area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

22 Aprile - Giornata della Terra

terra

La Giornata della Terra (in inglese: Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi. La Giornata della Terra, nacque, in effetti, dalla pubblicazione, nel 1962, del libro, manifesto ambientalista, Primavera silenziosa, della biologa statunitense Rachel Carson: in seguito, nel 1969, in una conferenza dell'UNESCO a San Francisco, l'attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace, per prima essere celebrata il 21 marzo 1970, il primo giorno di primavera nell'emisfero settentrionale. Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant. Nata il 4 ottobre 1969 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, come movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturali). Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

FNOPI agli infermieri: massimo impegno per la crescita reale della professione e la salvaguardia della salute

imm Fnopi
 
In merito a quanto sta accadendo in queste ore sui social e su alcuni siti di informazione infermieristica, la Federazione ritiene di dover portare all’attenzione della comunità professionale alcuni elementi di aggiornamento e di riflessione per evitare uscite scomposte, pur se comprensibili, che nulla di costruttivo portano in un ragionamento complesso e articolato che esula dalla sola professione infermieristica e riguarda la tenuta sanitaria, sociale ed economica dell’intero Paese.
 
La Federazione sta lavorando sui percorsi emendativi al DL Sostegni e su specifici protocolli per la Professione.
 
Siamo convinti che in questo preciso momento storico l’obiettivo sia la salvaguardia della salute della popolazione, che passa attraverso la crescita del governo dei processi assistenziali infermieristici e non certo attraverso la salvaguardia di un singolo atto tecnico.
 
Preme ricordare che in altri paesi Europei, tra cui l’Inghilterra che a oggi ha una percentuale di vaccinati altissima, l’atto vaccinale è stato addirittura attribuito a personale laico dopo adeguata formazione.
 
L’Italia sceglie di allargare il mero atto tecnico ai professionisti sanitari laureati. Nell’ottica di sostenere la salute individuale e collettiva, è necessario ricordare che già a domicilio gli infermieri attribuiscono ai caregiver atti anche complessi per garantire una continuità assistenziale altrimenti impraticabile.
 
Questo processo attributivo è però altamente professionalizzante nel momento in cui l’infermiere mantiene il processo e il governo di tale percorso, non tanto il mantenimento dell’atto attribuito, e tale peculiarità altamente professionale può essere ben sostenuta da chiunque lavori sul territorio.
 
Proprio in questo senso le interlocuzioni politiche si stanno muovendo e non sono certo mirate ad abbattere il mero tecnicismo per una necessità legata alla salute dell’intera Nazione, quanto a sviluppare percorsi di responsabilità e decisionali della professione.
 
Non a caso, ad esempio, nel protocollo già firmato per i farmacisti la potestà certificativa dell’acquisizione dell’atto tecnico è delegata al professionista infermiere formatore esattamente come avviene sul territorio per i caregiver.
 
Preme peraltro sottolineare come gli strumenti a disposizione sono già molteplici: dall’abolizione del vincolo di esclusività, alle prestazioni aggiuntive previste per Legge di Bilancio. Tali strumenti vanno ben utilizzati nelle interlocuzioni Regionali e Aziendali dai singoli OPI regionali e Provinciali.
 
Non ultimo, per ricondurre la discussione, vale la pena ricordare come tale situazione sia stata già vissuta dagli infermieri, ma dall’altra parte della barricata. Ad esempio quando si chiedeva a medici di formare infermieri per impianto dei PICC o per utilizzo ecografo a fini assistenziali o per altre attività tecniche e di come già allora la comunità professionali si faceva portavoce nell’affermare che non poteva essere l’atto tecnico una invasione di competenza, quanto piuttosto come questo poteva inserirsi per rispondere ad un bisogno di salute.
 
La Federazione farà la sua parte con un duplice obiettivo: elevare la regia e la professionalità infermieristica e supportare modelli di risposta eccezionali in una situazione eccezionale per il bene del Paese.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Art. 11

art11

Pubblicato in Articoli
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • Avanti
  • Fine
Pagina 55 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD