area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Covid e green pass, le nuove regole da rispettare:

green passIl governo vara misure che portano l’Italia verso la riapertura delle attività e una maggiore libertà dei cittadini. L’approccio voluto dal premier Mario Draghi rimane quello della «gradualità» e quindi la scelta di rendere illimitato il green pass, lasciare validi i divieti delle zone rosse solo per i no vax e togliere l’obbligo di mascherina all’aperto dal 10 febbraio, quando riapriranno le discoteche: è il segnale che il Paese riparte.
 
Il governo conferma la scadenza illimitata per chi è vaccinato o guarito con due dosi mentre limita a sei mesi la validità della certificazione verde per chi non ha completato il ciclo vaccinale. Il decreto stabilisce che per chi ha fatto il booster il green pass è valido «senza necessità di ulteriori dosi di richiamo».
 
Per chi è guarito «oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino» il green pass ha validità sei mesi a decorrere dall’avvenuta guarigione. Per chi è guarito «a seguito del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo», il green pass «ha validità a decorrere dall’avvenuta guarigione senza necessità di ulteriori dosi di richiamo».
 
Come già accade in zona arancione, anche in zona rossa i divieti valgono soltanto per chi non ha il green pass rafforzato. Chi invece ha la certificazione potrà uscire dal Comune di residenza anche se non ha motivi di lavoro, necessità, urgenza. Al momento in Italia non ci sono zone rosse. Qualora la curva epidemiologica dovesse risalire il governo dovrà stabilire se mantenere le chiusure di bar e ristoranti, oppure lasciarli aperti soltanto per i vaccinati. Si dovrà anche stabilire se consentire l’apertura dei negozi con l’obbligo di green pass base oppure lasciare aperti soltanto supermercati, alimentari, edicole, tabaccherie, farmacie e quelli con codice Ateco consentito.
 
A coloro che provengono da uno Stato estero «e sono in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il green pass rafforzato, previa effettuazione di un test antigenico rapido (che ha validità 48 ore) o molecolare (che ha validità 72 ore)». La stessa regola vale per coloro che hanno effettuato vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia, sempre previa effettuazione di un tampone.
 
Fino al 10 febbraio è obbligatorio indossare la mascherina all’aperto e al chiuso. Dall’11 febbraio sarà obbligatorio indossare la mascherina in tutti i luoghi chiusi. Nei bar e nei ristoranti va indossata soltanto quando ci si alza dal tavolo. Nei cinema e nei teatri va indossata sempre. Nelle palestre e nei centri sportivi soltanto quando si sta nelle aree comuni e si può naturalmente togliere quando si fa attività sportiva. Su treni, aerei, navi e su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale è obbligatorio indossare le Ffp2. I contatti stretti dei positivi con terza dose da meno di 120 giorni non fanno quarantena, ma devono indossare per dieci giorni la Ffp2 e rispettare l’autosorveglianza.
 
Fino al 10 gennaio le discoteche sono aperte soltanto come locale pubblico per intrattenimento con il posto al tavolo. Dall’11 febbraio si torna invece a ballare ma seguendo i protocolli già approvati. Potrà entrare soltanto chi ha il green pass rafforzato, quindi guariti o vaccinati. Se la discoteca è al chiuso sarà obbligatorio indossare la mascherina, tranne quando si sta in pista a ballare. Dall’11 febbraio nelle discoteche all’aperto si potrà stare invece senza mascherina. Il limite di capienza di tutti i locali da ballo non può essere superiore al 75% all’aperto e 50% al chiuso rispetto a quella massima autorizzata.
 
La decisione definitiva sarà presa soltanto nelle prossime settimane ma l’intenzione del governo è quella di non prorogare lo stato di emergenza che scade il 31 marzo. La scelta sarà fatta sulla base dei dati della curva epidemiologica a ridosso della scadenza, ma anche dell’andamento della campagna vaccinale. L’intenzione dell’esecutivo è quella di tornare al regime ordinario che consente comunque di affidare poteri rafforzati a chi deve gestire le misure, compresa l’organizzazione della campagna vaccinale, anche rispetto alle indicazioni che arriveranno da Ema e Aifa sulla somministrazione di ulteriori dosi.Con la fine dell’emergenza dovranno essere riviste e ridiscusse le regole dello smart working.
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Lorenzo Baragatti, infermiere, è il nuovo direttore della Società della salute di Siena

BARAGATTI-TOSCANALorenzo Baragatti è il nuovo direttore della Società della salute senese, il primo infermiere direttore di distretto in Toscana.
 
Prende il posto di Marco Picciolini, passato alla Sds Amiata senese e Val d’Orcia – Valdichiana
 
Nato a Siena, in passato è stato direttore del Dipartimento infermieristico e ostetrico dell’Asl Toscana sud est. La sua nomina è stata firmata dal presidente della Sds senese Giuseppe Gugliotti d’intesa con il governatore della Regione Toscana Eugenio Giani.
 
“A Marco Picciolini vorrei esprimere il mio profondo ringraziamento per gli importanti traguardi raggiunti in circa otto anni di direzione della Sds senese”, commenta il presidente Giuseppe Gugliotti.
 
“Al nuovo direttore Baragatti – conclude il Presidente Sds – vanno i mie auguri di buon lavoro, con la certezza che potrà contare sull’assidua collaborazione di una squadra di professionisti attenti e sempre disponibili nell’ottica del miglioramento dei servizi al cittadino”.
 
 
 
Anche  il direttore generale dell’Asl Toscana sud est Antonio D’Urso ha commentato la nomina: “Mi unisco ai ringraziamenti al dottor Picciolini per il suo prezioso lavoro, che ora sta mettendo in campo nella Sds Amiata senese e Val d’Orcia – Valdichiana. Il dottor Baragatti è un professionista serio che ha le competenze giuste per proseguire e migliorare il percorso avviato in precedenza. Come stiamo vedendo in questa pandemia, i servizi socio-sanitari sono essenziali per il benessere della cittadinanza”.
 
A Lorenzo Baragatti i complimenti della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Convocazione incontro DGR 781 del 13/12/2021

Cristian-PediconiSi informa che il giorno 3 Febbraio alle ore 16, il Presidente Cristian Pediconi parteciperà all'incontro che si terrà presso l'Assessorato della Salute a Pescara per la trattazione dei seguenti punti:
- PNRR Organizzazione Ospedali di Comunità, Case della Salute 
- Ruolo e funzione degli Infermieri sul territorio.
 
 
La salute del territorio ha già i suoi professionisti.
Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Avanti
  • Fine
Pagina 20 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali