area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Corso base di Stomaterapia

patriziaCutigni1ConvaTec azienda multinazionale di dispositivi medici che offre una vasta gamma di soluzioni per la gestione della stomia, organizza un corso base di Stomaterapia con l'intento di formare operatori sanitari dedicati alla gestione delle persone portatrici di stomia.
Il programma si articolerà in 2 giornate; la prima (4 Marzo 2021 dalle ore 15,30 alle 17) dal titolo "Dal disegno preoperatorio allo stomacare delle colo,ileo ed urostomie". La seconda (11 Marzo 2021 dalle ore 15,30 alle 17) dal titolo "Prevenzione e gestione delle complicanze. I dispositivi di raccolta".
Relatore del corso: Pedace Vincenzo Ostomy Trainer Manager Convatec Italia.
Per info potete contattare la referente Patrizia Cutigni Tel. 3482575557, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Scarica la locandina  in allegato
Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...

Stefano Bambi associato in Scienze infermieristiche all’Università di Firenze

FOTO-BAMBIDal 15 febbraio il Prof. Stefano Bambi è Professore Associato  per il settore 06/M1 (Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica), settore scientifico disciplinare MED/45 (Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche) presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze.
 
Stefano Bambi, membro del direttivo ANIARTI, l’Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica è infermiere presso l’unità specialistica Anestesia, Oncologia e Terapia intensia del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Careggi (Firenze).
 
Laureato magistrale in Scienze infermieristiche, Bambi è Dottore di Ricerca all’Università di Firenze e ha conseguito master e attestati di perfezionamento nei processi infermieristici in anestesia e terapia.
 
E’ autore di numerose pubblicazioni (oltre 162) scientifiche rilevanti sul piano nazionale ed internazionale ed è consulente su Evidence Based Nursing e attività di ricerca infermieristica
 
Al Professor Bambi vanno gli auguri, il sostegno e l’incoraggiamento della Federazione Nazionale FNOPI.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Lettera FNOPI a Draghi: valorizzare la professione, infermiere riferimento per cittadini e famiglie.


Crescita professionale degli infermieri con il riconoscimento delle loro qualità assistenziali e dell’autonomia necessaria a garantire servizi e assistenza all’altezza di un Servizio sanitario davvero nazionale, universalistico ed equo.
 
Stop al precariato e alle soluzioni emergenziali per quanto riguarda la carenza di organici, che con la pandemia ha mostrato tutti i rischi che comporta per la salute dei cittadini.
 
Nuova governance e nuovo impulso al sistema sanitario, perché cresca intorno alle persone, con contatti e reti di prossimità per i fragili, senza dimenticare i giovani che hanno ormai altrettanti bisogni e rischiano di trasformarsi in “nuovi poveri”.
 
Il tutto grazie a un diverso utilizzo dei fondi del Recovery Plan e all’applicazione reale e immediata delle previsioni del Patto per la salute, riconoscendo l’essenziale apporto che un sistema multiprofessionale sganciato da modelli ormai obsoleti può dare alla crescita non solo della cura e dell’assistenza, ma anche della prevenzione e della tutela reale delle fragilità.
 
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), nella sua lettera di benvenuto al premier Mario Draghi, illustra le basi della crescita professionale e del sistema sanitario, con precisi riferimenti agli altri Paesi europei e offrendosi come partner primario per la crescita e la definizione di nuovi modelli che dovranno caratterizzare il sistema salute.
 
“Siamo certi – si legge – che grazie alla Sua prestigiosa esperienza, saprà dare nuova linfa alle strutture e ai professionisti sanitari che fino a oggi hanno fatto di tutto per garantire l’altissima qualità del nostro Servizio sanitario nazionale, ma che ormai sono allo stremo sia economicamente, nonostante le risorse impegnate per la pandemia e le previsioni non del tutto risolutive del PNRR, sia, soprattutto, dal punto di vista degli organici, con gravi ripercussioni non solo sui servizi, ma anche sull’assistenza ai cittadini”.
 
“Gli infermieri – spiega la lettera – nella pandemia si sono dimostrati essenziali per l’assistenza ai pazienti altrimenti soli nelle corsie Covid, si dimostrano fondamentali per il supporto ai malati cronici come sottolineano anche le associazioni di cittadini-pazienti che li rappresentano, sono i naturali controllori della salute scolastica e dell’educazione sanitaria, rappresentano la punta di diamante delle strutture vaccinali, anche se rispetto alle vaccinazioni per la pandemia è stato finora rallentato il loro apporto e intervento”.
 
“Finora – continua la lettera a Draghi – si è parlato più volte, d’intesa con le Regioni, di assicurare un piano di assunzioni straordinarie di medici e infermieri e integrare i servizi sanitari e sociosanitari territoriali, ma la maggior parte di queste intenzioni è rimasta per adesso sulla carta.
 
Si tratta di valori e azioni fondamentali per le quali la FNOPI da anni si batte per dare nuove speranze agli oltre 454mila professionisti infermieri che rappresenta, quale maggior ordine professionale del paese.
 
Professionisti che – conclude – da anni, sono in attesa di una nuova organizzazione del lavoro che riconosca l’alto livello di professionalità ormai raggiunto, cancellando le attuali difformità che non consentono spesso di far gestire nel modo più corretto e meritocratico il personale nelle aziende pubbliche e private accreditate con il Servizio sanitario pubblico”.
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Avanti
  • Fine
Pagina 34 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari