Diffondiamo la richiesta di ricerca di personale infermieristico da parte dell'agenzia per il lavoro e-work.
N.B. Il Collegio OPI di Teramo non risponde delle condizioni contrattuali proposte
Il Presidente del Collegio Infermieri della Spezia, Francesco Falli, spiega il perchè.
"La Regione Liguria ha approvato il 27 giugno, con l'ordine del giorno n° 215, l'utilizzo terapeutico della Cannabis, più nota come marijuana. Il primo firmatario della proposta è il forzista Angelo Vaccarezza, affiancato dai colleghi Stefania Pucciarelli (Lega Nord), Claudio Muzio (Forza Italia), Gianni Pastorino e Francesco Battistini (Rete a Sinistra Liberamente Liguria).
Molto significativa, a nostro parere, è stata l'unanimità dell'approvazione da parte del Consiglio Regionale: 28 voti a favore su 28, maggioranza e opposizione unite per un testo che favorirà la
gestione delle patologie dolorose di non pochi pazienti del nostro Sistema Sanitario
Regionale.
I punti chiave del provvedimento sono fondamentalmente i seguenti: sarà garantita l'erogazione del farmaco sulla base di documentate indicazioni mediche (a carico, appunto, del SSR ligure); inoltre la somministrazione dei medicinali potrà avvenire sia in ambito ospedaliero, sia attraverso le farmacie, una volta verificata l'inefficacia delle terapie tradizionali.
Le prescrizioni si effettuano, infatti, quando le terapie convenzionali o standard non risolvono il problema del dolore, che incide molto pesantemente sulla qualità della vita di questi malati....
Gentile Direttore,
la centralità del paziente nell'organizzazione sanitaria è fondamentale rispetto alle attenzioni, ai bisogni e ai valori del paziente urge però, una riflessione su quanto sta accadendo rispetto ai ruoli professionali e al bisogno di cura dei cittadini. Si nota sempre, con rammarico, che si parla di orgoglio e di demansionamento dell'infermiere, ma mai di quello che effettivamente l'infermiere sta perdendo di vista e cioè, un principio che nasce da molto lontano e che deriva da un'etica professionale che non può essere ignorata, ciò è una esagerazione che va oltre i principi ispiratori di Florence Nightingale.
Ci sono infermieri che si sentono infermieri e non si sentono demansionati a svolgere funzioni "di basso livello" come definito da altri infermieri.
Di quale chance si sta parlando, di quale assistenza migliore si parla, quando lo stesso infermiere ritiene non più di sua pertinenza alcune funzioni necessarie a conoscere il paziente. Non si acquisisce dai libri o dalle nozioni il tipo di assistenza, gli utenti si sentono "abbandonati", incapaci di dare un sostegno ai propri cari e sono costretti a rivolgersi all'oss per un'assistenza che viene rifiutata dallo stesso infermiere.
Si usano sempre parole chiare, forti, inequivocabili per dare slancio ad una professione che involontariamente si allontana sempre più dal malato lasciando un vuoto che viene colmato dall'oss e da altre figure esistenti....