area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Delegazione Opi Teramo presente al Flash Mob

flash mob pescara opiSi è svolto questa mattina a Pescara, nel piazzale antistante l'Assessorato della Sanità, il Flash Mob organizzato dalla Segreteria Regionale Nursind allo scopo di sensibilizzare le Istituzioni nei confronti dei Professionisti Infermieri e per ringraziare i numerosi colleghi che hanno salvaguardato la salute degli Abruzzesi durante l'emergenza Covid 19. 

Una delegazione di Consiglieri di Opi Teramo con a capo il Presidente Cristian Pediconi, ha voluto essere vicino ai numerosi colleghi che hanno partecipato  all'evento, teso a valorizzare la figura  infermieristica.

Auspicando che i riflettori non vengano mai spenti, Opi Teramo si complimenta con la Segreteria Regionale Nursind per la lodevole iniziativa.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Vi Segnaliamo: L’etica spiegata a infermieri e cittadini: commentario FNOPI al Codice deontologico

fnopi-opi-teramo

Non solo parole, ma fatti. E dopo il Manifesto deontologico per l’emergenza COVID-19 nel quale gli infermieri hanno ribadito il loro impegno – mai venuto meno – per l’assistenza ai cittadini nella pandemia, la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), ha realizzato sempre sul versante etico il “commentario” al Codice.

 

Un ebook che rappresenta un vero e proprio manuale d’uso del Codice deontologico per gli infermieri, senza lasciare nulla al fai-da-te. Ma è anche un’interpretazione autentica per il cittadino degli impegni che gli infermieri prendono nei suoi confronti per garantire il suo benessere e la sua salute.

 

Un esempio: il tempo di relazione è tempo di cura, prescrive il Codice tra i valori fondamentali della professione. Ma per tempo di relazione non si intende solo la vicinanza all’assistito che è già un bagaglio proprio dell’esperienza e della professione infermieristica e ha giocato un ruolo essenziale nella pandemia per non lasciare sole le persone ricoverate.

 

“La relazione professionista-cittadino, fondamentale per rispondere a bisogni di cura complessi in continua e rapida evoluzione – spiega la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli nella prefazione al commentario – , è uno degli elementi cardine del sistema salute.”.

 

Chi soffre, spiega il commentario,  chiede innanzitutto di essere creduto, e credere nella sofferenza fisica o morale di un altro non è sempre facile e immediato. Essere creduto nella sofferenza costituisce la porta per essere compreso e attraverso la comprensione si può dispiegare la possibilità di instaurare un rapporto di fiducia che consenta di essere aiutato.

 

Ma non solo: è necessario farsi carico anche del contesto di riferimento della persona assistita (i caregiver, la famiglia ecc.), che può costituire una risorsa importante per il percorso di cura.

 

Poi il rispetto. È l’elemento costitutivo del rapporto tra l’Infermiere e la persona. Vi è rispetto quando si “riconosce” l’altro, i suoi diritti, silenzi, stati emotivi; le sue volontà, sensazioni, paure, e quelli dei suoi cari. Solo attraverso questo rispetto può nascere la fiducia nel rapporto, che è uno dei fattori di qualità della dinamica infermiere-persona. Nel rapporto infermiere persona assistita viene attribuito un importante valore al concetto etico di caring e i comportamenti orientati al caring (prendersi cura) sono spesso considerati fondamentali per il ruolo dell’infermiere.

 

Questo deve sapere l’infermiere e di questo impegno possono essere certi i cittadini. Lo hanno visto durante COVID: nessuno è stato mai lasciato solo. E lo vedranno sempre perché per gli infermieri è un impegno professionale, morale ed etico di cui hanno autonomamente scelto di farsi carico.

 

La comunicazione, tuttavia, non è solo interpersonale. Può servire per campagne di sensibilizzazione, contribuisce alla diffusione e la discussione di buone pratiche di assistenza, di educazione sanitaria e dei risultati della ricerca, alla costruzione di una rete di riferimento affidabile sui temi della salute, alla condivisione di esperienze, aumenta l’aggregazione professionale, consente di rappresentare e tutelare la professione infermieristica. E può passare ad esempio attraverso i social media, che la professione infermieristica, prima tra tutte, ha da tempo regolamentati. Il commentario non stabilisce censure, ma spiega agli infermieri di cosa parlare, quando e a chi, in che modo, quando tacere, perché parlare , dove e come.

 

Ma la FNOPI non si ferma al commentario. È la prima pietra di una nuova collana di ebook gratuiti che la Federazione pubblicherà periodicamente e che per ora, fino all’inizio del 2021, prevede altri argomenti importanti per l’assistenza: un vademecum per la libera professione infermieristica, le specializzazioni infermieristiche, la simulazione in formazione (l’utilizzo cioè della tecnologia per l’apprendimento), le specializzazioni, l’infermiere di famiglia e di comunità e altri.

 

Un sostegno reale e uno strumento quindi per gli infermieri – e non solo – per essere davvero infermieri.

 

Scarica il Commentario

 

fnopi-opi-teramoNon solo parole, ma fatti. E dopo il Manifesto deontologico per l’emergenza COVID-19 nel quale gli infermieri hanno ribadito il loro impegno – mai venuto meno – per l’assistenza ai cittadini nella pandemia, la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), ha realizzato sempre sul versante etico il “commentario” al Codice.

Un ebook che rappresenta un vero e proprio manuale d’uso del Codice deontologico per gli infermieri, senza lasciare nulla al fai-da-te. Ma è anche un’interpretazione autentica per il cittadino degli impegni che gli infermieri prendono nei suoi confronti per garantire il suo benessere e la sua salute.

Un esempio: il tempo di relazione è tempo di cura, prescrive il Codice tra i valori fondamentali della professione. Ma per tempo di relazione non si intende solo la vicinanza all’assistito che è già un bagaglio proprio dell’esperienza e della professione infermieristica e ha giocato un ruolo essenziale nella pandemia per non lasciare sole le persone ricoverate.

“La relazione professionista-cittadino, fondamentale per rispondere a bisogni di cura complessi in continua e rapida evoluzione – spiega la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli nella prefazione al commentario – , è uno degli elementi cardine del sistema salute.”.

Chi soffre, spiega il commentario,  chiede innanzitutto di essere creduto, e credere nella sofferenza fisica o morale di un altro non è sempre facile e immediato. Essere creduto nella sofferenza costituisce la porta per essere compreso e attraverso la comprensione si può dispiegare la possibilità di instaurare un rapporto di fiducia che consenta di essere aiutato.

Ma non solo: è necessario farsi carico anche del contesto di riferimento della persona assistita (i caregiver, la famiglia ecc.), che può costituire una risorsa importante per il percorso di cura.

Poi il rispetto. È l’elemento costitutivo del rapporto tra l’Infermiere e la persona. Vi è rispetto quando si “riconosce” l’altro, i suoi diritti, silenzi, stati emotivi; le sue volontà, sensazioni, paure, e quelli dei suoi cari. Solo attraverso questo rispetto può nascere la fiducia nel rapporto, che è uno dei fattori di qualità della dinamica infermiere-persona. Nel rapporto infermiere persona assistita viene attribuito un importante valore al concetto etico di caring e i comportamenti orientati al caring (prendersi cura) sono spesso considerati fondamentali per il ruolo dell’infermiere.

Questo deve sapere l’infermiere e di questo impegno possono essere certi i cittadini. Lo hanno visto durante COVID: nessuno è stato mai lasciato solo. E lo vedranno sempre perché per gli infermieri è un impegno professionale, morale ed etico di cui hanno autonomamente scelto di farsi carico.

La comunicazione, tuttavia, non è solo interpersonale. Può servire per campagne di sensibilizzazione, contribuisce alla diffusione e la discussione di buone pratiche di assistenza, di educazione sanitaria e dei risultati della ricerca, alla costruzione di una rete di riferimento affidabile sui temi della salute, alla condivisione di esperienze, aumenta l’aggregazione professionale, consente di rappresentare e tutelare la professione infermieristica. E può passare ad esempio attraverso i social media, che la professione infermieristica, prima tra tutte, ha da tempo regolamentati. Il commentario non stabilisce censure, ma spiega agli infermieri di cosa parlare, quando e a chi, in che modo, quando tacere, perché parlare , dove e come.

Ma la FNOPI non si ferma al commentario. È la prima pietra di una nuova collana di ebook gratuiti che la Federazione pubblicherà periodicamente e che per ora, fino all’inizio del 2021, prevede altri argomenti importanti per l’assistenza: un vademecum per la libera professione infermieristica, le specializzazioni infermieristiche, la simulazione in formazione (l’utilizzo cioè della tecnologia per l’apprendimento), le specializzazioni, l’infermiere di famiglia e di comunità e altri.

Un sostegno reale e uno strumento quindi per gli infermieri – e non solo – per essere davvero infermieri.

Scarica il Commentario

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Lettera ai Senatori Abruzzesi

ipasvi-presidentiDi seguito riportiamo la lettera inviata dai Presidenti degli Ordini Provinciali delle Professioni Infermieristiche ai Senatori Abruzzesi, tesa a promuovere la valorizzazione del Sistema Sanitario Regionale attraverso l'introduzione della figura dell'infermiere di famiglia, l'aumento del fabbisogno del personale ed il riconoscimento di un giusto compenso economico.

 

Scarica la lettera

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Avanti
  • Fine
Pagina 53 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali