area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Giornata Internazionale Malattia di Chagas

doc

La malattia di Chagas, detta anche tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva causata da un parassita (Trypanosoma cruzi) trasmesso all'uomo dalla puntura di una cimice che vive principalmente in alcune zone rurali di Messico, Sud America e America Centrale. Scoperta nel 1909 dal batteriologo e igienista Carlos Chagas che per primo la descrisse.

 

Si trasmette principalmente per mezzo di insetti noti come Triatominae. I sintomi cambiano nel corso dell'infezione. Nella fase iniziale, generalmente essi non sono presenti o si rivelano lievi, come febbre, ingrossamento dei linfonodi, mal di testa e gonfiore locale sul sito di puntura. Dopo 8-12 settimane, gli individui entrano nella fase cronica della malattia e nel 60%-70% non si presentano altri sintomi. Nel restante 30%-40% si sviluppano ulteriori sintomi in un periodo tra i 10 e i 30 anni dopo l'infezione iniziale, compreso l'allargamento dei ventricoli del cuore nel 20%-30% dei casi, portando a insufficienza cardiaca. Nel 10% dei pazienti si può osservare anche un allargamento dell'esofago o del colon.

 

Si stima che, nel 2015, da 7 a 8 milioni di persone, per lo più residenti in Messico, America Centrale e Sud America, abbiano la malattia di Chagas. Nel 2006, è stato calcolato che la condizione provochi 12 500 morti l'anno. La maggior parte delle persone con la malattia appartengono a una fascia povera della popolazione e la maggior parte di essi non si rende nemmeno conto di essere infetto. Gli spostamenti della popolazione su larga scala hanno incrementato le aree geografiche in cui la malattia di Chagas si può trovare e includendo molti paesi europei e gli Stati Uniti. Queste aree hanno visto un aumento dei casi negli anni.

 

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

PNAE, V Congresso in modalità virtuale il 21 e 22 maggio

immagine pnae

PNAE (Pediatric Nursing Associations of Europe), network delle Associazioni di Infermieristica Pediatrica d’Europa, ha lo scopo di assicurare a bambini, giovani e famiglie un’assistenza di qualità.

Il V Congresso PNAE sull’Infermieristica pediatrica si svolgerà il 21 e 22 maggio 2021, in modalità virtuale, per garantire la sicurezza dei partecipanti e facilitare l’accesso a tutti.
Si tratta di un appuntamento per parlare di sfide di cura globali, tant’è che, fra gli argomenti principali, si annoverano: assistenza neonatale; salute mentale infermieristica di bambini e giovani; terapia pediatrica critica e intensiva; malattie croniche e bisogni complessi; malattie infettive e dolore nei bimbi; assistenza sanitaria per adolescenti e promozione della salute dei bambini; problemi etici nei bambini e nei giovani; chirurgia dei bambini e le lesioni infantili; nutrizione, cure palliative e di fine vita; ricerca su bambini e giovani; formazione e leadership infermieristica; carriere nell’infanzia e nell’Infermieristica dei giovani.
Il Congresso on line offrirà l’opportunità di fare rete e imparare dalle migliori esperienze; è organizzato dalla PNAE, in collaborazione con Tartu University, Tartu University Hospital, Tartu Health Care College e Estonian Nurses Union (in un primo momento, si era pensato che proprio la città estone, Capitale europea della Cultura 2024, avrebbe potuto ospitare l’evento, ma le condizioni legate alla pandemia non l’hanno reso possibile).
Il programma scientifico includerà illustri relatori provenienti da tutta Europa, nonché presentazioni orali e poster di infermieri pediatrici e neonatali che condivideranno i loro risultati di ricerca, miglioramenti del servizio, conoscenze empiriche ed esperienze riguardanti la cura di neonati, bambini, giovani e delle loro famiglie, cercando di unire le forze per promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze.
Nata nel 2003 in Olanda, PNAE è via via cresciuta in diversi Paesi europei e, a oggi, sono 19, quelli membri: l’Italia ha iniziato la sua partecipazione nel 2004 con la Federazione IPASVI prima e la FNOPI poi. Nel nostro Paese, si sono svolti tre meeting PNAE (a Roma, nel 2006 e 2015; e a Napoli nel 2017): preziose occasioni di condivisione con i colleghi sulle realtà dell’assistenza in Pediatria e le esperienze locali più innovative.
Il PNAE parla italiano dal 2019, anche attraverso il nuovo Vice Coordinatore, Immacolata Dall’Oglio, in forze all’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Una nomina frutto di un costante lavoro che la Dall’Oglio ha condiviso, prima, con Simona Calza (Istituto Gaslini-Genova) e poi con Orsola Gawronski (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù).
Fra gli obiettivi PNAE: incoraggiare la comunicazione tra infermieri pediatrici d’Europa, stimolandone le relazioni per migliorare l’assistenza a tutti i bambini e adolescenti nel mondo, favorendo l’adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, promuovendone e difendendone la salute, il benessere e lo sviluppo. 
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Obbligatorietà vaccinale: subito verifiche e massimo rigore degli Ordini Professionali

VAC-VAC-foto-1

 

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche stigmatizza e rifiuta l’immagine data dalla manifestazione odierna di Roma contro l’obbligatorietà del vaccino di una categoria professionale in prima linea, come dimostrano contagi e decessi, nella lotta alla pandemia.

Se presenti, gli infermieri che secondo fonti di stampa avrebbero partecipato alla manifestazione di un sedicente comitato “Di sana e robusta costituzione” dovranno rendere conto agli ordini di appartenenza ai quali la Federazione darà tutto il supporto necessario per operare con il massimo rigore, dell’atteggiamento che oltre a creare confusione nei cittadini, altera l’immagine della professione infermieristica facendo supporre – come dimostrano le reazioni social all’iniziativa – che gli infermieri non sono una categoria assolutamente responsabile in questo senso.

Per quanto riguarda l’essere vaccinati, la professione infermieristica, come le altre professioni intellettuali nel campo sanitario, aderisce ai principi dell’etica professionale che guida scienza e coscienza degli infermieri in scelte che rispondono al principio inderogabile di tutela della salute delle persone. Riconosce il valore delle evidenze scientifiche come base del suo agire professionale e come garanzia per gli assistiti del massimo sforzo dei professionisti che si curano di loro e della massima sicurezza del rapporto con gli infermieri.

Nella sicurezza delle cure l’infermiere riveste un ruolo fondamentale in quanto corollario fondamentale della responsabilità assistenziale e dell’autonomia, positivamente riconosciute dall’ordinamento giuridico.

L’infermiere è consapevole del proprio ruolo, e la tutela dell’assistito da assicurare con professionalità e una formazione adeguata è un’attività imprescindibile, parte integrante e fondamentale per l’erogazione in sicurezza delle cure e dell’assistenza alla persona, essenziale per adempiere alla mission dell’infermiere, in linea con la ratio della Legge n. 24/2017 e dei principi posti alla base del governo del rischio clinico.

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • Avanti
  • Fine
Pagina 57 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD