area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Progetto Braille-Lis

roma 12 giugnoSi informano gli iscritti che, il Presidente Cristian Pediconi sarà ricevuto in data odierna dal Ministro della Salute On. Giulia Grillo insieme ai Presidenti degli Ordini Provinciali di Salerno,Ragusa,Bologna,Napoli,Rimini, Forlì,Treviso,Pavia,Campobasso-Isernia,CarboniaIglesias e Frosinone nell'ambito della presentazione del progetto ordinistico disabili sensoriali denominato Braille-Lis.

Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...

Infermiera protettrice del cuore, la storia di Aurydiby

audryQuesta è una storia un po' particolare, non la solita storia. Perché a raccontarla non è un'infermiera, ma un'attrice teatrale che, anni fa, è stata ricoverata d'urgenza a causa di una malattia rara e dall'eziologia sconosciuta. In un video diventato virale, Aurora Di Benedetto — in arte Aurydiby — ha raccontato una storia di umanità nei panni di un'infermiera, che lei definisce "protettrice del cuore", non per rappresentare un mestiere che non le appartiene, ma per dare voce ad una figura professionale che non somministra solo la terapia, ma che cura tante volte un'anima a pezzi.

 

Continua a leggere

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Confronto infermieri-operatori sociosanitari per analizzare formazione e assistenza

fnopi10/06/2019 - I vertici della FNOPI si sono incontrati con quelli del MIGEP. Obiettivo: proporre un percorso di formazione per gli Oss che non sia più diverso da Regione a Regione, con l’assegnazione di compiti, che vanno dai livelli più semplici fino in alcuni casi a sfiorare quelli propri della funzione infermieristica
 
Infermieri e Operatori sociosanitari (Oss) hanno dato il via per la prima volta a una riflessione congiunta sul ruolo omogeneo degli Oss nel sistema sociosanitario.
 
I vertici della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche - FNOPI si sono incontrati con quelli del MIGEP, Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie di cui fanno parte Oss, Osss (operatori sociosanitari con formazione complementare), infermieri generici, psichiatrici e puericultrici oltre ad altre figure tecniche e sanitarie come gli Ota, gli operatori tecnici dell’assistenza. Operatori che hanno percorsi realizzati in maniera diversificata nelle varie Regioni.
 
Obiettivo: proporre un percorso di formazione per gli Oss che non sia più diverso da Regione a Regione, da Provincia a Provincia come accade attualmente, con l’assegnazione più varia di compiti, che vanno dai livelli più semplici fino in alcuni casi a sfiorare quelli propri della funzione infermieristica.
 
Il punto di arrivo – da raggiungere di qui all’autunno – è quello di elaborare una proposta di revisione della formazione per gli Oss che li possa qualificare all’interno dell’équipe assistenziale dove sono a contatto quotidianamente con gli infermieri e con i pazienti.
 
Il percorso prevede anche un’analisi dei diversi standard che definiscono il rapporto infermieri/Oss per ipotizzare anche in questo caso indicazioni omogenee.
 
Il percorso metodologico avviato prevede una prima parte di analisi all’interno delle due federazioni, con un confronto comune entro l’autunno per trovare un indirizzo concordato.
 
Positivo il giudizio sull’incontro dei due presidenti che hanno guidato le delegazioni, Barbara Mangiacavalli (FNOPI) e Angelo Minghetti (MIGEP), che hanno giudicato necessaria l’apertura di un momento di lavoro comune per poter qualificare l’assistenza soprattutto a livello di soddisfacimento dei bisogni dei pazienti e di organizzazione dei servizi sanitari.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • Avanti
  • Fine
Pagina 70 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali