area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vaccinazioni...ci siamo

vaccino
 
Gli infermieri sono pronti a vaccinare e a farsi vaccinare.
 
Da sempre presidiano infatti i centri per le vaccinazioni e nonostante il bando per il reclutamento del personale per il piano nazionale sul vaccino anti-COVID19 non renda facile l’adesione alla campagna, non si tireranno davvero indietro in questo momento, siano essi libero professionisti o pensionati che hanno già dimostrato il loro impegno durante la pandemia.
 
E per quanto riguarda l’essere vaccinati, la professione infermieristica, come le altre professioni intellettuali nel campo sanitario, aderisce ai principi dell’etica professionale che guida scienza e coscienza degli infermieri in scelte che rispondono al principio inderogabile di tutela della salute delle persone. Riconosce il valore delle evidenze scientifiche come base del suo agire professionale.
 
La professione infermieristica è una professione “aderente” allo strumento di sanità pubblica Vaccino e lo dimostrano i dati: i numerosi sondaggi effettuati in molte Regioni sulla volontà della vaccinazione hanno raggiunto adesioni anche oltre il 98 per cento.
 
Gli infermieri sanno bene quali effetti ha il Covid: lo vedono ogni giorno, quando h24 sono accanto ai pazienti di cui spesso sono l’unico contatto col mondo esterno. Lo vedono ogni giorno, considerando che oltre 40mila professionisti (il 47% del totale) si sono contagiati dall’inizio della pandemia di cui circa 12mila solo nell’ultimo mese.
 
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), sostiene gli infermieri quali professionisti sanitari che contribuiscono all’interno delle equipe territoriali alle vaccinazioni, sottolinea che questa attività fa parte di quelle che hanno fondamento naturale nel loro profilo professionale e nel Codice deontologico dove si indica che la responsabilità dell’infermiere consiste nell’assistere, curare e prendersi cura, nella prevenzione e riabilitazione della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo.
 
La FNOPI sostiene la necessità delle campagne vaccinali ed è pronta a contribuire in modo diretto attraverso i suoi professionisti all’informazione e all’educazione alla salute che deve essere la base di una nuova cultura della popolazione, in linea con la comunità scientifica nazionale internazionale che riconosce alle vaccinazioni un ruolo essenziale a livello di prevenzione e di lotta al virus e, in generale, alle principali malattie diffusive. Gli infermieri sono in prima linea per supportare attraverso l’educazione sanitaria l’adesione consapevole dei cittadini alla vaccinazione.
 
Articolo completo su www.fnopi.it
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Moneta celebrativa

moneta

 

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 306 del 10 dicembre 2020 è pubblicato l’annuncio dell’emissione, per l’anno 2021, di una moneta da 2 euro in tre milioni di esemplari dedicata ai professionisti in prima linea contro il Covid.19.

La moneta raffigura un uomo e una donna in abbigliamento sanitario, con mascherine, stetoscopio e cartellina medica, rappresentativi dei medici, degli infermieri, ai volontari e a tutto il personale impegnato nella pandemia in corso.

In alto, la scritta «GRAZIE» suggellata, a destra, dal profilo di un cuore e a sinistra da una croce rossa.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Screening concluso...!

theend

 

Screening tamponi Covid19 Teramo e provincia concluso!

 

Per noi, per il nostro lavoro, parlano le foto dei tanti colleghi Infermieri impegnati in prima linea che abbiamo pubblicato sui nostri canali social, Facebook in primis. Ci scusiamo anticipatamente se non abbiamo dato visibilità a tutti ma, credeteci, siete stati davvero tanti. Ognuno di voi, si è adoperato, ricordiamolo, in maniera volontaria e gratuita e questo, non fa che aumentare esponenzialmente la gratitutidine che vi rinnoviamo. Abbiamo deciso di tutelare tutti i nostri iscritti volontari con un'assicurazione facendoci carico di tutti gli oneri. Gran parte del Consiglio Direttivo ha contribuito attivamente nei Comuni del Teramano oggetto dello Screening. Sono emerse sicuramente alcune criticità, la macchina organizzativa, alquanto complessa e articolata, forse poteva procedere in maniera diversa, più fluida, e, certamente con coopiloti Infermieri. Il nostro obiettivo come Ordine Professionale, la nostra misson, è certamente garantire al cittadino il diritto a ricevere prestazioni sanitarie di svariato genere e tipo; questo Screening ha centrato il pieno tale scopo a prescindere da tutto. Ricordiamo con forza e decisione oggi più che mai, che OPI Teramo rappresenta circa 2400 iscritti, 2400 professionisti, noi ci siamo!

 

 

Alcuni dati....

 

ll dato parziale registrato dalla Protezione Civile, conta su Teramo capoluogo, 2.887 tamponi con 13 positivi rilevati.

Discorso diverso quello della provincia, dove nella giornta conclusiva per quasi tutti i comuni, sono stati eseguiti 13.559 tamponi rapidi, 41 dei quali sono risultati positivi: il totale provinciale ammonta a 57.498 tamponi, con 138 positivi asintomatici individuati che in tempi brevi verranno sottoposti a tampone molecolare di conferma.

In maniera dettagliata questi sono i risultati comune per comune:
Alba Adriatica: 2080 tamponi, 1 positivo
Ancarano: 431 tamponi 3 positivi
Arsita: 254 tamponi, 2 positivi
Atri: 1.842 tamponi, 1 positivo
Basciano: 921 tamponi, 4 positivi
Bellante: 1.093 tamponi, 5 positivi
Bisenti: 408 tamponi, 2 positivi
Campli: 1.229 tamponi, 12 positivi
Canzano: 384 tamponi, 3 positivi
Castellalto: 1.162 tamponi, 4 positivi
Castiglione M.R.: 389 tamponi, nessuno positivo
Castilenti: 319 tamponi, nessuno positivo
Cellino Attanasio: 461 tamponi, 1 positivo
Cermignano: 424 tamponi, 4 positivi
Civitella del Tronto: 930 tamponi, 3 positivi
Colonnella: 658 tamponi, 3 positivi
Controguerra: 382 tamponi, 2 positivi
Corropoli: 738 tamponi, 2 positivi
Giulianova: 3.759 tamponi, 4 positivi
Martinsicuro: 1.797 tamponi, 5 positivi
Montefino: 324 tamponi, nessuno positivo
Montorio al Vomano: 1.143 tamponi, 2 positivi
Morro d’Oro: 653 tamponi, 1 positivo
Mosciano Sant’Angelo: 1.961 tamponi, 4 positivi
Nereto: 663 tamponi, nessuno positivo
Notaresco: 1.414 tamponi, 1 positivo
Penna Sant’Andrea: 437 tamponi, 1 positivo
Pietracamela: 63 tamponi, nessuno positivo
Pineto: 2.714 tamponi, 3 positivi
Rocca Santa Maria: 152 tamponi, nessuno positivo
Roseto: 4.557 tamponi, 9 positivi
Sant’Egidio alla Vibrata: 1.836 tamponi, 4 positivi
Sant’Omero: 825 tamponi, 1 positivo
Silvi: 2.000 tamponi, 9 positivi
Teramo: 14.686 tamponi, 27 positivi
Torano Nuovo: 479 tamponi, 7 positivi
Torricella Sicura: 749 tamponi, 1 positivo
Tortoreto: 1.719 tamponi, 5 positivi
(Valle Siciliana) Castel Castagna, Castelli, Colledara, Isola del Gran Sasso e Tossicia: 1.121 tamponi, 1 positivo
Fano Adriano-Crognaleto: 292 tamponi, 1 positivo

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • Avanti
  • Fine
Pagina 65 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD