area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Piano Vaccinazioni - Avviso pubblico Infermieri

lavoro-1
 
Da oggi medici, infermieri e assistenti sanitari possono inviare la propria candidatura per essere “arruolati” per la campagna di somministrazione del vaccino nelle 1.500 strutture individuate e distribuite su tutto il territorio nazionale. La domanda va perfezionata per via telematica registrandosi sul sito https://personalevaccini.invitalia.it/ e caricando tutti i documenti richiesti all’interno dell’avviso pubblico.
In via di predisposizione, sulla stessa piattaforma, un servizio di FAQ per rispondere ai quesiti più frequenti posti dai candidati.
 
L’avviso è rivolto a cittadini italiani, UE ed extra UE. I contratti avranno una durata massima di nove mesi, rinnovabili in caso di necessità. Si cercano fino a 3.000 medici e 12.000 infermieri e assistenti sanitari.
Il reclutamento e l’inquadramento del personale idoneo avverrà attraverso il ricorso all’istituto della “somministrazione di manodopera” e potrà essere anche libero professionista o pensionato, fa sapere il ministero della Salute, ma non dipendente di Asl e strutture sanitarie (pubbliche e private) per non ridurre i rispettivi organici, già oggi carenti.
 
“Se fossimo in guerra sarebbe una sorta di ‘chiamata alle armi’ – ha commentato il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri –. Per dirla meglio è un richiamo accorato alla responsabilità e alla solidarietà da parte di quei cittadini italiani che possono aiutarci ad effettuare la più grande campagna di vaccinazione di massa degli ultimi decenni con efficacia e tempestività”.
 
Leggi l'avviso pubblico qui
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Tamponiamo la Provincia!

mappatura2 

 Alla conquista della nostra provincia!

 OPI Teramo presente sul territorio per l'esecuzione di tamponi per lo screening Covid19. 

 A breve anche nel tuo Comune...

Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...

Giornata dedicata alla copertura sanitaria universale

12-12-copertura-sanitaria
Un sistema che sia in grado di estendere la copertura sanitaria a tutta la popolazione, garantendo i servizi e le prestazioni necessarie, senza caricare le persone di costi diretti. È questo ciò che, in poche parole, viene definito “Copertura Sanitaria Universale” (Universal Health Coverage-UHC), da tempo al centro dell’agenda internazionale e ora uno dei target degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals-SDGs) per il 2030.
 
L’Istituto Superiore di Sanità ha colto l’importanza della tematica e, in occasione della Giornata internazionale della Copertura Sanitaria Universale, che si svolge oggi 12 dicembre, pubblica un nuovo rapporto dal titolo “La Copertura Sanitaria Universale nel mondo. Istruzioni per l’uso: una logica di confronto”, che integra aspetti rilevanti di documenti già prodotti e validati dalla comunità scientifica internazionale con strumenti e simulazioni per favorire una riflessione e un confronto tecnico-scientifico sulla UHC nel mondo.
 
Uno sguardo ai livelli di copertura sanitaria nei diversi Paesi può far luce sulle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria attualmente presenti e dunque sulle ragioni della diversa lunghezza e qualità di vita delle popolazioni dopo l’insorgenza di una o più patologie. Tale approfondimento, affronta, al tempo stesso, le problematiche legate alla carenza di dati e alle difficoltà di comparare valori.
 
La pandemia da SARS-CoV-2, per di più, ha, da un lato, evidenziato le criticità, lacune e disuguaglianze all’interno di uno stesso Paese e fra i Paesi, e dall’altro, ha posto l’accento sulla necessità di coerenza e sinergia tra i sistemi nazionali, sistemi necessariamente interconnessi durante la risposta a una pandemia globale, e quindi sull’importanza di sistemi forti, resilienti e capaci di giungere alla Copertura Sanitaria Universale non solo in un singolo Stato, ma in tutti i Paesi del mondo.
 
Il documento, che verrà periodicamente aggiornato, si propone quindi di:
 
· far conoscere a professionisti sanitari, operatori sociali e legali documenti e strumenti già prodotti e condivisi dalla comunità scientifica internazionale per la valutazione della copertura e dell’assistenza sanitaria nei paesi del mondo;
 
· presentare le informazioni esistenti con modalità semplificate e fruibili anche per coloro che non hanno familiarità con il tema della copertura sanitaria universale e la sua misurazione;
 
· favorire una riflessione e un confronto tecnico-scientifico attraverso la valorizzazione delle informazioni disponibili e l’individuazione di aspetti critici cui dare priorità.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • Avanti
  • Fine
Pagina 66 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD