 Gentile Direttore,nel ringraziarla per l’ospitalità, sono a notare l’impoverimento e le traversie del dibattito sulla questione dei rapporti tra professioni sanitarie, declinato per una parte verso l’area competenze, con affermazioni, anche da parte di rappresentanti istituzionali tipo “a ognuno il suo” “sembra veramente improponibile” rispetto ad esempio a ru
Gentile Direttore,nel ringraziarla per l’ospitalità, sono a notare l’impoverimento e le traversie del dibattito sulla questione dei rapporti tra professioni sanitarie, declinato per una parte verso l’area competenze, con affermazioni, anche da parte di rappresentanti istituzionali tipo “a ognuno il suo” “sembra veramente improponibile” rispetto ad esempio a ru	   Salute di genere: appello della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) che rappresenta i 460mila infermieri d’Italia, di cui il 76,5% sono donne, con una prevalenza al Nord (oltre l’83%) e una percentuale più bassa al Sud (66,5%).
Appello agli infermieri, nel rispetto del loro Codice deontologico, alle Università per la formazione dei
Salute di genere: appello della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) che rappresenta i 460mila infermieri d’Italia, di cui il 76,5% sono donne, con una prevalenza al Nord (oltre l’83%) e una percentuale più bassa al Sud (66,5%).
Appello agli infermieri, nel rispetto del loro Codice deontologico, alle Università per la formazione dei 	   Si avvisano gli iscritti che gli Uffici dell'OPI Teramo resteranno chiusi nei giorni 7 e 8 Luglio 2022
Per le urgenze sono disponibili i seguenti contatti mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
				document.getElementById('cloak556bb175bceceefa142ca7588fc6ef77').innerHTML = '';
				var pre
Si avvisano gli iscritti che gli Uffici dell'OPI Teramo resteranno chiusi nei giorni 7 e 8 Luglio 2022
Per le urgenze sono disponibili i seguenti contatti mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
				document.getElementById('cloak556bb175bceceefa142ca7588fc6ef77').innerHTML = '';
				var pre	   Per animali marini ci si riferisce qui ad animali tipici dei nostri mari e che vivono in acque poco profonde, in genere le più frequentate dai nostri bambini:riccio di mare;medusa;pesce ragno o tracina;
In acque profonde, e/o tropico-equatoriali, vivono molti altri animali, spesso molto pericolosi o addirittura mortali (torpedini, murene e gronghi, squali e verdesche, pesce leone, coni, serpente
 
Per animali marini ci si riferisce qui ad animali tipici dei nostri mari e che vivono in acque poco profonde, in genere le più frequentate dai nostri bambini:riccio di mare;medusa;pesce ragno o tracina;
In acque profonde, e/o tropico-equatoriali, vivono molti altri animali, spesso molto pericolosi o addirittura mortali (torpedini, murene e gronghi, squali e verdesche, pesce leone, coni, serpente	  
