Era il 17 giugno di quest'anno quando nuovamente la Corte Europea dei diritti dell'Uomo interviene nuovamente a bacchettare il nostro Paese e condannarlo per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo che vieta i trattamenti inumani e degradanti in merito all'ennesima violenza sulle donne.
Si tratta della quinta condanna dell’Italia in cinque anni per un caso legato alla violenza su donne e sui loro figli e il nostro Paese, è già sotto sorveglianza nell’ambito della procedura di esecuzione davanti al Comitato dei ministri del Consiglio D’Europa.
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo ha da sempre sensibilizzato l'opinione pubblica su questa terribile piaga che affligge il nostro paese ed esortato le istituzioni di ogni ordine e grado ad affrontare tale tema in modo particolare, come suggerito dalla Corte Europea sei diritti dell'Uomo in chiave preventiva.
Ringraziamo il lavoro del centro antiviolenza LA FENICE per il prezioso lavoro che svolge sul nostro territorio.
tratto da :www.ekuonews.it
TERAMO – Per il secondo anno consecutivo l’associazione “L’abbraccio dei Prematuri” assieme al Dipartimento Materno Infantile e per la prima volta assieme all’OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche) della Provincia di Teramo celebrano la giornata mondiale della prematurità proponendo un evento di partecipazione, dibattito e riflessione sul mondo di questa tematica.
Ieri l’evento è stato aperto con i saluti delle autorità presenti, il Direttore Generale della ASL Teramo Dr. Maurizio Di Giosia, il Sindaco di Teramo Dr. Gianguido D’Alberto e il Vescovo Mons. Lorenzo Leuzzi che hanno sottolineato l’importanza di eventi simili e della sinergia che deve essere sempre più presente tra la parte sociale e la parte sanitaria come bene comune per l’intera comunità, auspicando un approccio non solo dal punto di vista scientifico ma anche umanistico da parte di tutte le parti coinvolte. Tra gli scopi di questa particolare celebrazione evidenziamo la necessità di sensibilizzare le persone, i professionisti sanitari, le istituzioni e il volontariato sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare i nostri piccoli nati in anticipo.
L’incontro si è svolto suddiviso in due sessioni, la prima di natura scientifica dove come moderatori si sono alternati il Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL di Teramo Dr. Antonio Sisto e il Presidente dell’OPI Teramo Dr Cristian Pediconi.
Sono stati trattate tematiche assistenziali inerenti il neonato prematuro:
il Dott. Franco Di Lollo ha evidenziato l’importanza..... contiuna