area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

VI SEGNALIAMO: Stati generali, le proposte della Fnopi al Governo

conteIl premier Conte ha incontrato a Villa Pamphilj le federazioni delle professioni sanitarie, che hanno esposto il percorso futuro della propria professione e dell’assistenza sanitaria.
 
Durante l’ultima giornata degli Stati generali “Progettiamo il Rilancio”, promossi dal Governo e svoltasi a Villa Pamphilj (Roma), il premier Giuseppe Conte ha incontrato la Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie, così composta: Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), Federazione nazionale Ordini medici dei chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Federazione nazionale Ordini dei veterinari (Fnovi), Federazione nazionale Ordini dei farmacisti (Fofi), Federazione nazionale Ordini dei chimici e dei fisici (Fncf), Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm Pstrp), Federazione nazionale degli Ordini della professione ostetrica (Fnopo), Ordine nazionale dei biologi (Onb), Consiglio nazionale Ordine psicologi (Cnop), Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali (Cnoas).
 
 
Nelle sue proposte per il rilancio del Sistema sanitario nazionale (vedi documento allegato), la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, che con i suoi 450mila iscritti rappresenta oltre il 41% delle forze del Servizio sanitario nazionale e oltre il 61% degli organici delle professioni sanitarie in generale, punta al territorio. E lo fa prima di tutto declinando la figura dell’infermiere di famiglia e comunità, istituito ufficialmente dal Patto per la salute e inserito per legge dal Decreto Rilancio all’esame del Parlamento.
 
“E’ necessario garantire il potenziamento della presa in carico sul territorio e a domicilio dei soggetti affetti da SARS-COV-2, e più in generale dalle persone che versano in condizione di fragilità – hanno spiegato a Conte la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli, e la vicepresidente Ausilia Pulimeno –. In particolare, è necessario prevedere che l’infermiere di famiglia e comunità partecipi all’attuazione dei piani di assistenza territoriale da disegnare con una reale multiprofessionalità per identificare e gestire i contatti, l’organizzazione dell’attività di sorveglianza attiva, e che ricopra un ruolo di responsabilità nell’ambito dei processi infermieristici a livello distrettuale”.
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Tornare a vivere. Parte la nuova campagna #NonChiamateciEroi

domenico esercizioDomenico Esercizio è un infermiere da quasi 30 anni, un libero professionista della sanità. Vive a Bergamo dall’adolescenza, qui ha studiato per diventare infermiere e qui ha costruito la sua vita professionale e privata.
È stato uno dei primi professionisti a richiedere il sostegno al fondo #NoiConGliInfermieri, lanciato e finanziato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) per sostenere tutti i professionisti colpiti duramente dalla pandemia.
 
«Mi sono ammalato la notte tra il 14 e il 15 marzo 2020, dopo una settimana di lavoro intenso all’interno del reparto Covid-19 dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Avevo preso servizio nella struttura sanitaria una settimana prima, trasferito dall’Humanitas Castelli insieme ai colleghi di 9 Coop, la mia cooperativa» racconta Domenico.
 
«Dal 15 marzo sono entrato nel tunnel Covid e ho aspettato sino al 4 maggio per uscirne, per tornare a vivere, a lavorare: la quarantena infinita a casa con la mia famiglia, la mia compagna e i nostri due figli adolescenti separati nei diversi locali di casa; cinquanta giorni di febbre, dolori e spossatezza; cinquanta giorni senza lavorare, con una profonda incertezza sul mio futuro e sul futuro della mia famiglia. In quei giorni di reclusione ho sentito il bisogno di avere un conforto, era infatti difficile gestire le emozioni e le preoccupazioni: l’Ordine di Bergamo fortunatamente ha messo a mia disposizione e a disposizione degli infermieri malati un supporto psicologico per gestire anche l’aspetto mentale della malattia».
 
Oltre 3 milioni sono stati finora raccolti dalla Federazione nazionale Infermieri attraverso la piattaforma www.noicongliinfermieri.org e, dopo le dovute verifiche di congruità delle tante domande pervenute, i fondi sono già a disposizione di Domenico e degli infermieri colpiti dal virus e ora in riabilitazione; di quelli in quarantena lontano da casa; delle famiglie dei deceduti a causa del virus.
 
«La mia domanda è stata accolta e potrò accedere al fondo: grazie a FNOPI mi è stato riconosciuto un contributo forfetario giornaliero di 100 euro per tutti i giorni in cui sono stato malato e in quarantena. L’arrivo della comunicazione ufficiale da Roma ha rappresentato un momento di grande felicità: ho capito che non ero e non sono solo».
 
Domenico è tra i 300 professionisti che hanno inoltrato le domande di aiuto economico alla Federazione: per questo è necessario incrementare ancora la raccolta durante tutto l’arco dell’anno perché i fondi raccolti sono impiegati per far fronte a diverse esigenze. Per questo a sostegno della raccolta sui social network da oggi parte una nuova campagna #NonChiamateciEroi: siamo professionisti e siamo persone che ora hanno bisogno di tutti voi.
 
Tutte le informazioni riservate agli infermieri per inviare una domanda di aiuto economico sono presenti anche su questo sito.
 
Per accedere alla campagna e donare è attiva la piattaforma www.noicongliinfermieri.org dove sono previste tutte le principali forme di pagamento. In alternativa, si può donare utilizzando questo IBAN: IT91P0326803204052894671510 (Banca Sella) intestato a Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche usando come causale: Fondo di solidarietà NOI CON GLI INFERMIERI.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Quota annuale iscrizione Opi: Comunicazione importante

logo-opi-teramoOpi Teramo informa che che in questi giorni tutti gli iscritti riceveranno una lettera di accompagnamento inerente la nuova procedura di pagamento per l'iscrizione all'Ordine.
In merito alle segnalazioni avute per il ritardato ricevimento della stessa, non dovuto da parte nostra,  si invitano gli iscritti a volere effettuare il pagamento come illustrato nella lettera senza tenere in considerazione la scadenza (15 Giugno 2020).
Per ulteriori info e chiarimenti rimaniamo a disposizione.
Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Avanti
  • Fine
Pagina 51 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali