Il collegio OPI di Teramo presenta l'evento formativo: "Competenze e responsabilità dell'infermiere Inserimento delle figure di supporto"
Relatore:Dott. ROBERT BIANCAT Aviano (PN)
L'analisi delle competenze e responsabilità dell'infermiere è base fondante per la nostra professione. Conoscere le proprie competenze permette all'infermere di agire secondo la propria mission e secondo il suo sapere scientifico. Il prossimo 5 Giugno ad Atri, col Dr. Roberto Biancat, affronteremo l'argomento durante la giornata formativa a cura dell'OPI Teramo, passando anche per il tema dell'inserimento delle figure di supporto. Le iscrizioni sono aperte a partire al prossimo 14 Maggio.
L'evento si terrà il 05/06/2015 presso Auditorium S. Agostino Corso Elio Adriano Atri. Iscrizioni Gratuite Le iscrizioni sono aperte a partire dal 14 Maggio
Riservato ad un massimo di 100 partecipanti: Infermieri, Infermieri Pediatrici e Assistenti Sanitari, in regolala con l'Iscrizione al Collegio IP.AS.VI: di Teramo
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Annamaria Di Martino tel. 347.6619657 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile segreteria organizzativa: Dott.ssa Maria Catalani tel. 328.0508423 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la locandina (in allegato Download qui sotto) iscriviti inviando un fax al 0861241838 oppure invia una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Iscrizioni gratuite dal 14 Maggio.
In prossimità della "Giornata Internazionale degli Infermieri" che si celebrerà il 12 Maggio vi proponiamo un interessante intervista al nostro presidente Cristian Pediconi concessa all'emittente VERATV
Visualizza qui sotto
05/05/2015 - Giornata mondiale dedicata all'igiene in corsia. La Federazione nazionale Collegi OPI aderisce alla campagna e pubblica le linee guida redatte dall'Organizzazione mondiale della Sanità.
Lavarsi le mani in ospedale può salvare molte vite. E' il monito ai medici e agli operatori sanitari di tutto il mondo della campagna 2015 'Clean Care is a safer care' a cura dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che il 5 maggio di ogni anno celebra la Giornata mondiale dedicata al corretto lavaggio delle mani.
A partire dal maggio dello scorso anno 17 mila strutture nel mondo hanno aderito al programma dell'Oms, un'azione che si traduce in più di 9 milioni di operatori sanitari e 4 milioni di pazienti coinvolti. Secondo l'Oms il lavaggio attento delle mani nelle strutture nosocomiali, oltre ad essere un indicatore della qualità dei sistemi sanitari, è uno scudo contro la diffusione delle micidiali infezioni ospedaliere. Per questo motivo l'Oms rilancia anche sui social network la campagna di sensibilizzazione #handhygiene.
Gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità ricordano che sono cinque i momenti fondamentali nell'assistenza al paziente in cui è necessaria un'igiene delle mani molto attenta: prima di toccare il paziente; prima di iniziare qualsiasi procedura; dopo aver toccato sacche o altri contenitori con i fluidi del corpo; dopo essere venuti in contatto con il soggetto e, infine, anche quando si è stati solo vicino al letto del paziente.
La Federazione nazionale Collegi OPI, aderendo alla campagna dell'Oms, mette a disposizione su questo portale del materiale di supporto, a beneficio di operatori sanitari e cittadini (si ringrazia il Sitra della Fondazione Ircss Policlinico San Matteo di Pavia).
- Una sintesi delle linee guida Oms sul lavaggio delle mani
- Le nove raccomandazioni per migliorare la pratica del lavaggio
Inoltre, su questo stesso portale, l'OPI ha curato in passato la pubblicazione di un percorso guidato sul lavaggio della mani e di uno speciale "Click Salute" sull'argomento