In vista della tornata elettorale del 3 e 4 ottobre 2021 per le elezioni amministrative, anche l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, come ha già fatto la Federazione Nazionale augura un in bocca al lupo a tutti i colleghi che parteciperanno a questa tornata elettorale.
Le infezioni da germi multi-resistenti causano di fatto una pandemia silente e poco conosciuta, colpisce sia gli ospedali sia il territorio.
Evento 25 Settembre 2021
La Review on Antimicrobial Resistance ha stimato che nel mondo, nel 2050, le infezioni batteriche causeranno circa 10 milioni di morti all’anno, superando ampiamente quelli per tumore (8,2 milioni), diabete (1,5 milioni) o incidenti stradali (1,2 milioni) con una previsione di costi che supera i 100 trilioni di dollari.
Scopo del presente corso è di conoscere la realtà Provinciale per attivare tutti gli strumenti del territorio che consentano di evitare accessi in Ospedale altrimenti evitabili per infezioni da germi MDR. Il Covid 19 ha lasciato in ombra questa, come altre tematiche, ma proprio il SARS Cov 2 ha provocato un aumento della circolazione dei germi resistenti.
Per questo l’antibiotico-resistenza è emersa come una delle principali sfide dell’infettivologia. Pertanto l'obiettivo è di "immaginare insieme 'una strada comune' per affrontare le prossime sfide del sistema sanitario, a partire dagli insegnamenti appresi durante la pandemia" di Covid-19.
L'idea alla base dell'iniziativa è che "medici e operatori sanitari sono stati gli eroi dell'emergenza", quindi "a maggior ragione lo potranno essere anche in futuro, aiutandoci a capire quale sia la direzione che il nostro sistema sanitario deve prendere per poter far fronte alle necessità dei prossimi anni"
Scarica la brochure per programma ed iscrizione
Ci risiamo! Non si riesce a rappresentare la nostra professione in maniera dignitosa, adeguata, la chiave di lettura è sempre la stessa legata a stereotipi come infermiera sexy, missionari, legati in modo imprescindibile alla figura medica per cui devono essere "fedeli servitori".
E anche ieri sera, nella trasmissione Guess My Age in onda su TV8 alle 20:30,si é assistiti allo spettacolo in cui una presunta infermiera si è prestata a questo gioco,si' perchè come sempre si dirà che si è scherzato, che si è trattato pur sempre di un varietà in cui si è cercato di trasmettere allegria e leggerezza.
Si dirà che si è ricordato come sia una professione da fare solo se si ha "vocazione" e non come ripiego, ed è proprio questo il punto: anche dopo questa terribile pandemia in cui gli infermieri sono stati il perno centrale con cui si sta combattendo questa situazione, non si è riusciti a trasmettere quello che oggi realmente rappresenta la nostra professione.
Professionisti autonomi con un percorso formativo universitario altamente specializzato che porta a delle peculiarità specifiche con responsabilità dirette.
Oggi gli infermieri italiani sono docenti, ricercatori, dirigenti ma soprattutto ottimi professionisti tra i più preparati al mondo.
Siamo sicuri della buona fede degli autori del programma e del conduttore ma è anche da questi passaggi che si delinea l'immagine di una professione , ancora oggi, troppo bistrattata.