Con l'iniziativa "Grazie di cuore", il gruppo alberghiero Starhotels offre agli infermieri dei reparti e degli ospedali Covid, 500 soggiorni di due notti per due persone colazione inclusa, validi negli hotel italiani del gruppo.
L'offerta è soggetta a disponibilità e valida dal 1° giugno al 31 dicembre 2020.
FNOPI raccoglierà le richieste che perverranno all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al raggiungimento delle 500 richieste ritenute valide, non ne saranno accettate di ulteriori.
Per essere valida la richiesta di soggiorno deve:
a) pervenire da infermiere regolarmente iscritto all'Albo
b) essere accompagnata dalla dichiarazione del datore di lavoro che attesti l'attività svolta in ambito COVID da parte del richiedente.
FNOPI trasmetterà periodicamente i nominativi dei richiedenti ritenuti idonei a Starhotels fino al raggiungimento dei 500 nominativi.
Una volta trasmesso l'elenco a Starhotels, FNOPI comunicherà ai richiedenti ritenuti idonei la possibilità di effettuare la prenotazione del soggiorno gratuito contattando il Reservations Center Starhotels.
Istituire la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità; aprire gli ambulatori infermieristici; rivedere i protocolli operativi delle Unità sanitarie di continuità assistenziale (Usca) per la cura dei pazienti Covid che, come finora organizzate, limitano al loro interno la professionalità degli infermieri; inserire questi ultimi a pieno titolo nei tavoli della programmazione sanitaria: sono alcune delle scelte chieste e ribadite per l’ennesima volta dai quattro presidenti degli Ordini provinciali degli 11mila infermieri dell’Abruzzo durante un incontro in videoconferenza convocato con urgenza dall’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì.
Proprio nei giorni scorsi i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche Giancarlo Cicolini (Opi Chieti), Maria Luisa Ianni (L’Aquila), Irene Rosini (Pescara) e Cristian Pediconi (Teramo) avevano inviato una nota all’assessore chiedendo di passare rapidamente dai proclami ai fatti concreti.
Gli Ordini hanno chiesto un calendario di incontri per dare attuazione alle richieste e attivare un tavolo tecnico permanente in Regione Abruzzo, con la presenza attiva dei rappresentanti degli infermieri nella programmazione, revisione e riorganizzazione del Sistema sanitario regionale.
Le proposte presentate durante l’incontro sono state condivise dall’assessore Verì, la quale ha avuto parole di elogio per gli infermieri e riconosciuto il mancato pieno coinvolgimento della categoria, a causa dell’Emergenza Covid-19, e ha immediatamente stilato un calendario degli incontri richiesti. L’avvio del confronto avverrà entro la fine del mese, con la firma di un protocollo d’intesa, l’avvio della revisione delle Usca e la definizione del percorso per l’istituzione degli infermieri di famiglia.
“Seppure in notevole ritardo – commentano Cicolini, Ianni, Rosini e Pediconi – consideriamo finalmente importante l’avvio di un confronto tra la Regione Abruzzo e gli ordini professionali. Siamo riusciti a ottenere questo primo risultato grazie alla nostra insistenza. Ma è solo un punto di partenza, dobbiamo lavorare per il riconoscimento della professionalità degli infermieri: solo in questo modo possiamo garantire la tutela della salute dei cittadini abruzzesi. Ora dobbiamo recuperare il tempo perso, la Regione dovrà dimostrare con i fatti la volontà politica di valorizzare gli infermieri e di non considerarli “ancillari” rispetto ad altre professioni, come è avvenuto fino a oggi”.
In occasione del 12 maggio giornata internazionale degli infermieri e dell'anno a loro dedicato, l' OPI Teramo, tenendo conto del momento di forte difficoltà che attraversano tutte le strutture assistenziali in particolare quelle private, causa pandemia, ha deciso di donare delle mascherine FFP2 a tutti i propri iscritti dando un occhio di riguardo ai colleghi che prestano servizio nelle strutture private della provincia. Un piccolo gesto per dimostrare la nostra vicinanza a tutti i professionisti che in questo momento in condizioni non ottimali riescono comunque a garantire una continuità assistenziale con alto livello professionale.
Le donazioni sono già avvenute presso le seguenti strutture:
- Rsa Campanini Sant'Omero
- Rsa Rozzi Nereto
- Opera Pia Alessandrini Civitella
- City Residence Teramo
- De Benedictis Teramo
Nei prossimi giorni concluderemo le consegne alle altre strutture dislocate sul territorio provinciale.
Inoltre ricordiamo a tutti gli iscritti che volessero avere la mascherina di contattare gli uffici OPI Teramo allo 0861241838 oppure all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito la consegna del Vicepresidente OPI Teramo Roberto Di Mattia presso la struttura De Benedictis di Teramo.