area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

In Primo Piano

Polizza Responsabilità Civile dedicata agli Infermieri

In Primo Piano
30 Set 2019
convenzioni-dedicate Polizza Responsabilità Civile dedicata agli Infermieri

Autismo, accettarlo per aiutare chi ne è affetto

Visto da Noi
23 Set 2019
autismo-647x380Il tema dell'autismo rimane ancora molto delicato da affrontare , accettare , gestire. Non vi è soltanto il disagio di chi ne è affetto ma spesso anche chi è vicino alla persona non sa come affrontare la situazione spesso la rifiuta, non l'accetta , fa finta che il problema non esista. Anche il contesto sociale spesso non è in grado di dare delle risposte e gestire del

Vi segnaliamo: Tumori cerebrali, linee guida Nice per assistenza ai pazienti

Visto da Noi
20 Set 2019
Le linee guida NICE “Brain tumours (primary) and brain metastases in adults” pubblicate a luglio del 2018, indirizzano la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di tutti i tipi di tumori cerebrali e metastasi cerebrali in persone di età superiore ai 16 anni. Hanno come obiettivo quello di supportare e migliorare la diagnosi e l’assistenza a questi pazienti. Un focus importante è dato dalla corretta e adeguata informazione ai pazienti e, se ritenuto opportuno da questi ultimi, ai loro

Vi segnaliamo: Case Management per ridurre accessi impropri in Pronto soccorso

Visto da Noi
20 Set 2019
Un gruppo di Infermieri italiani a luglio 2019 ha pubblicato sulla rivista "Acta Biomed for Health Professions" una revisione sistematica sull'utilizzo del Case Management nei dipartimenti di emergenza-urgenza. Lo scopo è stato quello di indagare come il Case Management possa essere utile per ridurre gli accessi in PS dei Frequent Users (accessi frequenti e senza caratteristica d’urgenza) e migliorare l'assistenza fornita. Migliorare l'assistenza in Pronto soccorso grazie al Case ManagementG
  • Indietro
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • Avanti
  • Fine
Pagina 156 di 275
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie