54° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA
10 Novembre 2024 – Roma
Siamo lieti di annunciare l’evento congiunto SIN/ANIN 2024, un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti delle neuroscienze e gli infermieri che operano in questo campo. L’evento si terrà a Roma il 10 novembre 2024, dalle 10:00 alle 16:00, e sarà una straordinaria occasione per approfondire le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica nel nursing neuroscientifico.
Il Focus di SIN 2024: Ricerca, Innovazione Digitale e Pratica Clinica
Il tema centrale di questa edizione sarà “Ricerca, Innovazione Digitale e Pratica Clinica nel Nursing delle Neuroscienze”, offrendo una panoramica sulle nuove sfide e opportunità per gli infermieri impegnati nella gestione di pazienti affetti da patologie neurologiche.
Durante la giornata, si alterneranno interventi di esperti del settore, letture magistrali e momenti di discussione, con lo scopo di favorire un confronto attivo sulle più recenti innovazioni in ambito neurologico, sia dal punto di vista assistenziale che formativo.
Programma della Giornata
L’evento prenderà il via alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti, seguito dal saluto delle autorità e dalla lettura magistrale su “La ricerca infermieristica in neuroscienze in Italia”, a cura di illustri professionisti del settore. Successivamente, si approfondiranno argomenti cruciali, come:
La pianificazione di protocolli di ricerca infermieristica in neuroscienze
L’uso della tassonomia universale infermieristica nell’assistenza neurologica
Il ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità nella gestione delle cronicità neurologiche
L’importanza del telenursing e del telemonitoraggio nelle patologie neurologiche
Inoltre, verrà dedicata particolare attenzione alle competenze avanzate degli infermieri nella gestione di malattie croniche come la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson, l’epilessia pediatrica e la cefalea.
Networking e Condivisione
Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con colleghi e esperti attraverso sessioni di discussione poster e momenti di networking, come la pausa caffè e il pranzo, per favorire lo scambio di idee e best practice tra professionisti del settore.
Un’occasione di Crescita Professionale
SIN 2024 rappresenta un’occasione unica per arricchire le proprie conoscenze e competenze nel campo delle neuroscienze, integrando l’innovazione digitale con la pratica clinica. I partecipanti potranno apprendere nuove strategie assistenziali e scoprire come la ricerca può migliorare la qualità della cura e la vita dei pazienti.
Come Partecipare
Non perdere questa opportunità di formazione e aggiornamento! Per partecipare a SIN 2024, è possibile iscriversi direttamente sul nostro sito compilando l’apposito modulo di richiesta di partecipazione qui. Assicurati di prenotare il tuo posto in tempo per vivere un’esperienza formativa di alto livello e condividere la tua passione per le neuroscienze con colleghi da tutta Italia.
23° Corso Congiunto ANIN-SINCH e 41° Congresso Nazionale ANIN
26 ottobre 2024 – Bari
PROGRAMMA:
9:30 – Registrazione dei partecipanti
10:00 – Saluto delle autorità
Presidente SINCH, Presidente ANIN, Presidente OPI Bari
10:30 – Briefing preoperatorio virtuale in neurochirurgia
Relatore: Dott.Simone Secci (Roma)
10:55 – Realizzazione ed applicazione di un protocollo infermieristico per la presa in carico del paziente con patologia della regione ipofisaria
Relatrici: Dott.ssa Adriana Gazzillo, Dott.ssa Claudia Caleprico (Bari)
11:20 – NINT e NCH: competenze e tecniche infermieristiche
Relatore: Dott. Michele Napolitano (Avellino)
11:45 -Esoscopio in sala operatoria di neurochirurgia: quale impatto sull’attività infermieristica? L’esperienza della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.
Relatore: Dott. Cataldo Lobascio (Milano)
12:10 – Idrocefalo, malformazioni artero-venose e trauma cranico: il ruolo dell’infermiere nella gestione dell’urgenza perioperatoria.
Relatore: Dott.Luca Saioni (Roma)
12:35 – Incidenza di infezione per Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemici nel paziente neurochirurgico sottoposto a craniotomia. Metanalisi dei fattori di rischio.
Relatrice: Dott.ssa Carmen De Crescenzo (Taranto)
13:00-14:00 – Pausa Pranzo
14:00 – Park Bench: indicazioni, assistenza infermieristica perioperatoria e organizzazione della camera operatoria.
Relatrice: Dott.ssa Alessia Urso (Lecce)
14:25 – Assistenza infermieristica in paziente sottoposto a intervento in fossa cranica posteriore.
Relatori: Dott. Elvio Buccarello, Dott. Giulio Marzano (Lecce)
14:50 -Il ruolo dell’infermiere nella gestione dei pazienti sottoposti a monitoraggio di ICP e drenaggio di CSF: esperienza monocentrica con liquogard -7.
Relatrici: Dott.ssa Sofia Cazzato, Dott.ssa Lorena Asprella (Bari)
15:25 – Discussione Moderata
15:30 – Chiusura lavori
Responsabili Scientifici: Dott. Francesco Tarantini, Dott. Michele Palazzolo
Moderatori: Dott. Francesco Tarantini, Dott. Michele Palazzolo, Dott. Francesco Costa, Dott.ssa Maria Caputo, Dott. Tommaso Renzetti
Si è concluso oggi a Teramo il primo appuntamento dell’evento formativo "Gestire il tempo, le energie & lo stress",condotto dalla Dott.ssa Manuela Toto rivolto agli operatori sanitari. La giornata ha riscosso grande apprezzamento da parte dei partecipanti, che hanno sottolineato l'importanza delle tematiche trattate per migliorare l'efficacia e il benessere sul lavoro. Il prossimo incontro si terrà a Giulianova il 25 ottobre, proseguendo il percorso dedicato alla gestione delle risorse personali per ottimizzare le prestazioni lavorative e ridurre lo stress.
Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato, una piacevole sorpresa i saluti del Dott. Gaetano Sorrentino dirigente delle professioni sanitarie della ASL di Teramo che, accompagnato dal presidente OPI Teramo Cristian Pediconi, ha sottolineato come tale tematica sia oggi più che mai attuale e assolutamente da affrontare.