area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Guida neoassunti Terapia Intensiva

stock-vector-training-chart-with-keywords-and-icons-216077986

Gli infermieri neo-inseriti e neoassunti nelle terapie intensive per COVID-19 non hanno spesso un’esperienza specifica o una specializzazione precisa che li metta subito in grado di affrontare la nuova situazione.

Per questo ANIARTI, l’associazione nazionale infermieri di area critica, quelli cioè specializzati proprio in queste discipline, ha realizzato per loro una tabella con uno schema il più sistematico possibile (probabilmente non esaustivo).

Non si tratta di uno “strumento rigido”, ma di un reminder trasversale, ed estremamente flessibile in termine di modificabilità e adattabilità ai diversi contesti logistico-operativi con che caratterizzano le terapie intensive polivalenti e specialistiche in generale.

 

Scarica la scheda QUI

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

autismo

 

Oggi 2 aprile 2020 è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

Anche quest'anno alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto dall'ONU per l'autismo. La Fondazione Italiana Autismo lancia la Campagna di sensibilizzazione, per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie e sostenere la ricerca.

 

I nuovi dati dell'Osservatorio nazionale
Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, in Italia 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
L'Osservatorio Nazionale è un progetto finanziato nel 2016 dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il ministero della Salute.

Questi dati sottolineano la necessità di adottare politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Abruzzo, il punto nel primo giorno di Aprile

Coronavirus-Abruzzo-province-31-marzo-scaled
 
Una serie di interventi per supportare le misure di distanziamento sociale, favorendo i servizi a domicilio sia per i pazienti positivi al Covid 19 che si trovano in isolamento a casa, sia per tutti coloro che non possono uscire per le ordinanze di prevenzione sanitaria nazionali e regionali. Sono i punti su cui si sta concentrando l'attenzione dell'assessorato regionale alla salute, che sta mettendo in campo diverse iniziative in collaborazione con Asl, associazioni e organizzazioni di categoria. "Gli ultimi dati dei contagi in Abruzzo - spiega l'assessore Nicoletta Verì - mostrano come finora il numero dei pazienti non ospedalizzati sia pari a circa il 60% del totale dei positivi. Questo significa che non c'è un'ulteriore pressione sui ricoveri ospedalieri e che molti pazienti sono in condizioni non critiche, ma ci impone di potenziare i servizi sul territorio".
In quest'ottica, nei piani assunzionali d'emergenza delle Asl, c'è la possibilità di implementare gli organici dei Dipartimenti di prevenzione.
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • Avanti
  • Fine
Pagina 88 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD