area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Violenza sugli infermieri al lavoro: lo studio CEASE-IT analizza le cause

universita-ospedaleLo studio multicentrico nazionale sugli episodi di violenza rivolti agli infermieri italiani sul posto di lavoro
(Studio CEASE-IT) è stato presentato, dalla Prof.ssa Annamaria Bagnasco dell’Università degli Studi di Genova, nell’ambito della Conferenza internazionale dell’American Academy of Nursing (AAN).
 
L’American Academy of Nursing venne istituita nel 1973 e conta oggi circa 2500 Fellow; il titolo di FAAN (Fellow AAN), è riconosciuto agli infermieri che hanno influenzato in modo significativo l’evoluzione storica della professione.
 
La prima italiana Fellow di questa prestigiosa Accademia è stata la Prof.ssa Loredana Sasso dell’Università di Genova, che nel 2016 venne riconosciuta per il contributo alla fondazione delle scuole di dottorato in Italia; dopo di lei altri quattro colleghi italiani sono stati ad oggi nominati.
 
Lo studio presentato ha ottenuto riscontri molto positivi e un confronto di altissimo livello con esperti del settore, molto utili al fine di ampliare le prospettive di utilizzo dei dati raccolti e di progettare interventi mirati alla prevenzione.
 
Tra i colleghi che sono intervenuti, la prof.ssa Patricia M Speck dell’University of Alabama, coordinatrice del programma avanzato in infermieristica forense, che ha suggerito alcune risorse specifiche sviluppate nell’ambito del U.S. Department Of Health And Human Services, evidenziando come la problematica rivesta una connotazione globale.
 
I dati di questo studio nazionale, che ha coinvolto otto Università italiane, rendono possibile la descrizione delle caratteristiche degli episodi violenza vissuti dagli infermieri sul posto di lavoro negli ospedali italiani e sul territorio. Nelle successive pubblicazioni saranno presentati risultati relativi all’elaborazione dei dati raccolti che hanno consentito di determinare alcune variabili predittive sugli episodi di violenza.
 
L’eccessivo carico di lavoro, la qualità dell’ambiente lavorativo e gli inappropriati livelli di staffing sono compresi nei fattori predittivi di questo fenomeno. Questi risultati potranno supportare i dirigenti e i coordinatori infermieristici nelle decisioni organizzative.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

La 2^ Passeggiata della Salute dell'Opi Teramo

passeggiata-in-salute-2-opi-teramoPresso il Parco Fluviale di Teramo è andata in onda domenica 3 Ottobre la 2^ edizione della Passeggiata della Salute organizzata dall'Opi Teramo. Temi quali sport, benessere, educazione sanitaria sono stati illustrati alla cittadinanza grazie alla presenza di numerose associazioni come la Fidas,l'Andid (Associazione Nazionale dei Dietisti), 
l'asd Interamnia Nordic Walking, Leidaa (Lega Italiana difesa animali ed ambiente) nonchè grazie al 118 Teramo.
La giornata è stata arricchita dalla donazione di un defibrillatore da parte del Nursind Teramo (Sindacato delle Professioni Infermieristiche), successivamente installato presso i giardini Florence Nightingale alla presenza del Primo Cittadino Gianguido D'Alberto il quale, in maniera sentita, ha espresso il proprio sentimento di gratitudine per il prezioso regalo rivolto alla cittadinanza.
Complice il clima caldo e soleggiato, numerosi sono stati i cittadini che  hanno affollato il parco rendendo la manifestazione ampiamente partecipata.
Ci auguriamo di potere promuovere ulteriori eventi attraverso i quali perseguire il benessere e l'educazione sanitaria, come già sopra esplicitati, punti cardini del nostro Codice deontologico.
 
Guarda il video della giornata 
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Sindrome del turnista: disturbo del sonno da lavoro su turni.

infermiere-stanco-corridoioEsistono prove crescenti che il lavoro articolato su turni ha un impatto significativo sulla salute e sulle prestazioni del lavoratore a causa dell’alterazione dei processi naturali del sonno che possono compromettere la sicurezza sia dell’utenza che personale del lavoratore, aumentando il rischio di errori e incidenti sul lavoro. Il “disallineamento” del ciclo sonno-veglia dovuto ai ritmi esogeni imposti dagli impegni di vita si traduce in stanchezza, scarso rendimento lavorativo e disturbi del sonno, soprattutto difficoltà ad addormentarsi o a svegliarsi all'ora desiderata.

Impatto del lavoro da turnista sulla salute degli infermieri

'International Classification of Sleep Disorders (American Academy of Sleep Medicine, 2005) stima che la sindrome nota come “disturbo da lavoro a turni” sia vissuta dal 20-30% dei turnisti e indipendentemente dal programma lavorativo, una complessa interazione tra fattori esterni (esogeni) ed interni (endogeni) influisce negativamente sul benessere individuale.

Esiste una sostanziale variabilità nella tolleranza e nell’adattamento al lavoro a turni, ma circa un lavoratore su cinque sviluppa la cosiddetta “sindrome del turnista” o SWSD (shift work sleep disorder). Questo disturbo del ritmo circadiano del sonno è associato a significative conseguenze negative per gli individui, i datori di lavoro e la società.

Infatti, oltre alle conseguenze negative per la salute e alla ridotta qualità della vita a livello individuale, il disturbo del lavoro a turni comporta costi significativi per i datori di lavoro a causa della diminuzione delle prestazioni sul posto di lavoro e dell'aumento degli incidenti e degli errori.

Il lavoro a turni comprende orari di lavoro che si estendono oltre la tipica giornata lavorativa "dalle nove alle cinque", comprendendo spesso l'inizio del lavoro anticipato, settimane di lavoro compresse con turni di 12 ore e lavoro notturno.

Sebbene non esista una definizione universale di “lavoro a turni” esso viene più volte definito come uno slittamento dell’attività lavorativa nelle ore che vanno dalle 19:00 alle 6:00 del mattino. Non sorprende che, a lungo andare, un'elevata percentuale di lavoratori sui turni sviluppi una SWD. La SWD è caratterizzata da eccessiva sonnolenza durante il periodo di veglia desiderato e/o insonnia quando il sonno è consentito.I sintomi non devono essere attribuibili a un altro disturbo del sonno, altra condizione medica o effetto farmacologico. Questo disturbo è caratterizzato da eccessiva sonnolenza e/o interruzione del sonno per almeno un mese in relazione all'orario di lavoro atipico. La sonnolenza di solito si verifica durante i turni di notte ed è massima alla fine della notte.

Vigilanza e prestazioni compromesse si verificano nei periodi di maggiore sonnolenza e possono compromettere seriamente la salute e la sicurezza dei lavoratori. Infatti, i lavoratori che soffrono di un disturbo sonno-veglia del lavoro a turni possono addormentarsi involontariamente al lavoro o mentre tornano a casa dopo un turno di notte.

Fisiologia del sonno Vs lavoro a turni


Il lavoro a turni è fisiologicamente in conflitto con il normale ritmo sonno-veglia, poiché provoca un disallineamento dei due processi che regolano queste funzioni. Le teorie sul ritmo sonno-veglia ruotano attorno al modello dei “due processi”. Questo modello stabilisce che la tendenza al sonno è regolata da due processi, appunto: da una parte la “pressione omeostatica” per dormire, dall’altra un “segnale di allerta circadiano”, che permette di mantenere la veglia.

La pressione omeostatica per il sonno aumenta con ogni ora di veglia e si dissipa con il sonno. Quando la pressione omeostatica per il sonno aumenta durante il giorno, aumenta anche il segnale di allerta circadiano per facilitare la veglia. Dopo l'inizio del sonno, quando la pressione omeostatica del sonno diminuisce, anche il segnale di allerta circadiano si attenua. Il segnale di allerta circadiano conferisce una ritmicità circadiana di circa 24 ore non solo al sonno e alla veglia, ma anche a molte funzioni fisiologiche che variano nel corso della giornata, come la temperatura corporea, la pressione sanguigna e la secrezione di ormoni, inclusi cortisolo e melatonina.

I livelli di melatonina sono bassi durante il giorno, quindi aumentano la sera per sopprimere l'eccitazione del SNC e preparare il terreno per l'inizio del sonno. L'inizio della luce del giorno sopprime la secrezione di melatonina, segnalando così all'orologio interno che è giorno e ora di svegliarsi.

Nei turnisti questi processi si disallineano, cioè il “giorno esterno” non è più sincronizzato con un’elevata allerta e una bassa secrezione di melatonina (poiché dormono spesso durante il giorno) e il lavoro notturno avviene proprio in un momento in cui i segnali di allerta circadiani sono al minimo e la sonnolenza è al massimo. Di conseguenza, il sonno diurno è breve e frammentato, portando a un debito di sonno omeostatico e a un'eccitazione circadiana attenuata durante la notte.

I lavoratori a turni, dunque, subiscono le conseguenze di un'eccessiva sonnolenza sul lavoro, quando è richiesta la veglia. L'eccessiva sonnolenza durante il turno di notte è associata a livelli di vigilanza ridotti e, di conseguenza, i processi decisionali e attentivi subiscono un inevitabile deterioramento.

 

Perché alcuni lavoratori sono più tolleranti ai turni?

Gli effetti del sonno non sono universali, ma sono mediati da alcuni fattori che determinano la resilienza e la vulnerabilità. Diversi studi nel corso degli anni hanno dimostrato l’esistenza di caratteristiche interindividuali che permettono la maggiore o minore tolleranza al lavoro articolato su turni.

Sono state identificate differenze individuali nel grado di sonnolenza durante la notte, nella capacità di dormire durante il giorno e nel grado di compromissione delle prestazioni. I meccanismi di questa variazione nella capacità dei singoli lavoratori di mantenere la vigilanza durante il lavoro a turni e di ottenere un sonno adeguato durante gli orari non lavorativi sono complessi e non completamente compresi. In alcuni studi vengono riportati fattori “fissi” relativi a caratteristiche genetiche, demografiche e psicosociali stabili e fattori "variabili" relativi a condizioni dipendenti dallo stato.

Un possibile tratto genetico collegato alla tolleranza del lavoro su turni è il cosiddetto "mattina/sera". Questo tratto si riferisce a periodi durante il giorno in cui gli individui sono più svegli e attivi. Ci sono persone più predisposte geneticamente ad essere “allodole mattutine” e individui invece definiti “notturni”. La preferenza mattina Vs sera è almeno in parte legata al periodo dell'orologio circadiano e a un polimorfismo di lunghezza del gene "orologio" che regola il sonno e la veglia. Si è ipotizzato che questa preferenza o tendenza circadiana modifichi la tolleranza al lavoro a turni. I tipi mattinieri mostrano una tolleranza ridotta per il lavoro a turni.

Alcuni tratti della personalità sono associati a una migliore tolleranza al turno di notte, come l'elevata resistenza e il basso nevroticismo. Questi fattori possono indicare la capacità soggettiva di sopportare orari di lavoro al di fuori di un programma tipico.

I fattori a livello della persona che influenzano l'adattabilità al lavoro a turni includono la storia lavorativa a turni, disturbi del sonno concomitanti e/o condizioni mediche e psichiatriche, l'uso di farmaci e la quantità di tempo trascorso a letto nelle ultime settimane, nonché le responsabilità sociali e familiari. Anche le caratteristiche demografiche influiscono sui disturbi del sonno da lavoro a turni. Il più studiato di questi fattori è l'età. L'evidenza suggerisce che i turnisti più anziani accumulano più perdite di sonno rispetto ai turnisti più giovani, sono meno in grado di adattarsi ai requisiti circadiani alterati del lavoro a turni, segnalano livelli più elevati di eccessiva sonnolenza e sonno più disturbato e sono meno sensibili agli effetti di sfasamento della luce. D'altro canto, anni di esperienza nel lavoro notturno sembrano rappresentare un fattore protettivo, probabilmente grazie a strategie di coping migliorate nel tempo.La ricerca sulla differenza di genere mostra che le lavoratrici turniste sono maggiormente colpite dagli effetti negativi del turno di notte segnalando relativamente più perdita di sonno, sonnolenza diurna e disagio psicologico. Tuttavia, non è chiaro se queste differenze siano dovute a differenze legate al sesso, all'assegnazione del lavoro, ai ruoli previsti al ritorno a casa (es. prendersi cura di bambini e/o anziani) o a qualche altro motivo.

CONTINUA A LEGGERE...

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • Avanti
  • Fine
Pagina 25 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali