Si è svolto in videoconferenza l’incontro tra il Comitato centrale della Federazione nazionale degli ordini delle professioni sanitarie (FNOPI) e una delegazione della UGL Salute guidata dal Segretario Nazionale Gianluca Giuliano nell’ottica di creare sinergie con l’obiettivo primario di valorizzare la figura professionale dell’infermiere.
Le parti,
Dal primo focolaio scoppiato nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, il SARS-CoV-2 si è rapidamente diffuso in tutti i paesi del mondo, costringendo l’OMS a dichiarare lo stato di pandemia globale a causa dell’alto grado di contagiosità del virus e della sua potenziale letalità (Zhou, et al., 2020). Sebbene il virus continui a rappresentare una minaccia per la salute dei cittadini di tutto il m
Due miliardi in più per il fondo sanitario nazionale nel 2022. E poi altri due rispettivamente nel 2023 e nel 2024.
La prima bozza della legge di Bilancio 2022 mette sul piatto risorse fondamentali da affiancare a quelle del PNRR che sono comunque “a termine” (si interrompono nel 2026) necessarie soprattutto a riempire di “contenuti” (i professionisti) i “contenitori
Assumere i precari della sanità reclutati durante l’emergenza Covid. È la proposta avanzata dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere alle istituzioni l’8 ottobre scorso per chiedere la stabilizzazione dei professionisti impegnati in prima linea durante la pandemia, e che ha ottenuto piena condivisione e sostegno da parte della Federazione Nazionale degli Ordini