abbraccio dei prematuri, ASIA ONLUS (Associazione Stomizzati Incontinenti Abruzzesi), 118 Teramo , Fidas, Infermieri wound care, Infermieri impiantatori di Picc e Midline.
Ma non solo! Saranno presenti anche l'Istituto Di Poppa e l'Istituto Agrario per la promozione dei prodotti alimentari "bio" realizzati dai propri studenti.
Seguirà una lezione pratica di Fitness-Total Body tenuta  dall'istuttore nonché Consigliere Opi Taki Piccioni
Non mancheranno ,poi, gli amici di Zupirù Clown per intrattenere i più piccoli.
Vi aspettiamo numerosi.
Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Stagione di Prosa 2022: Offerta speciale

Stagione di Prosa 2022 page-0001Opi Teramo è lieta di proporre in collaborazione con ACS ABRUZZO Spettacolo tariffe agevolate in riferimento alla Stagione di Prosa 2022 all’acquisto dell’abbonamento esclusiva per i professionisti iscritti all' Ordine al fine di promuovere i linguaggi dello spettacolo dal vivo come fattori trainanti nei processi di socializzazione che seguono lo stato emergenziale pandemico e rafforzare la cultura come elemento cardine per un nuovo inizio.
 La campagna abbonamenti sarà attiva al Botteghino del Teatro Comunale di Teramo, ogni giovedì dalle 10 alle 12 e ogni venerdì dalle 17 alle 19 sino al 16 marzo.
 
 
 
Costi abbonamento:
 
•             Platea I settore: 100€ / 80€*
 
•             Platea II settore: 80€ / 60€*
 
•             Galleria I settore: 60€ / 40€* / 20€**
 
•             Galleria II settore: 40€ / 30€* / 20€**
 
* riduzione: iscritti ordini professionali, over65, under 30, Insegnanti
 
** riduzione: under 18
 
Per info scarica la locandina
 
 
Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Avanti
  • Fine
Pagina 13 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari