“L’infermieristica all’interno della comunità scolastica costituisce il riferimento comunitario per l’assistenza di bambini/adolescenti e delle loro famiglie, in collaborazione con l’equipe curante (Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale, Servizi di Cure Domiciliari), in sinergia con le Strutture territoriali di cura e i centri di Prevenzione e Promozione alla Salute.
Le professioni infermieristiche hanno nella comunità scolastica il proprio campo di applicazione nella rilevazione precoce dei bisogni di salute, nell’orientare e indirizzare lo studente e la famiglia verso i percorsi, più appropriati, e diventare così nodo della rete di cura”.
Questo l’incipit del Position Statement (VISIBILE A QUESTO LINK) realizzato dal Comitato centrale FNOPI e dalle Commissioni d’Albo di infermieri e infermieri pediatrici della Federazione per inquadrare, definire e articolare il tema dell’Infermieristica e Scuola.
Il Position, dopo la necessaria premessa che indica le motivazioni e l’importanza anche a livello internazionale dell’infermieristica in ambito scolastico, si articola in capitoli operativi e descrive anche la normativa di riferimento: nuovi bisogni di salute; cura, inclusione e salvaguardia dei diritti; la complessità dei bisogni di salute; la salute mentale, i comportamenti borderline e le nuove dipendenze; le competenze specifiche delle professioni infermieristiche nella scuola.
L’infermieristica nella comunità scolastica, spiega il Position, introduce un modello di interdisciplinarità che integra il mondo della formazione ed educazione con la presenza sistematica delle professioni infermieristiche, che occupandosi dei bisogni di salute in tutte le fasce di età evolutiva, può sicuramente dar seguito all’implementazione dei determinanti di salute e alle necessità di assistenza.
La presa in carico degli assistiti, ancor più se fragili e dipendenti come nell’infanzia, deve prevedere un modello che si caratterizzi per la capacità di porli al centro, puntando all’integrazione e alla personalizzazione. Accogliendo tale modello la Scuola prevedrebbe l’attivazione di attività di counselling in team che includano vari professionisti (infermieri/infermieri pediatrici, assistenti sanitari, psicologi, nutrizionisti/dietisti, ostetriche, educatori, ecc.) ognuno con il proprio ruolo all’interno di un percorso integrato, in grado di affiancare il percorso educativo in sinergia, al bisogno, con competenze specialistiche.
L’infermieristica nella comunità scolastica, secondo il Position, sistematizzata all’interno del percorso di studi, pianifica un’accoglienza e un accompagnamento ai bambini-ragazzi portatori di patologia, come supporto in rete alla famiglia e agli insegnanti, assicurando continuità e appropriatezza delle cure (es. somministrazione di farmaci, gestione presidi, ausili o dispositivi), favorendo il permanere del grado di benessere compatibile per la frequenza costante nella comunità. Inoltre, contribuisce all’empowerment dello studente con patologia e all’educazione a corretti stili di vita alla comunità degli studenti, riducendo di fatto gli episodi di assenza ripetuta a svantaggio dell’apprendimento e dell’integrazione sociale del bambino-ragazzo nella comunità dei pari.
L’infermieristica nella comunità scolastica, inoltre, si inserisce per competenza nei programmi di educazione sanitaria collettiva, ovviamente integrata al piano di studi e ai progetti di formazione, finalizzati a far conoscere e riconoscere i problemi e i comportamenti rilevabili, per esempio in tema di uso e abuso di sostanze psicotrope o alcool, con lo scopo di migliorare il grado di consapevolezza e favorire il principio di responsabilità della comunità sul benessere proprio ed altrui.
Gli interventi educativi devono considerare anche: la salute correlata alla sessualità, la protezione della fertilità, la salute nell’alimentazione correlata all’immagine del sé, la salute nello sport e la salute in relazione all’uso del digitale e dei social media (cyberbullismo, ludopatie).
Queste attività hanno come obiettivo, tra l’altro, di esprimere una funzione privilegiata di osservatorio sul campo per il monitoraggio dei fenomeni giovanili, in raccordo con gli istituti deputati alla stesura dei piani di prevenzione e interventi di promozione di sani stili di vita.
Le professioni infermieristiche, spiega ancora il Position, hanno competenze pronte e immediatamente spendibili nel contesto scolastico, per agire quella prossimità comunitaria, tanto enfatizzata nei nuovi obiettivi di salute. L’infermiere nella scuola, l’Infermiere di famiglia e comunità (Ifec), agisce proattivamente a garanzia della salute e dei bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) preso atto che in Italia ci sono circa 338mila alunni con disabilità che necessitano di assistenza, allertando e attivando in caso di necessità la famiglia e i servizi territoriali preposti.
In questo modo, si potranno stabilire obiettivi assistenziali prioritari quali ad esempio sviluppare un piano di assistenza nell’ambiente scolastico, assicurare assistenza infermieristica all’interno della scuola, contribuire allo sviluppo del piano di prevenzione e promozione della salute in rete con le Strutture territoriali di riferimento (DM 77/2022), promuovere un ambiente scolastico sano, collaborare alla formazione di studenti infermieri nel contesto scolastico.
“In relazione a quanto descritto – conclude il Position – è auspicabile possedere competenze di leadership, competenze assistenziali, competenze di educazione alla salute e competenze di formazione e ricerca specifiche pertinenti al contesto scolastico”.
Tratto da: www.quotidianosanita.it
A lanciarlo, mentre è all’esame in Senato il Ddl Zaffini sulla riforma dell’assistenza psichiatrica sul territorio, il Collegio Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale. Servono, tra le vari priorità, strategie di prevenzione e screening nella popolazione, soprattutto tra i più giovani, maggiore integrazione tra i servizi dell’infanzia, dell’età adulta e delle dipendenze
Da Cenerentola della sanità pubblica, a fantasma nei lavori del G7 Salute, stretta tra risorse economiche scarse, poco personale e una crescita del disagio psichico, la salute mentale è sempre più in affanno, con una preoccupante quota di sommerso, ovvero di italiani che dovrebbero esser seguiti dai servizi di cura e non lo sono, pari a circa a due milioni di persone.
A lanciare l’allarme, in vista della Giornata Mondiale, sono i Dipartimenti di Salute Mentale che, con 150 incontri previsti in tutta Italia, chiedono risorse adeguate e un aumento dell’organico per un rinnovato modello organizzativo e dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria, mentre in Senato è stato avviato, con un ciclo di audizioni, l’esame del disegno di legge Zaffini che ha l’obiettivo di riformare l’assistenza psichiatrica sul territorio.
In Italia 2 milioni di persone senza cure: a pagare il prezzo più alto bambini e ragazzi. A parlare del sommerso sono i numeri: “Secondo le stime epidemiologiche, a soffrire di disturbi psichici, sarebbe almeno il 5% della popolazione, pari a circa 3 milioni di persone, percentuale che sale al 10% se si includono anche i disturbi più lievi, come ad esempio gli attacchi di panico - osserva Giuseppe Ducci, Vicepresidente del Collegio Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche della ASL Roma 1 -. Le persone con disturbi mentali prese in carico nel 2023 dai servizi sanitari pubblici sono state in Italia oltre 770mila, pari all’1,5% della popolazione. Ciò significa che, considerando solamente i disturbi più gravi, c’è un 3,5% di persone, equivalente a oltre due milioni di cittadini, che non ha accesso ai servizi. A pesare è la paura dello stigma, ma anche la difficoltà stessa delle strutture nel prenderli in carico e a pagare il prezzo più alto sono le categorie più fragili. Le fasce sociali più svantaggiate, donne, anziani, ma soprattutto bambini e adolescenti, sempre più vittime delle dipendenze da sostanze, ansia, depressione, e disturbi del neuro-sviluppo che nel 50% dei casi risalgono già alla gravidanza”.
Le aree di intervento prioritarie “La salute mentale in Italia ha fatto significativi passi avanti a partire dalla Legge 180, conosciuta come Legge Basaglia, di cui si festeggiano quest’anno i 100 anni dalla nascita, che ha promosso un approccio comunitario, fondato sul rispetto della soggettività e dei diritti della persona - afferma Fabrizio Starace, Presidente del Collegio Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Modena -. Tuttavia, i cambiamenti sociali ed epidemiologici degli ultimi decenni e la nascita di nuovi bisogni, come ad esempio il dilagare dell’abuso di sostanze e dei disturbi dello spettro autistico, impongono di rilanciare e ridisegnare i DSM per aggiornare e migliorare la qualità dell’assistenza psichiatrica in tutte le fasce di età a partire da quella neonatale, con un aumento delle risorse e di investimenti sul personale per un nuovo modello organizzativo dei DSM che includa i servizi per l’età evolutiva e per le dipendenze, presenti solo nella metà dei dipartimenti”.
Elenco ammessi "Gestire il tempo, le energie & lo stress" 14 Ottobre 2024 presso - Aula convegni Ospedale Mazzini di Teramo
Scarica in download