area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

MED 45 ha un nuovo professore ordinario: Loreto Lancia all'Ateneo dell'Aquila

loreto lancia07/10/2019 - Loreto Lancia, già Professore Associato di Scienze Infermieristiche presso lo stesso Ateneo, si unisce così alle professoresse Rosaria Alvaro, Maria Grazia De Marinis, Luisa Saiani e Loredana Sasso, già in ruolo in questa prima fascia accademica, rispettivamente negli Atenei di Roma “Tor Vergata”, Roma “Campus Biomedico”, Verona e Genova
 
Dal 1° ottobre il Prof. Loreto Lancia è Professore di prima fascia di Scienze Infermieristiche (MED45) dell’Università degli Studi dell’Aquila.
 
Loreto Lancia, già Professore Associato di Scienze Infermieristiche presso lo stesso Ateneo, si unisce così alle Professoresse Rosaria Alvaro, Maria Grazia De Marinis, Luisa Saiani e Loredana Sasso, già in ruolo in questa prima fascia accademica, rispettivamente negli Atenei di Roma “Tor Vergata”, Roma “Campus Biomedico”, Verona e Genova.
 
Il Prof. Lancia è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche sin dalla sua attivazione nel 2004, ed ha coordinato uno dei primi Dottorati di Ricerca in Scienze Infermieristiche istituiti in Italia.
 
E’ stato  Presidente dell’allora  Collegio IPASVI della provincia dell’Aquila dal 2008 al 2011. Attualmente presiede la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
 
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche rilevanti sul piano nazionale ed internazionale.
 
Prima di approdare nell’istituzione accademica, il Prof. Lancia, iscritto all’ordine degli infermieri dal 1983, ha svolto funzioni assistenziali  come Infermiere clinico, maturando una esperienza ventennale prevalentemente nei settori di Terapia Intensiva cardiologica e cardiochirurgica.
 
Al Professor Lancia vanno gli auguri, il sostegno e l'incoraggiamento della Federazione Nazionale FNOPI.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Teramo, grande partecipazione al convegno dell’Ordine degli infermieri sulla Neurochirurgia

5 ottobre 2019Teramo. Un’aula affollata e partecipe ha assistito nella giornata di sabato 5 ottobre al convegno “Sicurezza delle cure e risk management in neurochirurgia: assistenza infermieristica nel pre e post operatorio secondo le ultime evidenze scientifiche”, organizzato dall’Ordine delle Professioni infermieristiche di Teramo in collaborazione con ANIN Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienza.
 
L’evento si è tenuto nel Polo formativo del Corso di laurea in Infermieristica di Contrada Casalena, a Teramo. Estremamente qualificati i relatori sul tema: Roberto Di Mattia (vicepresidente OPI Teramo), Elena Loda, Dolores Falcetta, Giuseppina Pipitone, Giuseppina Seppini e Sara Lelii, moderati da Cristina Razzini, Presidente ANIN oltre che coordinatore e referente infermieristica del Dipartimento di Neuroscienze, e Andrea Fini, infermiere della Neurochirurgia di Teramo e consigliere OPI Teramo, prossimo delegato Abruzzo per ANIN. Responsabile scientifico del convegno Francesco Visciotti, referente formazione OPI Teramo.
All'evento presente anche il direttore dell'UOC di Neurochirurgia dott. Danilo Lucantoni che ha espresso soddisfazione per la manifestazione così come la  dott.ssa Giovanna M. Pace dirigente delle professioni sanitarie della ASL di Teramo.
 
 
Scopo dell’evento formativo è stato quello di evidenziare la responsabilità dell’infermiere nell’area delle neuroscienze, quale professionista in grado di garantire la sicurezza del paziente e la continuità delle cure attraverso trattamenti e percorsi organizzativi maggiormente appropriati nella pratica clinica e nell’ottica del risk management.
 
Nel ringraziare i relatori che hanno onorato l’Ordine teramano con la loro presenza, il presidente dell’OPI Teramo, Cristian Pediconi, ha sottolineato l’importanza delle società scientifiche di categoria, invitando la comunità professionale ad essere vicine a queste realtà supportandole e iscrivendosi: “Solo grazie allo scambio di studi e nozioni scientifiche si arricchisce la nostra professione”.
IMG-20191005-WA0021IMG-20191005-WA0023IMG-20191006-WA0016IMG-20191005-WA0030IMG-20191005-WA0031
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

FOCUS ON: RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E RUOLO DELL’INFERMIERE SPECIALISTA DI SALA OPERATORIA

locandinaGentili,
con grande piacere il rinnovato consiglio regionale AICO Marche, Abruzzo Umbria e Molise, intende presentare l’evento formativo in oggetto sulla responsabilità professionale e sul ruolo dell’infermiere specialista di sala operatoria.
Una delle grandi risorse che la professione infermieristica possiede è l’associazionismo. AICO Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, in collaborazione con AADI nazionale, ha deciso di affrontare la tematica centrale e molto sentita del ruolo dell’infermiere specialista di sala operatoria, alla luce delle recenti evoluzioni legislative, che ci vedono sempre più coinvolti nella gestione dell’autonomia professionale con conseguente evoluzione della responsabilità professionale.
Sappiamo bene come la crescita professionale e le competenze avanzate, dal punto di vista legislativo, quindi sulla carta, siano definite; tuttavia manca l’attuazione ed il riconoscimento dei percorsi formativi e la parte economica risulta estremamente sbilanciata verso il basso. Obiettivo di questo evento formativo è quello di fornire ulteriore consapevolezza rispetto a queste tematiche e strumenti che ci consentano di operare in piena sicurezza rispetto al complesso ruolo che l’infermiere di sala operatoria è chiamato a ricoprire.
Numerose sono le criticità che riscontriamo quotidianamente, nel nostro operato, seppur il livello di preparazione della nostra comunità sia sempre in crescita. Ci auguriamo che il gap esistente tra ciò che risulta sancito per legge e le dinamiche in atto presso le strutture in cui operano i professionisti sia colmato quanto più velocemente possibile.
Esso va colmato in maniera bidirezionale ed una grande fetta di responsabilità è appannaggio della nostra comunità di Infemieri specialisti di sala operatoria. Occorre apportare quel valore aggiunto che i professionisti seri dovrebbero sempre tenere presente ed utilizzare come cavallo di battaglia: la conoscenza attuata attraverso la ricerca, lo studio, la formazione continua ed il conseguente innalzamento del livello della qualità del proprio bagaglio culturale.
E’ questo lo spirito con il quale costruiamo eventi come questo, nella speranza di stimolare quanto più possibile il bisogno di conoscenza attraverso il quale realizzare il cambiamento.
 
Si rende noto che l'Opi Teramo mette a disposizione 15 posti gratuiti. Scarica il programma e la scheda d'iscrizione in allegato.
 
 
Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • Avanti
  • Fine
Pagina 67 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali