area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Le professioni sanitarie e le “Prospettive e sfide dell’ECM”

COGEAPS-FOTO-696x531

La Commissione nazionale ECM sarà convocata entro la prima settimana di luglio: ad annunciarlo, oggi, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo al convegno “Prospettive e sfide dell’ECM”, organizzato dal CoGeAPS in collaborazione con AgeNaS, che ha visto le Federazioni e i Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie protagoniste in una tavola rotonda dal titolo “Passato, presente e futuro dell’ECM”.

CONTINUA QUI https://www.fnopi.it/2023/06/23/ecm-cogeaps-agenas/

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

I concorsi per infermieri in Gazzetta Ufficiale

esami-concorsi 925x570-1-696x429

 

Pubblichiamo di seguito i concorsi per infermieri riportati sulle Gazzette Ufficiali, 4a serie speciale, del 6-9 giugno 2023
 
GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale                                                                                     
 
Concorsi ed Esami n. 42 del 6-6-2023
 
Continua qui https://www.fnopi.it/2023/06/11/i-concorsi-per-infermieri-in-gazzetta-ufficiale-33/
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Documento FNOPI-SICP: IFeC, cure palliative domiciliari e pediatriche

cure-palliative-fnpi-sicp-2023

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitano di cure palliative prima della morte. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. La maggioranza (61,1 %) sono adulti di età superiore ai 50 anni e almeno il 7% (oltre 20.000) sono bambini. Circa 31 milioni poi, necessiterebbero di cure palliative precoci rispetto al fine vita.

In Italia ne hanno bisogno in media nel fine vita 293.000 pazienti l’anno e di questi il 60% è con patologie croniche degenerative non oncologiche (dalle malattie cardiovascolari al Parkinson) e il 40% con cancro.

Sulle cure palliative, oltre che sulla terapia del dolore e sull’umanizzazione dell’assistenza, pone l’accento la 22° edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra quest’anno il 28 maggio per “promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di chi sta ultimando il suo percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”, come indica la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 24 maggio 2001 che l’ha istituita.

Il PNRR, il decreto 77/2022 di riordino dell’assistenza territoriale e la legge di Bilancio 2023, indicano la necessità del potenziamento delle cure palliative per raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata, soprattutto per l’assistenza domiciliare, dove un ruolo fondamentale è delle équipe multidisciplinari di cui l’infermiere di famiglia e comunità (IFeC) è parte essenziale.

Già oggi (dati 2021 del ministero della Salute) gli infermieri erogano oltre il triplo di ore e di accessi per caso in assistenza domiciliare ai pazienti terminali rispetto a qualunque altra professione sanitaria.

 

Articolo completo qui

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine
Pagina 16 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD