area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Lettera della FNOPI al presidente del consiglio ed al ministro della salute

Con soddisfazione abbiamo apprezzato in questo momento di emergenza sanitaria il riconoscimento che protagonisti insostituibili nella cura ed assistenza ai pazienti malati nonché nella stessa prevenzione, insieme ai medici, sono gli infermieri.


Gli infermieri hanno messo in campo:
- la loro competenza per prendersi in carico pazienti con nuovi bisogni assistenziali;
- la loro flessibilità dimostrata nell'aggiornarsi velocemente per poter dare risposte alle esigenze assisten-ziali e di cura di questi pazienti, oltre che per porre in essere attività di prevenzione ed educazione sanitaria fondamentale per contenere la diffusione. Ricordiamo infatti che nel giro di pochi giorni interi ospedali sono stati trasformati per far fronte all'emergenza, e di questo lavoro sono chiaramente identificabili i principali protagonisti ma anche i registi, ovvero i colleghi infermieri impegnati sia a livello clinico che organizzativo;
- la loro disponibilità a farsi carico di un numero elevatissimo di pazienti con le loro necessità superando qualsiasi standard prefissato in tempi "normali";
- la loro stessa integrità per assicurare a tutti la migliore assistenza possibile in un contesto che giustamente è stato considerato di guerra.

 

Il Paese ha potuto contare e sta' contando su questi professionisti della salute per risollevarsi e riportare i cittadini a poter tornare a vivere in contesto il più possibile sereno e con fiducia nel futuro. La responsabilità di questo compito che ci è stato assegnato la sentiamo tutta e per questo tutti ci stiamo impegnando al massimo per avere i risultati che la società auspica.
Per quello che stiamo assicurando vogliamo essere riconosciuti.
La peculiarità della nostra funzione - in questo particolare contesto che stiamo vivendo - è stata messa in evidenza in modo inequivocabile da questa drammatica prova che ci ha trovati impreparati dal punto di vista delle forze in campo (carenza infermieristica più volte denunciata) ma non dalla capacità di rispondere con competenza e con un altissimo senso del dovere trasmessoci da nostro codice deontologico

 

Il riconoscimento, per quello che siamo, e lo dimostriamo con quello che stiamo facendo, non può che essere - al pari del nostro impegno - da subito, attraverso idonei provvedimenti legislativi come:

1) costituzione di un'apposita sezione contrattuale per le professioni infermieristiche, ai sensi di quanto già definito dall'ultimo periodo del comma 2 dell'articolo 40 del D.lgs. 165/01. Questa come risposta alla competenza e capacità dimostrata in situazioni estreme, dalla nostra professione, che è si dimostrata una risorsa essenziale ed insostituibile per far fronte alla crisi;

2) istituzione di una indennità infermieristica come parte del trattamento economico fondamentale che rico-nosca e valorizza sul piano economico le profonde differenze rispetto alle altre professioni sanitarie che si sono manifestate in tutta la loro evidenza in questa crisi. Esiste già nel nostro ordinamento un esempio di riferimento che riguarda la dirigenza sanitaria, con l'indennità di specificità medica in essere per le stesse ragioni per le quali oggi la chiediamo anche per la professione infermieristica;

3) garanzie su adeguamento dei fondi contrattuali e possibilità di un loro utilizzo per un'indennità specifica e dignitosa per tutti i professionisti che assistono pazienti con un rischio infettivo;

4) garanzie su un adeguamento della normativa sul riconoscimento della malattia professionale in caso di infezione con o senza esiti temporanei o permanenti;

5) immediato adeguamento delle dotazioni organiche per quanto attiene al personale infermieristico, con pari aggiornamento della programmazione degli accessi universitari;

6) aggiornamento della normativa sull'accesso alla direzione delle Aziende di Servizi alla Persona. L'emer-genza che stiamo vivendo ha messo in rilievo che non è possibile prescindere da una competenza sanitaria di tipo assistenziale a garanzia degli ospiti;

7) immediata possibilità per gli infermieri pubblici – superando in vincolo di esclusività - di prestare la loro attività professionale a favore di strutture socio-sanitarie (RSA, case di riposo, strutture residenziali, riabi-litative...), per far fronte alla gravissima carenza di personale infermieristico di queste strutture. Ancora, opportunità per il personale infermieristico nelle strutture pubbliche del SSN, in carenza di personale, di attivare le prestazioni aggiuntive come da comma 2 del DL 12/11/2001 n. 402, convertito c.m. in L. 1/2002;

8) le norme relative all'autorizzazione ed all'accreditamento delle strutture sanitarie private dovranno rece-pire le indicazioni definite per le strutture pubbliche in tema di requisiti organizzativi conseguenti alle innovazioni di cui ai punti precedenti.
Colgo l'occasione per formulare, a nome di tutto il Comitato Centrale, un augurio di buona Pasqua e di vera rinascita, per il nostro Sistema Sanitario e il nostro Paese.

                                                                                                                                                                                         

                                                                                                                                                                                                                                                        La Presidente
                                                                                                                                                                                                                                                    Barbara Mangiacavalli

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Coronavirus, infermieri abruzzesi sul piede di guerra contro Regione e Asl

presidenti-Opi-Abruzzo-1-696x412I quattro ordini delle Professioni Infermieristiche della Regione Abruzzo “a nome e per conto dei circa 12.000 iscritti, intendono esprimere il loro totale disappunto sulla mancanza di rispetto e considerazione della professione infermieristica dimostrata da questa Regione, che in merito all’emergenza Covid-19 è emersa in tutta la sua miseria”. Gli infermieri abruzzesi lo fanno in una lunga missiva indirizzata al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, all’assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, ed ai direttori generali delle 4 Asl.

“I DPI forniti dalla regione risultano inadeguati, manca totalmente la fornitura di copricapo integrali in TNT impermeabili, che possano coprire testa e collo, ci si limita solo alla cuffia, i camici si aprono sul retro, perché non hanno la doppia allacciatura (una interna e una esterna), si alza sul davanti quando si cammina, non ha uno schermo di protezione lungo le braccia (interventi di pronosupinazione o di broncoaspirazione), aumentano di fatto il rischio di contaminazione, la fornitura di alcune tute non a norma in quanto manca il requisito contro gli agenti infettivi EN 14123, tra l’altro nemmeno previste tra i DPI, mentre sarebbero le più indicate perché proteggono tutto il corpo. Inoltre anche se le disposizioni ministeriali indicano tra i DPI di protezione da indossare, il camice, nulla vieta alla Regione di elevare il grado di protezione e sicurezza degli operatori L. 81 del 2008, nell’ultimo Rapporto ISS COVID-19, n. 2/2020 Rev. aggiornato al 28 marzo 2020, si raccomanda di valutare a livello locale quale sia il DPI più idoneo nei vari contesti da utilizzare, ma oltre al danno anche la beffa, infatti a pagina 10 del documento si consiglia “l’uso di stivali o scarpe da lavoro agli addetti delle pulizie per ripararsi da eventuali schizzi di materiale organico”, e i nostri decisori dovrebbero essere a conoscenza che l’assistenza a questa tipologia di malati prevede interventi invasivi e non, con rischio di schizzi di materiale organico in molti contesti dove si opera, che va dalle terapie intensive ai reparti Covid+, fino ad arrivare a considerare gli interventi sul territorio (118, territorio), mentre nel documento regionale non sono previsti i gambali di protezione contravvenendo non solo alla norma, ma esponendo tutti i lavoratori ad un rischio di contagio, poiché di fatto gli arti inferiori e le calzature non vengono protette. L’insufficienza inoltre dei DPI porta a non prevedere un cambio durante un turno di lavoro, trattenendo qualsiasi bisogno fisiologico che va dalle 8 alle 10 ore”.

L’esclusione totale della professione infermieristica, in merito all’Emergenza Covid E ancora: “Ad oggi, il ruolo della professione infermieristica è considerato quale mero esecutore, nessuna condivisione e/o partecipazione ad attività direttive o di programmazione a livello regionale è stata prevista. Unico progetto orientato sul territorio e che diffidiamo le USCA. E’ di tutta evidenza che, così articolata e declinata la previsione di un “collaboratore del medico”, la figura professionale dell’infermiere non solo viene ingiustificatamente e immotivatamente individuata come “collaboratore”, e dunque non considerando la sua autonomia professionale quale “responsabile dell’assistenza”, ma, soprattutto, viene creata, in maniera del tutto illegittima e arbitraria, una sorta di incomprensibile equivalenza di funzioni tra infermiere, oss e autista, professionalità che, è o dovrebbe essere notorio, equivalenti non sono, con evidente e altrettanto illogica corrispondenza e parità di attribuzione fra le tre figure, così creando una indebita interscambiabilità tra gli stessi, e ciò in aperta violazione di legge. Inoltre, l’Ordinanza in argomento fa sì che non sia il medico dell’USCA che, di volta in volta, e in ragione della specificità del caso concreto, sceglie l’operatore che ritiene maggiormente idoneo e competente per fare fronte al suddetto caso, ma è l’Azienda che fornisce, indifferentemente, non essendo previsto tra l’altro alcun criterio di ragionevole selezione, un infermiere piuttosto che un OSS o, piuttosto, un autista. Si tratta di una scelta non solo incomprensibile ma del tutto illogica e viziata per eccesso di potere laddove pretende non solo di attribuire alla figura dell’infermiere quella di collaboratore del medico, secondo la vecchia e legislativamente superata logica ancillare dell’ausiliarietà della professione infermieristica a quella medica, ma anche e soprattutto, come già sottolineato, laddove rende sovrapponibili, e dunque interscambiabili, le suddette figure professionali, del tutto diverse tra loro per competenze, profili professionali, mansioni, livelli contrattuali”.

In conclusione: “Tutto quanto sopra considerato si invita e diffida la Giunta regionale a voler modificare, in parte qua, e per le ragioni suesposte, l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo n. 11 del 20.03.2020 laddove dispone che le Aziende forniscano alle U.S.C.A. un’auto aziendale e, ove possibile, un collaboratore: infermiere/oss/autista, in maniera indistinta e indifferente, e di affidare all’infermiere le attività di triage. In mancanza, gli Ordini professionali, in forza dei fini e degli obiettivi riconosciuti allo stesso dalla legge dello stato (cfr. art. 4, legge 3/2018), si vedrà costretto a tutelare la valorizzazione della funzione sociale degli infermieri iscritti all’Albo presso le competenti sedi”.

 

Vedi il video qui

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Quanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?

opiteramo-coronavirusQuanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?

Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è in fase di studio. L'utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus, annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75 % o a base di cloro allo 0,5% (candeggina).
Ricorda di disinfettare sempre gli oggetti che usi frequentemente (il tuo telefono cellulare, gli auricolari o un microfono) con un panno inumidito a base di alcol o candeggina, tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore.
È necessario la pulizia delle strade con disinfettanti?
Non ci sono evidenze che le superfici calpestabili siano coinvolte nella trasmissione del virus. Inoltre l'uso di ipoclorito di sodio potrebbe portare ad un aumento di sostanze pericolose nell'ambiente. Resta consigliata l'ordinaria pulizia delle strade con saponi/detergenti convenzionali.
Fonte: ISS

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • Avanti
  • Fine
Pagina 125 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Delibere