area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Osservatorio nazionale professione sanitarie: completata la costituzione. Per la FNOPI Cicolini e Zega

Giancarlo CicoliniSi è conclusa la composizione dell’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie del MUR.
 
Il primo passo è stato ad aprile il decreto firmato dal Ministero dell’Università e dal Ministro della Salute.
 
La riattivazione era stata più volte chiesta dai i tre Ordini delle 22 Professioni Sanitarie, FNOPI Infermieri, FNOPO Ostetriche e FNO TSRM PSTRP Tecnici di Radiologia e delle Professioni Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione.
 
Per il Comitato di presidenza, sono stati nominati a seguito di relative designazioni giunte al MIUR.
CRUI: Salvatore Cuzzocrea (Rettore Università di Messina), con funzioni di Presidente;
Ministero Università: Marcella Gargano (Direttore Generale) e Maura Lusignani (Università di Milano);
Ministero Salute: Rossana Ugenti (Direttore Generale) e Cristina Rinaldi (Dirigente Ufficio V);
 
Conferenza CLPS: Luisa Saiani (Università di Verona) e Angelantonio Mastrillo (Università di Bologna);
CUN: Mario Amore (Università di Genova);
ANVUR: Vittorio Fineschi (Università di Roma Sapienza);
Conferenza Stato-Regioni: Luca Conti (Regione Umbria), Claudio Costa (Regione Veneto) e Kyriakoula Petropulacos (Regione Emilia Romagna).
 
Ora è stato firmato anche il decreto che inserisce i rappresentanti delle professioni nell’Osservatorio.
 
Il decreto inserisce nell’Osservatorio Nazionale per le professioni sanitarie, istituito con il D.I 14.04.2021, la rappresentanza di FNOPI (Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche); FNOPO (Federazione nazionale Ordini professione Ostetrica); FNO-TRSM-PSTRP (Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
 
Per gli infermieri ne fanno parte Maurizio Zega e Giancarlo Cicolini, entrambi componenti del Comitato centrale FNOPI e presidenti rispettivamente degli ordini di Roma e Chieti .
 
L’Osservatorio ha il compito di formulare proposte e pareri in ordine alla definizione di:
a) linee di indirizzo per l’elaborazione di requisiti d’idoneità organizzativi, strutturali e tecnologici, per l’accreditamento delle strutture didattiche universitarie e ospedaliere per la formazione delle figure professionali di cui alla legge n. 251/2000;
b) linee guida per la stipula dei protocolli d’intesa tra le Regioni e le Università, a norma dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e dell’articolo 6, comma 13, della legge n. 240/2010;
c) criteri e modalità per assicurare la qualità e la formazione in conformità alle indicazioni dell’Unione Europea;
d) criteri e modalità per lo svolgimento del monitoraggio de risultati della formazione delle figure professionali dell’area sanitaria.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

L’infermieristica di Tor Vergata (Roma) tra le prime del mondo e prima in Italia

studenti-450L’infermieristica di Tor Vergata si è classificata anche per quest’anno al 37° posto nello Shangai Ranking’s, Global Ranking of Academic Subjects e prima in Italia.
 
Inoltre ha conquistato una posizione di rilievo rispetto ad altre università più storiche come la Harvard University (US, classificata nella fascia 51-75) e la University of Oxford (UK, classificata nella fascia 51-75).
 
La valutazione è stata effettuata sulla base di diversi indicatori considerando il periodo 2015-2019: il numero di pubblicazioni indicizzate su Web of Science e InCites, prodotte dall’Università in riferimento al Nursing, il rapporto tra le citazioni ottenute dagli articoli scientifici pubblicati dall’Università e le citazioni medie degli articoli della stessa categoria, il numero di pubblicazioni nelle quali hanno collaborato autori provenienti da almeno due Paesi, il numero di articoli pubblicati su Top Journals, nel settore del Nursing dall’Università ed il numero totale del personale dell’Università che ha vinto un premio inerente al Nursing dal 1981.
 
Analizzando i vari indicatori, l’Università di Tor Vergata nel settore Nursing ha ottenuto il 3° posto per CNCI e il 6° posto per le collaborazioni con colleghi internazionali.
 
“Questo importante  riconoscimento – ha commentato Rosaria Alvaro, ordinario di Scienze infermieristiche e Presidente del corso di laurea in infermieristica e del corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche alla stessa Università –  si deve alla sinergia con tutti gli organismi accademici e professionali e all’intenso lavoro di squadra che ha reso possibile negli anni la costruzione di relazioni e quindi di collaborazioni internazionali”.
Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Passeggiata della Salute

evento 24 giugno 2021Opi Teramo è lieta di presentare l'iniziativa "Passeggiata della Salute". 
L'evento,rivolto alla cittadinanza tutta, rientra nel Progetto Salute è Benessere  comprensivo  di varie iniziative che avranno luogo nei prossimi mesi allo scopo di incentivare comportamenti virtuosi nell'ambito della salute.
La Passeggiata avrà luogo Giovedì 24 Giugno 2021 alle ore 18 con ritrovo presso il Lungo fiume Vezzola all'altezza del Giardino Florence Nightingale-Ponte San Ferdinando; seguirà un percorso a piedi della durata di un'ora.
Vi aspettiamo numerosi.
Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine
Pagina 28 di 157
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali