area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Due anni di pandemia Covid. Speranza: "Grazie a chi lavora nella Sanità il Paese ha retto alla pandemia | E' finita la stagione dei tagli"

INFERMIERA-PAGLIARINILa grande campagna di vaccinazione, dice il ministro, "ci sta permettendo di piegare la curva".

Mattarella nella Giornata nazionale del personale sanitario: cruciale il ruolo degli operatori del Ssn.

Il 20 febbraio di due anni fa fu il giorno zero per il Covid in Italia, ed è per questo che oggi è stata celebrata la Giornata nazionale del personale sanitario. Ma anche il giorno in cui per tanti operatori in camice iniziò, del tutto inaspettata, la prova più difficile.

"Gratitudine vera e profonda va agli uomini e alle donne del Sistema sanitario nazionale, il Paese ha retto grazie a voi". Così il ministro della Salute Roberto Speranza si rivolge a tutti gli operatori del Ssn nella Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Il presidente Sergio Mattarella aggiunge: "Grazie al loro spirito di sacrificio abbiamo arginato il rischio di perdite ancora maggiori".
Il ministro definisce poi "il Servizio sanitario che abbiamo" uno "straordinario patrimonio del Paese, che va difeso con tutte le energie di cui disponiamo" e sottolinea ancora l'importanza del vaccino nella lotta al Covid.

"Oggi 91 italiani su cento sono vaccinati" - "Due anni fa fummo costretti a fare scelte difficili - spiega -, oggi il 91% della popolazione sopra i 12 anni si è vaccinata e questo ci mette nelle condizioni di gestire in maniera del tutto diversa la pandemia, che purtroppo è ancora in corso, e ci sta permettendo in queste ore di piegare la curva senza ricorrere a chiusure generalizzate. Abbiamo somministrato in 13 mesi e mezzo 133 milioni di dosi e questo lo può fare solo un grande Paese, solo un grande Servizio sanitario nazionale fatto di uomini e donne come voi".

"Finita la stagione dei tagli" - Speranza sottolinea poi la fine della stagione dei tagli e gli investimenti in campo: 124 miliardi nell'ultima legge di Bilancio, 20 miliardi del Pnrr e i fondi Ue sulle aree disagiate".

“I nostri eroi” li chiamano, i medici e gli infermieri in prima linea contro il virus, la maggior parte rimasti noti solo alle persone vicine. Alcuni dei loro volti però, o anche solo dei loro gesti sono diventati in Italia se non in tutto il mondo un simbolo di impegno, professionalità, ma anche di caparbia umanità di fronte alla marea pandemica. Nella foto Elena Pagliarini, infermiera di Cremona, fu forse la prima (era solo l’8 marzo del 2020) a dare corpo nell’immaginario allo sforzo della battaglia al Covid. Aveva concluso un turno in terapia intensiva, crollò stremata sulla tastiera di un pc. Qualcuno scattò la foto. Pochi mesi dopo il presidente Mattarella la nominò cavaliere.

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Esiti cardiovascolari a lungo termine del COVID-19

covidNonostante le complicanze cardiovascolari del Covid-19 siano ben descritte, le manifestazioni cardiovascolari post-acute dopo il Covid-19 non sono state ancora caratterizzate in modo completo. Per far luce su questo aspetto, alcuni ricercatori hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista "Nature" una ricerca condotta su più di 150 mila soggetti, al fine di stimare i rischi e gli oneri a 1 anno di una serie di esiti cardiovascolari.

 

Continua a leggere

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Indennità ai professionisti sanitari vittime del COVID: un vero segnale di rispetto

INFERMPOSTUn’indennità ai familiari dei professionisti sanitari – coniuge, figli o anche genitori specifica il decreto –  deceduti per Covid rappresenta sicuramente un importante riconoscimento per il valore dell’azione che hanno svolto contro la pandemia, fino a dare la vita per difendere e tutelare la salute dei cittadini.
 
“Di tutto questo ringraziamo il ministro della Salute Roberto Speranza e il presidente del Consiglio Mario Draghi e ci auguriamo che il Governo e il Parlamento difendano queste nuove previsioni normative che rappresentano un gesto tangibile e non solo la difesa di un ricordo come la giornata del 20 febbraio rappresenta”, ha sottolineato Barbara Mangiacavalli, preside te della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI).
 
Gli infermieri sono i professionisti che durante la pandemia hanno avuto la massima prossimità con gli assistiti, soprattutto sul territorio dove in particolare nelle prime fasi i più fragili avrebbero rischiato di restare soli.
 
I 90 decessi registrati e il fatto che finora gli infermieri, proprio per la loro vicinanza h24 con i cittadini, sono la professione sanitaria in assoluto più colpita con oltre 195mila contagi registrati finora, non sono solo numeri. Sono storie e persone che mai dovremo dimenticare. Doverosa e ben accolta quindi la scelta del ministro: la Fnopi è la prima a sostenere la necessità di aver presente  il passato per poter costruire il futuro.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine
Pagina 15 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali