area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Il Papa chiama in diretta Raiuno: "Medici e preti crocifissi di oggi"

paparaiuno

 

"In questo momento, penso al Signore crocifisso e alle tante storie di crocifissi, della storia, ma quelli di oggi, di questa pandemia: medici, infermieri, infermiere, suore, sacerdoti, morti al fronte come soldati che hanno dato la vita per amore, resistenti come Maria sotto le croci delle loro comunità, negli ospedali, curando gli ammalati. Oggi anche ci sono crocifissi e crocifisse che muoiono per amore".

Così Papa Francesco in una telefonata in diretta con la trasmissione di Rai1 "A sua immagine". "Sono vicino, sono vicino a voi" - ha esordito il Pontefice collegandosi questo pomeriggio in diretta con la trasmissione di Rai1 "A sua immagine" dialogando per alcuni minuti con la conduttrice Lorena Bianchetti. Ha poi proseguito: "Sì, sono vicino al popolo di Dio, al più sofferente soprattutto, alle vittime di questa pandemia, al dolore del mondo, ma guardando su, guardando la speranza, che la speranza non delude, non toglie il dolore ma non delude". "Sempre la Pasqua finisce nella resurrezione e nella pace - ha aggiunto Francesco - è proprio il compromesso dell'amore che ti fa passare questa strada, dura, ma lui (Gesù, ndr) l'ha fatta prima. E questo ci conforta e ci dà forza". "Ringrazio tanto e anche io vorrei dire che vi voglio bene, a tutti" - ha concluso -. "Grazie, che il Signore la benedica e benedica tutti".

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Essere Infermiere al tempo del Covid19

Pubblichiamo di seguito la testimonianza della collega infermiera impegnata in questa lunga battaglia. Anche al sito dell'ONU non è sfuggito il suo racconto...

 

Laura-Lupi

 

“Il modo in cui indossiamo i nostri indumenti protettivi all’inizio di ogni turno decreta il nostro destino” dice l’infermiera ventiquattrenne Laura Lupi, in servizio nel reparto Covid-19 dell’ospedale di Teramo in Abruzzo.

“Quei primi venti minuti necessari per indossare la tuta protettiva sono fondamentali per evitare l’infezione. Mi è capitato di avere a che fare con le malattie infettive prima d’ora, ma questo virus è diverso perchè non ne sappiamo abbastanza“

La perdita di connessioni umane

“Mi sono laureata in scienze infermieristiche un anno fa e ho lavorato in reparti di medicina generale e geriatria, ma niente avrebbe potuto prepararmi per le sfide professionali ed emotive che sto affrontando adesso”, spiega al termine della sua prima settimana nel reparto Covid-19 dove si occupa di 34 pazienti.

“I miei turni durano dalle 7 alle 10 ore, durante i quali non posso mangiare né bere, perché è impossibile togliersi le tute protettive. A volte mi manca il respiro e non sento l’aria fresca nemmeno se apro una finestra. Forse la parte più difficile è mantenere la distanza fisica dai nostri pazienti, che risulta ancora più complicato dal fatto che siamo interamente coperti. La maggior parte della connessione umana, che è una delle cose che mi ha fatto innamorare di questo lavoro, si perde inevitabilmente.”

La paura costante dell’infezione

“Il mio primo giorno nel reparto Covid-19, sono entrata in una stanza e un paziente stava piangendo. Quando gli ho chiesto cosa fosse successo mi ha risposto che sua suocera era morta e lui non poteva consolare sua moglie. Tutto quello che ho potuto fare per alleviare la sua pena è stato mettere una mano sul suo petto, ma lui non riusciva nemmeno a vedere il mio viso.

Il primo giorno è stato particolarmente difficile ma ne sono venuta fuori.

Al mio ritorno a casa, ero fisicamente ed emotivamente distrutta, tutto quello che desideravo era l’abbraccio di mia madre, ma ovviamente non era possibile. All’inizio ho dovuto combattere l’istinto di arrendermi, ma non potevo abbandonare i miei colleghi. Devo continuare a fare il mio lavoro e so che posso fare la differenza per le vite dei pazienti.

Il mio lavoro è cambiato profondamente, così come il resto della mia giornata. Vivo con i miei genitori e mio fratello, ma non passo del tempo con loro da quando ho iniziato a lavorare in questo reparto. Non posso correre il rischio di contagiarli, quindi non possiamo neanche condividere le cene.

In passato, mi piaceva ripensare alla mia giornata di lavoro, sapendo che i momenti difficili potevano essere un’opportunità di crescita. Adesso vivo con il terrore costante di contagiare qualcuno e preferisco evitare di pensare al lavoro alla fine del turno.

Invece cerco di distrarmi per evitare di pensare al pericolo di infezione per me e per i miei cari.”

Voglio che i miei pazienti possano dire “Io sono sopravvissuto al coronavirus”

“Abbiamo sempre saputo che il nostro lavoro come infermieri comporta dei rischi. La differenza ora è che lo sanno anche gli altri. Mi sento ricompensata dalle espressioni di solidarietà, è gratificante sapere che le persone riconoscano il nostro ruolo e l’importanza del lavoro che facciamo.

In futuro spero di vedere i pazienti guariti che lasciano l’ospedale. Io so che possiamo sconfiggere il virus, lo possiamo combattere insieme. Voglio sentire i pazienti che tornano a casa dire “io sono sopravvissuto al Covid-19”. Questa è la motivazione che mi spinge ad andare avanti. Noi faremo tutto ciò che è umanamente possibile per vincere la pandemia insieme e ci riusciremo, dobbiamo riuscirci. Mai sottovalutare noi infermieri.

La sola cosa che vi chiediamo è di rimanere a casa per noi. Noi saremo al lavoro per voi.”

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Fiocco azzurro

downloadfile-2
Quando nasce un bambino nascono anche una mamma e un papà: auguri a tutti e tre. 
 
Tutto il Direttivo OPI Teramo esprime felicità e congratulazioni al Vice Presidente Roberto per la nascita del primogenito Nicolò Di Mattia
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • Avanti
  • Fine
Pagina 84 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD