In questi giorni vengono messe in risalto da varie testate le storie di due donne, diverse tra loro per molti aspetti, in comune la professione, alla quale una aspira e di cui l'altra ne ha espresso i massimi livelli.
Auguriamo alla più giovane, oltre a tanta fortuna, di poter percorrere anche solo in parte la carriera della Dott.ssa Palese.
Di seguto riproponiamo i due articoli che le vedono protagoniste.
Alvisa Palese, Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche al Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine è stata chiamata dal Dipartimento di Medicina dello stesso Ateneo in qualità di Professoressa Ordinaria in Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche.
Alvisa Palese ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale 06/M1- Igiene Generale e Applicata, Scienze infermieristiche e Statistica Sanitaria già nel 2014 e ha rinnovato l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale 06/M1- Igiene Generale e Applicata, Scienze infermieristiche e Statistica Sanitaria nel 2016, valida dal 2018 al 2024.
“Provo una grande gioia personale e professionale – ha commentato Alvisa Palese – per quello che è anche un riconoscimento alla disciplina infermieristica, allo straordinario gruppo di lavoro di cui mi onoro di far parte, ai miei studenti di tutti i livelli formativi ed alle tante collaborazioni nazionali e internazionali. Mi riconosco solo il merito di una grande passione; la parte più importante di questo risultato deriva dalla fortuna di aver incontrato sulla mia strada degli straordinari Maestri ai quali andrà sempre la mia riconoscenza”.
Ad Alvisa palese le congratulazioni e i complimenti sinceri della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche.
A QUESTO LINK IL CURRICULUM DELLA PROFESSORESSA PALESE
________________________________________________________________________________________________________________________
Morena Teti: Non solo mascherina e divisa. In questa breve intervista Morena ci racconta passioni, paure e speranze mostrandoci il vero volto di una ragazza non solo bella fuori ma con un cuore grande.
Ciao a tutti! Mi chiamo Morena, ho 23 anni, e tanti sogni nel cassetto. Sono Abruzzese e per l’esattezza vengo da Lanciano, città in provincia di Chieti.
Sono una studentessa di infermieristica presso l’università degli studi Gabriele D’Annunzio di Chieti e se Dio vorrà a breve diventerò infermiera.
Già, infermiera, categoria che in questi ultimi anni è molto discussa. Ci hanno descritto in tutti i modi: infermiere come Angelo, infermiere come eroe, infermiere come grande figura di riferimento e come colonna portante in ogni ambito sanitario. Essere e diventare infermiera è sempre stato il mio grande sogno, da quando ero piccola.
Ricordo ancora i tanti momenti in cui volevo andare in ospedale da mia madre (infermiera e caposala del reparto Nido/pediatria dell’ospedale Renzetti di Lanciano) nei suoi giorni lavorativi.
Continua su www.nurstime.org
CORSO CONGIUNTO ANIN-SINCH MILANO SABATO 16 OTTOBRE 2021
Gentili colleghi e amici,
è con grande piacere che vi invitiamo al 38°Congresso Nazionale A.N.I.N. e al 20° Corso Congiunto A.N.I.N.-SINch dal titolo “Scelte Strategiche e Innovazioni in Neurochirurgia: implicazioni nella pratica infermieristica" che si terrà a Milano il 16 ottobre 2021. L’evento si inserisce all’interno di un panorama profondamente mutato a causa dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto tutti noi. Emergenza che ci ha divisi, ma
anche uniti, le distanze fisiche a cui il virus ci ha costretti hanno incrementato in tutti noi la volontà di unire la categoria professionale come prima barriera difensiva verso il virus.
Grazie alle nuove tecnologie comunicative, anche se presenti, si è potuto avvicinare le menti di ognuno di noi, mantenendo viva la fiamma all’interno della lanterna simbolo dell’infermieristica.
Quella fiamma simbolo della nostra volontà, forza e umanità; una fiamma che, come il vento che soffia alle spalle, ci spinge ad andare avanti. Il Corso Congiunto A.N.I.N.-SINch è l’occasione di tornare a confrontarci, discutere,
scambiare le nostre idee e far divampare la fiamma che illuminerà il nostro agire e segnerà il percorso dei nostri assistiti verso il benessere.
Il Congresso si presenta ricco di contributi scientifici, che abbracciano in toto le tematiche afferenti all’assistenza infermieristica specialistica in neurochirurgia, con argomenti fondati sulle attuali prove di efficacia, che siamo convinti possano alimentare suggestioni e riflessioni anche trans-professionali, fonte di arricchimento culturale.
Vi aspettiamo quindi numerosi e ringraziamo tutti coloro che vorranno partecipare con noi alla buona riuscita di questo appuntamento simbolo di ritorno alla normalità per gli infermieri delle neurochirurgie.
La Presidente A.N.I.N.
Dott.ssa Giuseppina Pipitone
Scarica il programma di seguito
Una rappresentanza dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo sarà presente domani 11 Settembre al convegno regionale ASIA (Associazione Stomia Insieme Autonomia)