area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Commissione UE: ecco la guida per ridurre l’esposizione dei lavoratori ai medicinali pericolosi

guida-ue-farmaci-p-696x815

 

È stata pubblicata dalla Commissione europea una Guida che fornisce esempi pratici per ridurre l’esposizione dei lavoratori ai medicinali pericolosi in tutte le fasi del loro ciclo: produzione, trasporto e stoccaggio, preparazione, somministrazione a pazienti (umani e animali) e gestione dei rifiuti.

La guida offre consigli pratici per gli operatori, i datori di lavoro, le autorità pubbliche e gli esperti di sicurezza, a sostegno dei loro approcci alla protezione dei lavoratori dai medicinali potenzialmente pericolosi.

Per medicinali pericolosi si intendono i medicinali contenenti una o più sostanze che soddisfano i criteri di classificazione come: cancerogeno (categoria 1A o 1B); mutageno (categoria 1A o 1B); Tossico per la riproduzione 1 (categoria 1A o 1B).

I farmaci pericolosi possono causare effetti indesiderati in persone diverse dai pazienti stessi, come i lavoratori esposti.

E possono avere effetti cancerogeni, mutageni o reprotossici.

Per esempio, alcuni causano il cancro o i cambiamenti inerenti allo sviluppo quali perdita fetale e le malformazioni possibili nella prole, nell’infertilità e nel peso basso di nascita.

La guida riporta alcune stime dello studio COWI (2021) secondo cui 54 casi di cancro al seno e 13 casi di cancro ematopoietico nel 2020 possono essere attribuiti all’esposizione professionale afarmaci pericolosi in ospedali e cliniche dell’UE. Lo studio COWI (2021) attribuisce ulteriori 1.287 aborti spontanei all’anno nel 2020, passando a 2.189 aborti all’anno nel 2070, all’esposizione professionale a farmaci pericolosi negli ospedali e nelle cliniche dell’UE.

Lo studio COWI (2021) stima che oggi quasi 1,8 milioni di lavoratori sono esposti a farmaci pericolosi, 88% dei quali sono impiegati in ospedali, cliniche e farmacie.

COWI (2021) stima inoltre che la percentuale di lavoratrici nei gruppi professionali interessati varia dal 4% (personale tecnico nel trattamento dei rifiuti e delle acque reflue) al 92% (badanti, badanti e veterinari).

Scopo della Guida è quello di aumentare la consapevolezza dei rischi dei medicinali pericolosi tra i lavoratori che potrebbero entrarvi in contatto e i loro datori di lavoro; aumentare le buone pratiche dei lavoratori che si occupano di queste sostanze in tutta l’UE e fornire un utile punto di riferimento e sostegno alle attività di formazione; migliorare il flusso di informazioni durante il passaggio tra le diverse fasi del ciclo di vita nella loro catena di fornitura; promuovere l’armonizzazione tra gli Stati membri e i settori garantendo che tutte le parti interessate dispongano di orientamenti completi. Ci sono alcune guide esistenti che coprono l’uso di HMPs, ma sono spesso scritte a livello regionale o locale, o coprono solo parti del ciclo di vita o ruoli specifici. Questa guida dovrebbe ridurre la frammentazione degli orientamenti sui farmaci pericolosi; essere uno strumento flessibile e aggiornato che può essere rivisto in futuro, rispondendo e adattandosi ai progressi farmaceutici.

Articolo completo qui

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Equo compenso: la nuova legge è in Gazzetta Ufficiale. Ecco le novità

 

EQUO-COMPENSO-FOTO-1

 

È pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023 la Legge 21 aprile 2023, la legge n. 49 “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”.

 

La norma – approvata definitivamente dalla Camera il 12 aprile 2023 e in vigore dal 20 maggio 2023, quindici giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – è stata indubbiamente molto attesa e, per certi aspetti, sospirata, in quanto va a sanare alcune marcate disparità, che si erano create nei rapporti di lavoro con le professioni intellettuali.

 

Il tema riguarda certamente il computo del compenso, che, nelle logiche del libero mercato implementate prima da Bersani nel 2006 e poi da Monti nel 2011, avevano smontato qualunque impianto tariffario, che, pur con mille limiti di adeguatezza, tentava di vigilare sulla dignità dell’esercizio libero professionale agito. La logica conseguenza è stata una deregulation spinta, che, soprattutto nelle stringenti logiche di mercato della Pubblica Amministrazione, rischiava di abbassare l’asticella delle commesse a livelli scandalosi.

 

Altro aspetto non trascurabile, riguarda il potere contrattuale del professionista, che si è progressivamente appiattito sotto il peso della sua insussistenza, di fronte alla imponente macchina pubblica e nei confronti delle grandi imprese committenti, che avevano progressivamente assunto la facoltà di imporre clausole contrattuali definite, non per nulla “vessatorie”.

 

Articolo completo qui

 

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

12 maggio - Giornata Internazionale dell'Infermiere

Si portano a conoscenza gli iscritti che in occasione della Giornata Internazionale dell'Infermiere - venerdi 12 maggio 2023 - l'OPI Teramo sarà presente, con alcuni consiglieri, presso il Centro Commerciale Gran Sasso dalle ore 10 alle ore 18 circa per la rilevazione gratuita della pressione arteriosa.

Di seguito, per mera educazione sanitaria alla popolazione, riportiamo un breve estratto di questo importante parametro vitale;

 

 Il cuore è una pompa che, con le sue contrazioni, invia il sangue a tutti gli organi e tessuti del corpo. La pressione arteriosa è la pressione che il cuore esercita per far circolare il sangue nel corpo.

La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmHg). Il valore della pressione è dato da due numeri: il primo è la pressione sistolica, il secondo la diastolica.

  • Pressione arteriosa sistolica: si misura al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue nelle arterie.
  • Pressione arteriosa diastolica: si misura tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.

Si considera “desiderabile” una pressione che non supera i 120 mmHg per la sistolica e gli 80 mmHg per la diastolica.

Il valore della pressione varia normalmente nel corso della giornata: aumenta con lo sforzo, le emozioni, il freddo o il dolore e diminuisce con il riposo e il sonno.

 

 

Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Avanti
  • Fine
Pagina 19 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD