area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vademecum salva estate

FERRAGOSTO

Non solo colpi di calore e scottature in spiaggia, ma anche contatto con meduse, otiti del nuotatore e punture di insetti: le vacanze portano con sé anche dei rischi, che è importante tenere presenti per non farsi cogliere impreparati.

Tra quelli più spesso ignorati ci sono quelli per gli occhi.

"Oltre a evitare l'uso di lenti a contatto per fare il bagno, bisogna utilizzare occhiali da sole, anche nei bambini, per difendere l'occhio dai raggi UVA.

Questi - spiega, Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica italiana (Soi) - vengono potenziati dal riflesso di acqua e sabbia, provocando congiuntivite attinica o fotocheratite, ovvero una ustione della cornea, che si manifesta con dolore, sensibilizzazione, occhio rosso intorno all'iride. Se accade, bisogna intervenire presto con terapie idonee. Inoltre, il grande caldo fa evaporare il film lacrimale, creando irritazione, che si può evitare con gocce lubrificanti".

Nascoste in mare sotto la sabbia, le tracine sono compagne di bagno in molte località. In caso di puntura bisogna asportare le spine e immergere la zona colpita in acqua calda perché le tossine urticanti sono termolabili. In mancanza si può ricorrere a sabbia calda, ma niente ghiaccio o ammoniaca (pipì). Se si entra a contatto con una medusa, spiega il sito IsSalute a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), bisogna "controllare che non siano rimaste attaccate parti, rimuoverle con una tessera di plastica rigida raschiando la cute. Sciacquare la parte con acqua di mare, non usare l'acqua dolce. Quindi fare impacchi freddi e applicare un gel al cloruro di alluminio".

In spiaggia, sugli scogli o nell'erba, camminare scalzi è sconsigliato, sia per la presenza di oggetti taglienti, che per la possibilità di imbattersi in zecche, che possono essere veicolo di infezioni, come la malattia di Lyme. Si annidano nelle pieghe della pelle e vanno estratte delicatamente con pinzette.

Per fare le passeggiate in campagna, bisogna avere le gambe coperte da pantaloni o calzini lunghi, e battere il terreno con un bastone, per evitare il morso della vipera: nel caso in cui accada, immobilizzare l'arto, evitare incisioni o suzioni e farsi portare il prima possibile in ospedale.

Tra i disturbi dell'estate specie tra bambini e amanti delle immersioni, ci sono le otiti causate da infezioni batteriche o fungine nell'apparato uditivo: per chi è sensibile al problema, sono utili tappi in silicone per fare il bagno.

I cespugli di more e di fiori nascondono vespe e calabroni: in caso di punture, asportare il pungiglione, "applicare ghiaccio e evitare medicamenti fatti in casa come aceto o bicarbonato", spiega IsSalute. Alcuni possono essere allergici: in caso di vertigini o difficoltà respiratorie andare al pronto soccorso.

Valigie chiuse, pronti a partire: che si tratti di macchina o aereo, ricordarsi di portare i farmaci in borsa e non lasciarli in valigia dove potrebbero essere esposti a temperature troppo alte che li danneggiano. Se la protezione solare per andare in spiaggia è un must per evitare le ustioni, meno scontato è ricordarsi di portarla nelle escursioni in montagna e di utilizzarla prima di mettersi alla guida in auto.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Cittadini e infermieri alleati per difendere gli assistiti. Protocollo Fnopi-Cittadinanzattiva

cittadinanza-696x522

Tutelare, rafforzare e innovare il Servizio sanitario nazionale garantendo il rispetto dei suoi princìpi fondanti, quali l’universalità, la solidarietà e l’equità dell’assistenza; garantire l’accesso alle prestazioni sociosanitarie da parte dei cittadini; sostenere le famiglie nel carico assistenziale e garantire la continuità assistenziale nei percorsi di cura; garantire ai cittadini l’accesso alle informazioni sui servizi di assistenza; supportare lo sviluppo della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, per assicurare la presa in carico proattiva dei bisogni delle comunità, avvicinare il Ssn ai cittadini e superare le disuguaglianze presenti sul territorio nazionale.

Questi gli obiettivi del protocollo sottoscritto oggi dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e da Cittadinanzattiva.

Continua qui https://www.fnopi.it/2022/08/02/fnopi-cittadinanzattiva-protocollo/

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Buon Ferragosto

A chi sta lavorando;

A chi è in ferie;

A chi le ferie le ha già fatte e a chi purtroppo non potrà farle;

A tutti voi cari colleghi

Buon Ferragosto - OPI Teramo

 

15-agosto

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Avanti
  • Fine
Pagina 31 di 107
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Corsi FAD