area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

ECM, Sileri: tre mesi per mettersi in regola

sileriI professionisti sanitari avranno tre mesi di tempo per assolvere il loro obbligo nei confronti della formazione Ecm. Quindi scatteranno controlli e sanzioni che potranno andare da un semplice avvertimento fino alla radiazione.
 
Parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, convinto dell’importanza della formazione per l’aggiornamento professionale.
 
Confermando sia che il prossimo 31 dicembre rappresenta la deadline per mettersi in linea con i crediti formativi sia che allo stato attuale non sono in discussione ulteriori proroghe né eventuali deroghe. Da sempre convinto che senza formazione né aggiornamento un professionista sanitario non può svolgere bene il suo lavoro – e che mantenere la propria integrità professionale non può prescindere dall’aggiornarsi periodicamente –, Sileri rimarca il fatto che la pandemia ha insegnato – ma non ce ne sarebbe stato bisogno – che la formazione e l’aggiornamento costituiscono i primi e più rilevanti pilastri per l’attività di ogni sanitario, per assicurare a tutti i pazienti cure di qualità nonché la migliore assistenza.
 
Continua a leggere
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

GAVeCeLT 2021 Bari, 30 novembre - 1° dicembre I Convegno Nazionale sui PICC-port XIV PICC Day - Convegno Nazionale Annuale sui PICC

gavecelt 202130 novembre - Primo Convegno Nazionale sui PICC-port 
 
Indicazioni, tecnica di inserzione e gestione: tutto ciò che occorre sapere sul nuovo dispositivo per accesso 
venoso a lungo termine che sta entrando nella pratica clinica delle nostre unità di oncologia
Coordinamento scientifico: Mauro Pittiruti 
Segreteria scientifica: Fabrizio Brescia e Fulvio Pinelli 
 
1° dicembre - XIV PICC Day - Convegno Nazionale Annuale sui PICC 
 
Un panorama delle novità degli ultimi due anni nel mondo dei PICC; l’attuale stato dell’arte quanto a indicazioni, 
controindicazioni, tecnica di posizionamento e complicanze, con speciale attenzione agli aspetti organizzativi ed 
economici.
Coordinamento scientifico: Mauro Pittiruti e Giancarlo Scoppettuolo 
Segreteria scientifica: Pietro Dormio, Domenica Monica Garofalo, Domenico Merlicco, Marco Soldani e Mario Vigneri 
 
30 novembre - Corsi precongressuali teorico-pratici per medici e infermieri 
 
Diagnosi e trattamento delle complicanze dei PICC 
Protocolli di diagnosi e trattamento delle infezioni da PICC (sospette o accertate), delle trombosi venose da PICC, 
delle malfunzioni e delle dislocazioni.
Direttore del corso: Giancarlo Scoppettuolo 
 
Metodologie di tip location applicate ai PICC 
Metodi sicuri e costo-efficaci per la verifica della posizione centrale della punta: metodo dell’ECG intracavitario 
(convenzionale e modificato) e metodi ecografici di tip location
Direttore del corso: Antonio La Greca
 
l 1° Convegno PICC-port e il XIV PICC Day si svolgeranno in presenza presso l’Hotel Nicolaus 
di Bari e anche in streaming sulla piattaforma gaveceltconnection.it .
I corsi precongressuali teorico-pratici si svolgeranno esclusivamente in presenza presso 
l’Hotel Nicolaus e prevedono un numero limitato di participanti
Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...

Alberto Dal Molin Associato in Scienze infermieristiche all’Università del Piemonte Orientale

Dal MolinDal 1° ottobre il Prof. Alberto Dal Molin è Professore Associato al Dipartimento di medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, settore scientifico disciplinare MED/45 (Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche).
 
Alberto Dal Molin è anche vicepresidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e responsabile della commissione didattica del Corso di Laurea triennale in infermieristica ed è membro del collegio docenti del dottorato di ricerca “Food, Health & Longevity” dell’Università del Piemonte Orientale.
 
Ha coordinato e coordina numerosi progetti di ricerca ed è autore di numerose pubblicazioni.
 
Dal Molin è componente di numerose commissioni, comitati scientifici e collabora anche con la rivista L’Infermiere (Organo ufficiale della Federazione Nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche – FNOPI).
 
Laureato magistrale in Scienze infermieristiche, Dal Molin è Dottore di Ricerca all’Università di Firenze ed è vicepresidente dell’ordine delle professioni infermieristiche di Biella.
 
Al Professor Dal Molin vanno gli auguri, il sostegno e l’incoraggiamento della Federazione Nazionale FNOPI e del Comitato di redazione della rivista L’Infermiere.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • Avanti
  • Fine
Pagina 26 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari